Botanico scozzese, nato a Montrose il 21 dicembre 1773, morto a Londra il 10 giugno 1858. Nel 1789 iniziò gli studî universitarî, in medicina, dedicandosi però particolarmente alla botanica, ma non li [...] della scoperta del nucleo cellulare, che in realtà era già stato visto e descritto da Felice Fontana (v.).
Fra le sue il moto di traslazione, 3/2 k T(k = costante di Boltzmann e T = temperatura assoluta v. aggregazione, statidi). Segue di qui che ...
Leggi Tutto
Scrittrice francese, nata a Parigi il 9 gennaio 1908; conseguì (1929) l'aggregazione in filosofia alla Sorbona, dove ebbe compagni di studio Sartre, P. Nizan, M. de Gandillac, e si accostò all'esistenzialismo, [...] e Camille Sée (1938-43); lasciata la scuola, viaggiò a lungo in Europa e in America.
Frutto delle impressioni di un soggiorno negli Stati Uniti è il saggio L'Amérique au jour le jour (1947). La sua produzione narrativa si connette strettamente all ...
Leggi Tutto
VALDIERI (A. T., 24-25-26)
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Piero LANDINI
Centro della provincia di Cuneo (Piemonte), a m. 790 s. m., situato nella media valle del Gesso, affluente della Stura di Demonte (bacino [...] capoluogo.
Il comune, nel 1928 ampliato con l'aggregazionedi Andonno, ha una superficie di kmq. 290,51: comprende tutta la testata numerose frazioni (di cui la più alta è Mollières a metri 1578). Intenso è sempre stato il movimento emigratorio ...
Leggi Tutto
Politologo statunitense nato a Rock Island (Ill.) il 12 gennaio 1911, professore di Scienze politiche nell'università di Standford dal 1963. Nella sua carriera, iniziata con un dottorato a Chicago, ha [...] empirica degli atteggiamenti dei cittadini degli Stati Uniti in materia di politica estera, The american people and sistemi politici di svolgere le funzioni essenziali di articolazione e aggregazione degli interessi e di produzione delle decisioni ...
Leggi Tutto
SERRAVALLE Sesia (A. T., 24-25-26)
Carlo Guido MOR
*
Centro della provincia di Vercelli (Piemonte), nella sezione inferiore della Valsesia sulla sponda destra del fiume, a m. 313 s. m.: contava 2627 [...] , Borgosesia, Romagnano, Vercelli. Il comune è stato ampliato nel 1927 con l'aggregazione degli ex comuni di Bornate, Piane Sesia e Vintebbio, raggiungendo così una superficie di 20,39 kmq. con una popolazione di 4386 abitanti nel 1931, in forte ...
Leggi Tutto
Storico francese, nato a Parigi il 24 luglio 1857. Studiò alla École normale superieure e nel 1880 ottenne l'aggregazione in istoria, poi il dottorato in lettere nel 1885.
Fu professore nel liceo d'Angers, [...] ; ritornò professore a Parigi nella Scuola normale, di cui era stato allievo, finchè fu nominato professore di storia moderna e contemporanea alla facoltà di lettere a Parigi. Il B. è, fin dalla giovinezza, un appassionato ricercatore ed illustratore ...
Leggi Tutto
OULX (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Centro della valle di Susa (provincia di Torino), a 1121 m. s. m., alla confluenza del torrente Bardonecchia con la Dora Riparia; nel 1921 contava 881 ab. agglomerati [...] Torino-Modane, e da linee automobilistiche per Sauze d'Oulx, il Monginevra, il Colle di Sestrières. Il comune è stato ampliato nel marzo del 1928 con l'aggregazione dei comuni di Beaulard, Sauze d'Oulx, Savoulx, per cui attualmente ha una superficie ...
Leggi Tutto
Cittadina austriaca, terza per numero d'abitanti nel Vorarlberg, posta a 455 m. s. m., 7 km. a monte della confluenza dell'Ill nel Reno, in posizione militare importante, serrata in una stretta del fiume [...] Arlberg e si trova presso il limite più occidentale dello stato, prossima al confine svizzero e a quello del Liechtenstein lago di Costanza. L'Ill muove alcune filande. Gli abitanti, in seguito all'aggregazione del sobborgo industriale di Allenstadt, ...
Leggi Tutto
LUSERNA San Giovanni (A. T., 24-25-26)
Piero Landini
Borgata della provincia di Torino, nella bassa valle del Pellice, composta di due nuclei uniti per mezzo di un ponte, Luserna S. Giovanni sulla destra [...] strada che porta a Bobbio Pellice, proveniente da Torino e passante per Pinerolo.
Il comune è stato nel 1927 ampliato con l'aggregazione dei comuni di Rorà e Lusernetta, per cui comprende gran parte della ubertosa vallata del torrente Luserna. Ha una ...
Leggi Tutto
Poeta in lingua francese, negro, nato a Basse-Pointe (Martinìca) il 25 giugno 1913. Ha studiato all'École normale supérieure di Parigi dove ha ottenuto la licenza e l'aggregazione in lettere. È stato membro [...] costituenti dell'immediato dopoguerra e deputato comunista; sindaco di Fort de-France, ove diresse la rivista Tropiques 1950): composizioni liberissime, che violenza di linguaggio, esuberanza di immagini, rapidità alogica, comparazioni avvicinano ...
Leggi Tutto
aggregazione
aggregazióne s. f. [dal lat. tardo aggregatio -onis]. – 1. L’aggregare, l’associare, e anche il complesso delle persone o delle cose che vengono aggregate o che si aggregano: l’Accademia ha deliberato l’a. di nuovi soci; un’a....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...