Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] imparare tante cose, ma è anche comunità educante e momento di forte aggregazione tra giovani e tra giovani e adulti.
Nei paesi sviluppati il comando delle Forze armate e a dichiarare lo statodi guerra, che deve però essere deliberato dalla Camera e ...
Leggi Tutto
Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] , aggregare e selezionare dati fece sorgere il timore di una società totalmente (ma anche totalitariamente) controllabile. Dall'uso entusiastico dell'informatica si passò quindi a sperimentare leggi che controllassero l'impiego che lo Stato faceva ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] , in origine, sembrava essere la nazione a richiedere lo Stato, si è arrivati allo Stato che esige la propria nazione, anche in quei contesti nei quali il più sicuro fattore diaggregazione nazionale è rappresentato da nient'altro che dalla pregressa ...
Leggi Tutto
Felice Testa
Abstract
I diritti di informazione e consultazione, strumento di protezione degli interessi collettivi dei lavoratori, hanno ad oggetto la tutela della conoscenza dei fatti che incidono [...] , ad esempio, quelle già contenute in materia nello Statuto dei lavoratori le quali anche, per il loro contenuto è quella riferita ai processi diaggregazione fra aziende ed alle ristrutturazioni con riduzione di personale), la violazione dell’ ...
Leggi Tutto
Giuseppe Marino
Abstract
Si procede all’analisi giuridica, sotto il profilo tributario, del fenomeno dei “gruppi” di imprese, quale mutevole forma di organizzazione imprenditoriale, caratterizzata [...] riferito esclusivamente al presupposto, indicando il modo diaggregarsi delle sue diverse componenti; mentre il termine impediscono che lo Statodi origine intralci lo stabilimento in un altro Stato membro di un proprio cittadino o di una società ...
Leggi Tutto
Società partecipate
Giuseppe Caia
Il fenomeno delle partecipazioni societarie delle amministrazioni pubbliche aveva subìto molte critiche, soprattutto per l’eccessivo numero delle partecipate e la dilatazione [...] – necessità diaggregazionedi società (cfr. art. 20, co. 2).
Le disposizioni del t.u. non si applicano alle società quotate in mercati regolamentati (art. 1, co. 5) e neppure – per un periodo transitorio – a quelle per le quali sia stata deliberata ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è entrata in vigore una nuova regolamentazione della professione forense. Una delle sue caratteristiche principali è di costituire fonte concorrente [...] 2012, disposizioni che avevano l’obiettivo di riconfigurare lo statutodi tutte le professioni regolamentate organizzandolo attorno diaggregazionedi interessi cui la legge attribuisce la capacità di porsi come autonomi centri di imputazione di ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine si sofferma sulla struttura della fattispecie associativa di cui all’art. 416 bis c.p., incentrandosi sui mezzi e sui fini perseguiti dagli associati. Elemento tipico [...] quella stessa sede è stata ritenuta errata la diaggregazione criminale organizzata in cui alla finalità di commettere delitti si affianca l’ulteriore scopo di attuare una serie di obiettivi di per sé generalmente non suscettibili di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi e il diritto feudale
Mario Montorzi
I teorici del diritto arrivano ben tardi sui campi dell’esperienza feudale: non è infatti possibile parlare da subito dell’esistenza di un vero e proprio [...] normalmente esibito dalla tradizione degli altri manoscritti (Archivio diStatodi Roma, ms. 1004; Rota 1938, p. Montorzi, Processi istituzionali. Episodi di formalizzazione giuridica ed evenienze d'aggregazione istituzionale attorno e oltre il ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
L’esperienza italiana nel campo dei fondi pensione costituisce un modello “originale”, la cui struttura si connota della distinzione tra fonte istitutiva e fonte costituiva, [...] ., Sub art. 2, cit., 179).
I criteri diaggregazione dei lavoratori sono articolati su due livelli: verticale e trasversale attribuisce una discutibile competenza legislativa concorrente tra Stato e Regioni per la previdenza integrativa e ...
Leggi Tutto
aggregazione
aggregazióne s. f. [dal lat. tardo aggregatio -onis]. – 1. L’aggregare, l’associare, e anche il complesso delle persone o delle cose che vengono aggregate o che si aggregano: l’Accademia ha deliberato l’a. di nuovi soci; un’a....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...