MARINA Cittadina della provincia di Imperia, sulla riva del mare. Nel 1921 il suo comune contava 2013 ab., tutti riuniti nel centro capoluogo; in seguito all'aggregazione del comune di Diano Calderina [...] , situato in una piccola pianura ricoperta di rigogliosi uliveti, è uno dei più ameni centri abitati della Liguria occidentale. Quasi completamente distrutto dal terremoto del 23 febbraio 1887, è stato ricostruito con strade ampie e rettilinee, con ...
Leggi Tutto
GREZZANA (A. T., 24-25-26)
Elio Migliorini
Grossa borgata della provincia di Verona, 9,8 km. a nord del capoluogo, a 166 m. s. m., nella Val Pantena, che dalla pianura dà accesso ai Lessini. Il comune [...] è stato ingrandito nel marzo 1928 con l'aggregazionedi Cerro Veronese (729 m. s. m., 1058 abitanti [1931] in tutto il comune); esso contava secondo il censimento 1921 (su una superficie di 59,80 kmq.) 7204 ab, di cui 1341 a Grezzana, che secondo il ...
Leggi Tutto
. L'evaporazione è il fenomeno che segna il passaggio di un corpo dallo stato liquido allo stato aeriforme; la condensazione è il fenomeno inverso, e, cioè, segna il passaggio di un corpo dallo stato aeriforme [...] allo stato liquido. Per la produzione del vapore per forza motrice v. caldaia; per i processi di evaporazione nell'industria e per la condensazione v. vapore. Per l'evaporazione in fisica v. aggregazione, statidi. ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] crescente aggregazionedi fermenti gallicani e giansenisti inFrancia, favorita dalla nomina ad arcivescovo di Parigi di L 1950, pp. 69-85, 101-124; L. Dal Pane Lo Stato pontificio e il movimento riformatore del Settecento, Milano 1959, ad Indicem; G ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] aggregazionedi colonnette) favorisce il ricupero di uno svolgimento frazionato e individuato del capitello. A sua volta il c. a svolgimento continuo aveva avuto precedenti romanici individuati non a caso nell'Ile-de-France (Cameron, 1976). È stata ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] con le sue notizie favolose, dal sapore antico, diaggregare molte componenti urbane e sociali alla festa cittadina. . 192-193.<Pag=156, Col=A/>
86. Firenze, Archivio diStato, Miscellanea Medicea, 448, «Cerimoniali delle Corti», c. 183r-v. Si ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] molte specie di molecole volatili sembrano muoversi in forma diaggregati. Per tali motivi, organi di senso chimico simmetrici cacciatori di localizzazioni cerebrali. Tuttavia quando sono stati ottenuti risultati positivi questi sono statidi grande ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] e più operazionali, ovvero, in caso di costruzioni teoriche aggregative, si ricorre ad altre categorie, che, come nel caso citato di Mills, tendono a sintetizzare un coacervo. In Italia è stato tentato un recupero con valenza operazionale (ma ...
Leggi Tutto
GIOCHI_MATEMATICI
Ennio Peres
GIOCHI MATEMATICI
Con il termine matematica ricreativa si intende quel vasto insieme di questioni logico-matematiche che vengono affrontate per spirito ludico e puro piacere [...] che poi applicavano sulla parte malata di un infermo, convinti di poterlo guarire. Per tale motivo gli aggregati numerici di questo genere sono stati denominati quadrati magici.
L’arte di confezionare queste particolari alchimie matematiche affonda ...
Leggi Tutto
Trombosi coronarica
CCesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
di Cesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Caratteristiche anatomiche e istologiche. □ 3. Complicanze d'ordine anatomico. [...] provocare aggregazione e conseguente formazione trombotica.
Anche se l'ipotesi della trombosi coronarica come causa diretta di infarto miocardico è accettabile su un piano logico ed è suffragata da una lunga serie di rilievi anatomici, essa è stata ...
Leggi Tutto
aggregazione
aggregazióne s. f. [dal lat. tardo aggregatio -onis]. – 1. L’aggregare, l’associare, e anche il complesso delle persone o delle cose che vengono aggregate o che si aggregano: l’Accademia ha deliberato l’a. di nuovi soci; un’a....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...