Lo stemma. - Alla città di Bologna è stato riconosciuto (decr. 6 nov. 1937), in relazione al nuovo ordinamento dello stato nobiliare italiano approvato nel 1929, il diritto di fare uso dello stemma che [...] coltivati), in popolazione di 11.248 abitanti, nella rete stradale di oltre 44 km. Senza dire che con tale aggregazione sono entrati nel comune di Bologna il campo di aviazione "Fausto Pesci", che del resto era stato costruito col contributo della ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] distatodi Cagliari, a cura di L. Lippi, Cagliari 1902; l'Inventario sommario dell'Arch. distatodi Firenze, Firenze 1903; l'Inventario del R. Arch. distato in Siena, a cura di gli aggregati ad associazioni segrete di delinquenti; tatuaggi di ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] che è la Pomesania (da non confondersi con la Pomerania) fu aggregato alla Prussia Orientale.
Gli stati confederati sono i seguenti: la Prussia, che è senza confronto il maggiore di tutti per area e per popolazione (quasi 300.000 chilometri quadrati ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] soltanto al clero. I conventi non sono se non aggregatidi tucul in prossimità della chiesa. Le armi tradizionali degli sarà violato!": la violazione del patto mette il violatore in statodi rottura con il governo, cui egli dovrà per questo semplice ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] i dati personali idonei a rivelare lo statodi salute o la vita sessuale. Per evitare l'indebita raccolta, aggregazione, utilizzazione e diffusione di tali dati, la legge ha predisposto particolari forme di tutela, la cui osservanza (con eventuali ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] stessa porzione di suolo è al tempo stesso proprietà di privati e territorio dello stato, di una provincia e di un sua aggregazione ad un altro. In tutti e tre i casi si ha una espressione di volontà del comune insieme con una espressione di volontà ...
Leggi Tutto
In campo giuridico-amministrativo, l'a. indica, in senso lato, la capacità di un ente o di un'istituzione di autoorganizzarsi e regolamentarsi nei limiti riconosciuti dall'ordinamento generale dello Stato.
Sistema [...] perplessità da parte di esperti, di personalità della cultura e della scuola, di ambienti politici.
Il processo innovativo è stato subordinato al raggiungimento di dimensioni ottimali dei singoli istituti in base a criteri diaggregazione fissati con ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
RRené Rémond
Raymond Vernon
John Henry Merryman
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry [...] passata sotto il controllo comunista nel 1949), di Cuba (primi anni sessanta), del Vietnam e degli Stati dell'Indocina ex francese. In questo modo si costituisce per aggregazione un'‛internazionale' diStati, la cui unità poggia sull'adesione al ...
Leggi Tutto
Lavoro
Igor Piotto
Mario Rusciano
di Igor Piotto e Mario Rusciano
LAVORO
Organizzazione del lavoro di Igor Piotto
sommario: 1. Introduzione. Le vie di uscita dalla crisi del taylorismo. 2. I principî [...] alla ricerca di nuovi criteri, tanto diaggregazione degli interessi collettivi, quanto di acquisizione e misurazione ormai tutti i cittadini, fino a investire la stessa tenuta dello Statodi diritto.
12. L'estensione del diritto del lavoro
a) Tutela ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] si proponessero uno scopo di profitto, e costituissero invece forme diaggregazionedi interessi politici, religiosi, del bilancio, le modifiche dell'atto costitutivo e dello statuto, lo scioglimento dell'associazione e la devoluzione del suo ...
Leggi Tutto
aggregazione
aggregazióne s. f. [dal lat. tardo aggregatio -onis]. – 1. L’aggregare, l’associare, e anche il complesso delle persone o delle cose che vengono aggregate o che si aggregano: l’Accademia ha deliberato l’a. di nuovi soci; un’a....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...