Biologia
Si dice a. cellulare (v. fig.) l’interazione fra le cellule in organismi pluricellulari che si verifica a opera di specifiche molecole proteiche. Queste interazioni, responsabili del mantenimento [...] Azione che si esercita fra le particelle in superficie di due corpi diversi posti a contatto. Si tratta di forze di natura molecolare che dipendono, oltre che dalla natura, anche dallo statodiaggregazione dei corpi a contatto. L’a. tra corpi solidi ...
Leggi Tutto
fìsica molecolare Settore della fisica che si occupa sia dello studio della configurazione spaziale, delle proprietà dinamiche delle molecole isolate e della determinazione dei parametri caratteristici [...] e repulsione. Le forze intermolecolari e la continua agitazione termica con conseguente moto caotico governano gli statidiaggregazione della materia. Lo studio della fisica molecolare costituisce dunque un capitolo basilare della fisica della ...
Leggi Tutto
TERRENO (XXIII, p. 644; App. II, 11, p. 982)
Valentino MORANI
Luigi TOCCHETTI
Fisica, chimica e fertilità del terreno agrario. - Una caratteristica che distingue i t. naturali di antica formazione [...] con le superfici dei componenti minerali.
La struttura o statodiaggregazione del suolo, così generata, esiste soltanto allo stato potenziale e poco manifesta nei t. sodivi, in quanto gli aggregati sono naturalmente costipati in massa più o meno ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. ha visto un mutamento di tendenza nell'evoluzione dei prezzi del petrolio e, più in generale, di tutte le altre fonti energetiche naturali. Dopo un periodo di sostanziale diminuzione [...] . Come detto, l'idrogeno è caratterizzato da un'elevata densità energetica per unità di massa ma, qualunque sia il suo statodiaggregazione, da ridotta densità volumetrica. L'immagazzinamento dell'idrogeno per un suo utilizzo diffuso presenta ...
Leggi Tutto
Introduzione. - Il concetto di c. è di essenziale importanza nell'ambito delle ricerche volte alla realizzazione in laboratorio di condizioni di fusione termonucleare controllata. In esperimenti di fisica [...] le pareti del contenitore, normalmente metallico, devono restare a temperature inferiori a quelle consentite per mantenere lo statodiaggregazione del metallo. Se il plasma venisse a contatto con la parete, si raffredderebbe rapidamente.
È possibile ...
Leggi Tutto
. I "cristalli liquidi", o meglio le "fasi liquido-cristalline", sono uno stato della materia intermedio fra quello di un solido cristallino e quello di un liquido isotropo. Per estensione, con la stessa [...] "cristallino-liquida". L'ipotesi, proposta da Lehman, che tale fase fosse un nuovo statodiaggregazione della materia, anche se accolta con scetticismo dai contemporanei, fu dimostrata in seguito dallo stesso Lehmann e da R. Schenk. Essi mostrarono ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] maniera molto simile alla versione generale datane da Poisson, definendo lo statodi un corpo in termini di densità, temperatura e statodiaggregazione. Per gli estimatori moderni di Carnot, un'ipotesi come questa, associata com'era all'assunzione ...
Leggi Tutto
Cluster atomici e molecolari
Gianfranco Pacchioni
In chimica e in fisica con i termini di microaggregato o di cluster si indica un insieme di atomi o di molecole con proprietà particolari, intermedie [...] in cui sono incluse particelle con proprietà uniche, già osservate nella seconda metà dell'Ottocento da vari chimici. Si tratta di uno statodiaggregazione il cui studio fa sorgere diversi problemi per la chimica e la fisica della materia, e la cui ...
Leggi Tutto
fase
fase [Der. del gr. phásis "apparizione", dal tema di phaínomai "apparire, mostrarsi"] [LSF] (a) Apparenza di un qualche stato, e anche lo stato medesimo. (b) Relativ. a un fenomeno che si presenta [...] a. ◆ [TRM] F. termodinamica: in un sistema termodinamico, ogni porzione, di frontiera definita, che sia omogenea e fisicamente separabile dalle altre; lo statodiaggregazione (solido, liquido, aeriforme) omogeneo costituisce pertanto una f.: v. fasi ...
Leggi Tutto
vetro
vétro [Der. del lat. vitrum] [FTC] [FSD] Lo statodiaggregazione della materia che si produce quando un liquido viene raffreddato e diventa rigido senza cristallizzarsi: v. vetro. Per le proprietà [...] prodotti cristallini, da superiori caratteristiche meccaniche e da particolari proprietà magnetiche, elettriche e di resistenza a corrosione: v. amorfo, statodiaggregazione: I 110 e. ◆ [FTC] [CHF] V. neutro: v. per usi chimici, né acido ...
Leggi Tutto
aggregazione
aggregazióne s. f. [dal lat. tardo aggregatio -onis]. – 1. L’aggregare, l’associare, e anche il complesso delle persone o delle cose che vengono aggregate o che si aggregano: l’Accademia ha deliberato l’a. di nuovi soci; un’a....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...