GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] poche eccezioni, non presenta perciò alla testa del governo, che assunse un carattere nettamente collegiale, figure di molto del 29 aprile, incaricò il cardinale Gasparri, segretario distato, di trasmettere ai governi con cui era in relazione i ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] nell'interno dell'atomo concepito secondo il modello di Rutherford gli elettroni sarebbero stati regolati in parte dall'elettrodinamica lorentziana e in parte da inesplicabili e inconciliabili leggi dieccezione. E fu allora messa in dubbio la teoria ...
Leggi Tutto
OCCHIO
Ettore REMOTTI
Girolamo LO CASCIO
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Gioacchino SERA
Enrico PERSICO
Anatomia e fisiologia comparate. - A prescindere da alcuni casi di diretta sensibilità [...] È spostabile sulla sclera sottostante, fatta eccezionedi un'esile listerella concentrica alla periferia corneale, zona il foglietto interno del calice rimane unistratificato allo statodi epitelio colonnare e non si differenzia nel tessuto retinico ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] commercio, valgono principî diversi da quelli della sharī‛ah, imposti da necessità di condizioni sociali e di progresso civile. Quindi negli stati musulmani (a eccezionedi quelli d'Arabia nei quali si applica strettamente e completamente la sharī‛ah ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] cioè il titolo di colonia e lo statodi diritto relativo, che veniva ritenuto più onorifico, a municipî, a città di peregrini o anche a dell'immenso impero. La popolazione, ad eccezione dei Bianchi di Spagna, era totalmente esclusa da ogni ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] rassegna tutti i principi e poeti del suo tempo, ecc.
Fatta eccezione per la grossa selvaggina (bisonte, cervo, cinghiale), che si alle vecchie o a limitarne l'efficacia. Da questo statodi cose derivò che la disciplina della caccia risultasse tutt' ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] , venne trasformato da un intelligente mecenate in un ambiente di lusso per spettacoli d'arte d'eccezione. Acquistato in seguito dall'Ente italiano audizioni radiofoniche è stato trasformato in auditorio, ma senza snaturarlo; ché continua ad ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] il nome dal fondatore di Roma. L'anno romuleo sarebbe statodi 10 mesi (4 mesi di 31 giorni e 6 di 30, complessivamente 304 giorni Nel mese intercalare, i giorni hanno, con qualche particolarità ed eccezione, i nomi dei mesi: la qual cosa sembra ci ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] scarso valore.
Di queste circostanze, la città che risente i maggiori vantaggi è appunto Londra, che, fatta eccezione per l'America Settentrionale era già il centro naturale del commercio marittimo dell'Inghilterra con quasi tutti gli stati europei e ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] cartina. Se ne rileva che, a eccezione dell'estremo lembo meridionale, la regione costiera di coltura specializzata e 1560 di coltura promiscua; la produzione è statadi oltre 4,3 milioni di quintali di uva nel 1930 (pari a 2⅓ milioni di ettolitri di ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
compromésso2 s. m. [dal lat. compromissum, der. di compromittĕre (v. compromettere), part. pass. compromissus]. – 1. Nel linguaggio giur.: a. Negozio con il quale le parti deferiscono ad arbitri la decisione di controversie tra loro già insorte....