GHISA (dal ted. giessen "versare"; fr. fonte; sp. hierro fundido; ted. Gusseisen; ingl. cast iron)
Iginio Musatti
La ghisa si classifica tra i prodotti siderurgici che non sono congenitalmente malleabili. [...] derivante dal fatto che il carbonio si trova allo statodi carbonio combinato e cioè di carburo di ferro (Fe3C), e ghisa grigia in cui il a meno di casi particolari e ad eccezionedi una ricottura intesa a eliminare eventuali effetti di tempra e ...
Leggi Tutto
TERRA (fr. Terre; sp. Tierra; ted. Erde; ingl. Earth)
Giovanni SILVA
Antonio PARASCANDOLA
Roberto ALMAGIA
Salvatore AURIGEMMA
Rosanna TOZZI
Considerata dagli antichi come il centro attorno al quale [...] , poiché le massime cime arrivano appena, e solo per eccezione, a 1/720 del raggio terrestre.
Nei tempi preistorici sec. Tale diminuzione è da attribuirsi a mutamenti distatidi aggregazione e non di costituzione.
Si vorrebbe, perciò, che a tale ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] La bilancia commerciale si è mantenuta attiva (ad eccezione del 1968): il saldo passivo con i paesi industriali insistendo sulla non-validità del trattato di Monaco e sul riconoscimento di due stati tedeschi sovrani. Quanto alla controversia albanese ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO (XXI, p. 922)
Giorgio MONTALENTI
Mario TENANI
Fatti sperimentali fondamentali. - Per lunghissimo tempo con la denominazione fenomeni magnetici si intese indicare quel gruppo di fatti causati [...] i dati teorici ottenuti dalla teoria di Langevin e quelli sperimentali è buono, eccezione fatta per il bismuto. Con la allo statodi gas perfetto e ϑ porta il nome di punto di Curie paramagnetico. Giova osservare che l'esistenza di un punto di Curie ...
Leggi Tutto
Storia. - L'alcoolismo, che significa l'abuso delle bevande alcooliche fermentate (vino, birra ecc.) o distillate, con tutte le conseguenze funeste agl'individui, alle famiglie, alla società, alla razza, [...] 1918, esteso a tutti gli Stati Uniti; adottato pure per quelle zone delle colonie, di cui alla citata convenzione, nelle quali l'uso degli alcoolici non sia sviluppato, con l'eccezione del permesso d'introduzione di quantità limitate, destinate ai ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 650; V, ii, p. 44; v. calcolatrici, macchine, VIII, p. 352; App. I, p. 339; II, i, p. 482; III, i, p. 281)
Gli e. e., nel corso degli ultimi anni, hanno subito innovazioni talmente radicali [...] un aumento della velocità di commutazione (passaggio dallo statodi aperto a quello di chiuso e viceversa). La (Bell Labs), a SUN Microsystem, Digital e IBM. A eccezione dell'università della California, gli altri produttori sono raggruppati in due ...
Leggi Tutto
QUANTISTICA, MECCANICA (fr. mécanique quantique; ted. Quantenmechanik; ingl. quamum mechanics)
Enrico Persico
I sistemi meccanici di dimensioni estremamente piccole, come gli elettroni, gli atomi e le [...] : è questa la formulazione ondulatoria del principio di Pauli (v. atomo), postulato d'importanza fondamentale, confermato senza eccezione da numerosi fatti sperimentali, ma che non è stato possibile finora ricavare deduttivamente dagli altri principî ...
Leggi Tutto
GRAVITAZIONE
Edoardo Amaldi-Massimo Testa
(XVII, p. 770)
Dal 1915-16, quando A. Einstein pubblicò i primi lavori in cui poneva le basi della relatività generale (RG), fino alla metà del secolo questa [...] RG circa 35.000 volte più grande di quella di Mercurio è stata osservata nel caso della stella binaria RG, mentre sembrano escludere tutte le altre teorie a eccezione della teoria di Rosen e di quella di Brans e Dicke.
Lo studio della PSR 1913+16 ...
Leggi Tutto
Nacque il 24 febbraio 1500 a Gand dall'arciduca d'Austria Filippo il Bello, figlio di Massimiliano d'Asburgo, imperatore, e da Giovanna la Pazza, figlia di Ferdinando il Cattolico e d'Isabella di Castiglia. [...] che non possedé mai veramente alcuno dei linguaggi dei numerosi stati che gli furono soggetti, ad eccezione del fiammingo e del francese. Maggiore influenza ebbe su di lui il conte di Nassau, dal quale apprese l'amore alla storia e alle grandi ...
Leggi Tutto
PROTEZIONE CIVILE
Giuseppe Santaniello
Lorenzo Stabile
Legislazione. - Il sistema della p.c., intesa come complesso organico di strutture preordinate all'assolvimento di una funzione unitaria, ha avuto [...] sottosegretario per il Coordinamento della p.c. delibera lo statodi emergenza definendone durata ed estensione territoriale (art. 5 nazionale, fatta eccezione per le province autonome di Trento e Bolzano, le quali sono dotate di un servizio autonomo ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
compromésso2 s. m. [dal lat. compromissum, der. di compromittĕre (v. compromettere), part. pass. compromissus]. – 1. Nel linguaggio giur.: a. Negozio con il quale le parti deferiscono ad arbitri la decisione di controversie tra loro già insorte....