(XV, p. 435; App. I, p. 599; II, I, p. 949; III, I, p. 618)
Per dati statistici provinciali v. toscana (Tabelle), in questa Appendice.
Arte. - F. vive drammaticamente il dilemma di trovare un equilibrio [...] di una pesante usura della città, e l'esigenza di valorizzare la propria struttura museale (d'eccezione in più importante restauro degli ultimi anni in F. è stato il provvedimento di chiusura del centro storico alle auto private (1987).
Fra ...
Leggi Tutto
Malta
Anna Bordoni
Francesca Socrate
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare dell'Europa meridionale. La popolazione (378.132 ab. al censimento del 1995; 402.000 a una stima del [...] forze politiche del Paese, il Partito nazionalista (Partit Nazzjonalista, PN), di orientamento conservatore. A eccezionedi un breve periodo (1996-1998) in cui era stato sostituito alla guida del governo dal tradizionale avversario, il Partito ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] debito estero, contratto specialmente con gli Stati Uniti, oltre che con la Francia e la Gran Bretagna. La Polonia ha regolarmente provveduto al servizio del suo debito pubblico estero, a eccezionedi quello di guerra per cui ha sospeso i pagamenti ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] . Fu questo il sistema favorito di Basilio II. Nonostante però le leggi dieccezione, nonostante le confische, la grande per l'impero con le loro frequenti incursioni, favorite dallo statodi rivolta in cui si trovava spesso la Bulgaria e dalle ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] . Ogni riflessione filosofica, che sottragga l'arte a quello statodi ingenua contemplazione del suo mondo, per cui l'uomo come preminente. Soltanto i popoli artici, o polari, fanno eccezione, dato il gran numero delle loro figurette animalesche, e ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] al Fontego dei Tedeschi al Fontego dei Turchi, ecc. Questo statodi cose si mantenne inalterato per secoli, ma quando nel 1846 giunse Bonagrazia, periodico stampato dal 1885 al 1935. Gustosa eccezione le Ciacole de Bepi edite sul Travaso da Olindo ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] a 1500 m. secondo le condizioni del terreno; faceva eccezione il forte del Mont Valérien, situato a distanza notevolmente delle giornate di germinale e pratile anno III e alla speranza nelle dottrine del Babeuf. Il colpo distatodi Bonaparte del ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] avuto un periodo di relativo splendore nella seconda metà del sec. XIX, è attualmente composta, ad eccezione dei sommergibili, e indeboliva la compagine. Di questo statodi cose appunto approfittavano gli Spagnoli di Panamá per impadronirsi d'un ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] forme morbose, mirando a porre l'organo malato nel massimo statodi riposo e nelle condizioni migliori per guarire: essi agiscono quindi e tessuti, però il polmone (eccezion fatta per gli uccelli) è considerato di fronte ad esso il locus minoris ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] quello della corezola corrigiola (di cui parlano gli statutidi Brescia, di Cremona, di Crema, di Padova, di Pisa, d'Ancona, segnato in ciascun trionfo). Alla regola, però, suole fare eccezione l'Angelo (XX) che prende il Mondo (XXI).
Conosciuto ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
compromésso2 s. m. [dal lat. compromissum, der. di compromittĕre (v. compromettere), part. pass. compromissus]. – 1. Nel linguaggio giur.: a. Negozio con il quale le parti deferiscono ad arbitri la decisione di controversie tra loro già insorte....