ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Pier Luigi Piccari
(App. IV, II, p. 677)
Tradizionalmente i temi dell'o.i., nell'accezione anglosassone del termine industrial organization, si possono riferire al campo degli [...] definizioni di unità minime diaggregazione, secondo tre differenziabili dimensioni (funzioni d'uso, tecnologie, gruppi di clienti J.K. Galbraith, The new industrial state, ivi 1967 (trad. it., Il nuovo stato industriale, Torino 1968); P.R. Lawrence ...
Leggi Tutto
PROFESSIONALE, FORMAZIONE
Aldo Lo Schiavo
La f.p. assume un ruolo di primaria importanza nelle moderne economie industriali e post-industriali. Essa influenza direttamente le qualità delle prestazioni, [...] un tipo diaggregazione sociale meno provvisorio, aperto ai rapporti di colleganza e di reciproco aiuto , sul versante del mondo del lavoro e delle sue più dirette esigenze, lo stato assumeva un'importante iniziativa col R.D.L. 21 giugno 1938 n. 1380 ...
Leggi Tutto
INDICIZZAZIONE
Emilio Barone
Ornello Vitali
(App. IV, II, p. 170)
Le modalità ottimali dell'i. (finanziaria) sono state esaminate da J.C. Cox, J.E. Ingersoll e S.A. Ross (1980), con riferimento all'emissione [...] compiuti nel caso della deflazione del valore aggiunto e, al riguardo, sono stati proposti da Geary indici della variazione del volume di tale aggregato.
Indicando con pi0, qi0, pit, qit (i=1, ..., n) rispettivamente i prezzi e le quantità, all'epoca ...
Leggi Tutto
MACRO- e MICROECONOMIA
Giovanni Demaria
Negli indirizzi classico e neoclassico, e specialmente in quelli culminati nei sistemi dell'equilibrio economico generale proposti dalla scuola di Losanna, le [...] a spiegazioni soddisfacenti.
Praticamente il solo passo finora compiuto dalla macroeconomia è stato l'aggregazione, in modo esclusivamente matematico, delle microquantità di natura matematica. Ci si è voluti cioè limitare quasi esclusivamente o a ...
Leggi Tutto
PARCHI TECNOLOGICI
Gianfranco Dioguardi
Si definiscono così comprensori nei quali operano imprese tecnologicamente avanzate a cui vengono offerti servizi di alta tecnologia per ottimizzarne la gestione, [...] mira a coniugare le attività produttive e di ricerca con la creazione di un modello urbano nuovo, che consenta ai suoi abitanti di sperimentare nuove modalità diaggregazione produttiva, sociale e culturale. Così, è stato organizzato e gestito il p.t ...
Leggi Tutto
SISTEMI DI CONTABILITÀ NAZIONALE
Silvano Montanari
Un aggregato economico (v. aggregati economici, in questa Appendice) può venire misurato sia dal punto di vista della sua formazione, somma degli oneri [...] stato il primo sistema che ha tentato di fondere i quattro tipi di contabilità. Il sistema si presenta molto articolato e raramente viene costruito nel suo complesso. Prescindendo dalla contabilità patrimoniale, lo SNA 1968 contabilizza gli aggregati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] di capitale») una collezione di beni eterogenei richiede il ricorso a un sistema di prezzi da utilizzare come «pesi» nel processo diaggregazione; ma la «quantità di Grillo, Idee per l’Italia. Mercato e Stato, Milano 2010.
M. Franzini, Ricchi e ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] per prodotti mediamente disaggregati non era computabile (come era stato previsto dai primi critici del socialismo economico), e viceversa con un più alto livello diaggregazione le soluzioni non erano praticamente utili, a parte altre limitazioni ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] anche se restava di volta in volta necessario come momento diaggregazione istituzionale degli interessi rispetto a trent'anni fa, fare l'industriale basandosi sull'aiuto dello Stato, ossia a spese della collettività, oggi è molto più facile rispetto ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] autoimposte. Poiché lo statodi natura è caratterizzato dalla guerra di tutti contro tutti, per aggregazionedi beni individuali, la giustizia utilitaristica valuta la politica pubblica e le leggi alla luce delle loro conseguenze complessive. Di ...
Leggi Tutto
aggregazione
aggregazióne s. f. [dal lat. tardo aggregatio -onis]. – 1. L’aggregare, l’associare, e anche il complesso delle persone o delle cose che vengono aggregate o che si aggregano: l’Accademia ha deliberato l’a. di nuovi soci; un’a....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...