(arabo al-Qāhira) Città dell’Egitto (20.076.002 ab. nel 2017), capitale dello Stato e capoluogo del governatorato omonimo (214 km2). Sorge in una posizione favorevole, nella zona di transizione fra il [...] stati elaborati a partire dagli anni 1950. È stata realizzata (1984-87) una metropolitana e, a qualche decina di chilometri dal C., sono state a eccezione della moschea di Moḥammed ῾Alī, all’inizio del 19° sec., nello stile delle moschee di Istanbul. ...
Leggi Tutto
In senso ampio, sistema imperniato sulla libertà del mercato, in cui lo Stato si limita a garantire con norme giuridiche la libertà economica e a provvedere soltanto ai bisogni della collettività che non [...] , benché dopo il 1880 la rapida industrializzazione di molti Stati del continente europeo e il diminuito costo dei trasporti (che favoriva le importazioni) avessero imposto quasi dovunque (a eccezione che negli Stati nordici, e in Gran Bretagna) il ...
Leggi Tutto
(gr. Φοίνικες) Popolazione semitica, anticamente insediata nell’omonima regione ( Fenicia), nella zona costiera del Mediterraneo orientale.
Gli Stati fenici
Nella prima metà del 2° millennio, gli archivi [...] fenicie risalgono con ogni probabilità le coppe sbalzate rinvenute a Nimrud, che, a eccezionedi alcune probabili fatture urartee, presentano in prevalenza iconografie di derivazione egiziana.
Intorno al 7° sec. a.C., dopo una flessione dell’attività ...
Leggi Tutto
Parte dell’abbigliamento che copre e protegge il piede contro le asperità del suolo e del clima.
Cenni storici
L’uso della c. è da sempre noto ai popoli di tutti i continenti, a eccezione dell’Oceania, [...] . preziose, anche se meno funzionali, delle classi elevate.
Industria calzaturiera
Il materiale di più antico uso per la confezione delle c. è il pellame, inizialmente usato allo stato grezzo, poi conciato al fumo e quindi, col passare del tempo e l ...
Leggi Tutto
Diritto
I c. sono organi tramite i quali lo Stato compie attività di carattere interno (soprattutto amministrativo) in territorio estero. Le relazioni consolari sono disciplinate da norme pattizie, contenute [...] ufficio. Tali lettere sono trasmesse al governo dello Stato ricevente, che autorizza la persona indicata all’esercizio avevano il comando militare (eccezione fatta per Roma e, dal tempo di Silla, per l’Italia), il diritto di adunare e presiedere le ...
Leggi Tutto
Sostanze organiche azotate in prevalenza di origine vegetale, costituite da carbonio, ossigeno, azoto e idrogeno (a eccezionedi pochi che mancano di ossigeno: nicotina, coniina ecc.), dotate di carattere [...] dall’estratto ottenuto, previo trattamento per eliminare eventuali impurezze, gli a. vengono isolati allo stato puro per precipitazione sotto forma di sali poco solubili, o mediante adsorbimento selettivo con carbone attivo o argille attivate, o per ...
Leggi Tutto
Modo di estinzione delle obbligazioni che si verifica quando tra due soggetti intercorrano reciproci rapporti di credito e debito. Tende a evitare un doppio pagamento facendo sì che le relative pretese [...] esso si produca, è necessario che sia proposta l’eccezionedi compensazione, non potendo il giudice rilevarla d’ufficio; se Così il credito per la restituzione di cose di cui il proprietario sia stato ingiustamente spogliato; i crediti impignorabili, ...
Leggi Tutto
SVEZIA.
Michele Castelnovi
Ilenia Rossini
Paola Gregory
Giulio Sangiorgio
– Condizioni economiche. La gestione svedese dell’immigrazione. Storia. Architettura. Cinema. Bibliografia
Demografia e [...] si considera anche mezzo milione di cittadini svedesi nati da genitori entrambi immigrati. Fatta eccezione per i gruppi giunti per all’adattamento di libri di successo: le opere di Liza Markulund, Åsa Larsson, Lars Kepler sono state adattate per ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, I, p. 495; III, I, p. 299; IV, I, p. 352)
Popolazione. - Il C. al censimento del 1986 contava 25.354.084 ab. (esclusi gli Indiani delle riserve e gli Eschimesi non censiti) [...] più industrializzati e più ricchi: nel 1988 il PIL per ab. è statodi 16.960 dollari USA (stime della Banca Mondiale).
L'agricoltura, pur conservando presenza linguistica e culturale inglese (a parte l'eccezione del Nuovo Brunswick, che "è la parte ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Mario Del Viscovo
Ilio Adorisio
Corrado Guzzanti
(XXXIV, p. 213; App. II, 11, p. 1015; III, 11, p 976)
Evoluzione dei trasporti in Italia.
Le attuali tendenze del trasporto. - La funzione [...] in esame l'incremento medio annuo per tale modalità di t. è stato del 27% circa. Oggi però l'autotrasporto privato di minore importanza, con l'eccezionedi Augusta, Brindisi, Napoli, Civitavecchia, Palermo. Le prospettive di sviluppo per gran parte di ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...