Polisaccaride largamente diffuso nel regno vegetale, dove costituisce il componente base della parete cellulare.
Chimica
La c. è sintetizzata nei vegetali a partire da carboidrati più semplici, a loro [...] è considerato un indice molto significativo dello statodi conservazione dei materiali cellulosici, dal momento che di mole, in presenza di acqua; è formata da tutti i costituenti del legno, a eccezione dei sali solubili in acqua, ridotti in forma di ...
Leggi Tutto
In fisica atomica, o. atomico, la funzione d’onda associata a un elettrone in un determinato statodi un determinato atomo, mediante la quale risultano definiti l’energia e il momento della quantità di [...] le espressioni per R(r) e per il prodotto Θ(ϑ)Φ(ϕ) negli stati energetici fondamentali e primi eccitati per un atomo ‘idrogenoide’ (cioè privato di tutti i suoi elettroni a eccezionedi uno): Z è il numero atomico, mentre a0=0,529 Å è il raggio ...
Leggi Tutto
Elemento chimico del gruppo degli alogeni, scoperto da K. W. Scheele nel 1774 e isolato da H. Davy nel 1810; simbolo Cl, numero atomico 17, peso atomico 35,457; sono noti due isotopi stabili 3517Cl e 317Cl [...] reattivo e si combina direttamente con tutti gli elementi a eccezione dell’azoto, del carbonio, dell’ossigeno e dei gas ; è molto diffuso allo statodi cloruro, specialmente come cloruro di sodio, di potassio e di magnesio, che si trovano disciolti ...
Leggi Tutto
(fr. Lausanne) Città della Svizzera occidentale (122.284 ab. nel 2009), capitale del cantone di Vaud, situata a 515 m s.l.m. ai piedi del M. Jorat (932 m), sulla sponda settentrionale del Lago di Ginevra. [...] il Trattato di L., che oltre a porre fine allo statodi guerra tra la Repubblica turca e la Grecia, costituì il vero trattato di pace tra delle popolazioni greche e turche, fatta eccezione per i Greci di Costantinopoli e per i Turchi della Tracia ...
Leggi Tutto
Organo esterno dell’apparato urogenitale maschile. È costituito essenzialmente da corpi composti di tessuto erettile e da un sistema di involucri: i primi (i due corpi cavernosi del p. e il corpo cavernoso [...] un solco circolare (solco coronario o balano-prepuziale).
A eccezione della radice, il p. è interamente rivestito da un un organo urinario e sessuale nello stesso tempo. Allo statodi flaccidezza convoglia all’esterno l’urina raccolta nella vescica. ...
Leggi Tutto
Città del Messico (265.033 ab. nel 2005), capitale dello Stato omonimo, posta a 1545 m s.l.m. in un’ampia vallata. Lavorazione artigianale e fabbriche di tessuti. Sviluppato il turismo; industrie alimentari. [...] 1812; nel 1864-65 fu roccaforte di Porfirio Díaz contro i Francesi, che la conquistarono nel febbraio 1865.
Statodi O. (95.952 km2 con 3 costa del Pacifico si presenta bassa e paludosa, a eccezionedi alcune aree in cui i rilievi giungono fino al ...
Leggi Tutto
In base al Codice civile (artt. 48 ss.), quando non si hanno più notizie di una persona da almeno 2 anni, i presunti successori legittimi – e chiunque ritenga di avere diritti dipendenti dalla morte dell’assente [...] di esse (a eccezione delle obbligazioni alimentari, ex art. 434 c.c.); la comunione legale si scioglie; il coniuge dell’assente che versi in statodi in nome dell’assente. Gli effetti della dichiarazione di assenza cessano se l’assente ritorna o se ne ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] preminenza di Mosca sulle regioni già appartenenti all’URSS (e, prima, all’impero russo), con l’unica eccezione dei momento dell’assunzione del cristianesimo di Bisanzio come religione diStato (988) da parte di Vladimiro I il mondo slavo ortodosso ...
Leggi Tutto
Fenomeno collettivo che ha il suo tratto distintivo nella violenza armata posta in essere fra gruppi organizzati.
Le trasformazioni cui è stata soggetta la g. tradizionale nel 20° sec. vanno portando a [...] il diritto e le organizzazioni internazionali.
La g. fra Stati
Nel suo significato tradizionale la g. è un conflitto armato art. 2.4), ad eccezione delle azioni collettive militari intraprese dal Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite (Sicurezza ...
Leggi Tutto
Toscana Regione dell’Italia centrale (22.987 km2 con 3.692.555 ab. nel 2020, ripartiti in 273 Comuni; densità 161 ab./km2). Di forma grosso modo triangolare, ha limiti naturali relativamente ben definiti, [...] -Firenze-Roma e Autostrada del Sole. Nel 1992 è stato inaugurato il tracciato ad alta velocità tra Firenze e la regionale; nel 1406 con la conquista di Pisa aveva sotto il suo dominio quasi tutta la T., con l’eccezionedi Lucca e Siena. Con il 15° ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...