LANA (XX, p. 454; App. II, 11, p. 151; III, 1, p. 959)
Ornella Grandis
Produzione mondiale. - La produzione mondiale di l., pari a 2.631.000 t nel 1975 (v. tab. 2), supera di sole 30.000 t quella registrata [...] che non vi è stato un radicale mutamento nelle razze di ovini allevate nei vari paesi. I rendimenti più elevati di l. lavata si costante (sul 15-16%, con l'eccezione nel 1974) l'esportazione di l. lavata. Queste variazioni sono essenzialmente ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] ai confini del bacino del fiume Hwai; verso NE. era in relazione con lo statodi Ts'i, nella pianura a N. del T'ai-sh'an, verso E e capi politici cinesi ad eccezionedi Wu Pei-fu sembravano sul punto di accordarsi fra di loro. Feng Yü-hsiang, ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] appartiene invece ad età ben più recenti.
Fatta eccezione ai lontani periodi dell'Algonchico e del Cambrico, che ucciso la strada, intesa questa come mezzo di transito commerciale tra stato e stato: di conseguenza la circolazione si è concentrata in ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] meno trasformate dalla colonizzazione europea. La perdita del patrimonio culturale indigeno e la rapidità stessa di questa perdita sono state, con poche eccezioni, in proporzione diretta alla sua elevatezza. Ma forse in nessun luogo tale perdita è ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] : fine, fully good e good, e in via dieccezione: superfine, ecc., e delle indicazioni di tiglio, come short and rough, short, fair to statodi 3343 milioni di lire nel 1925, di 3005 nel 1926, di 1762 nel 1027, di 2186 nel 1928, di 2201 nel 1929, di ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] abbia conservato il ricordo di una antichissima realtà, oggi contraddetta dallo statodi torpore e di abbrutimento nel quale gli e nell'influsso predominante della scuola germanica, ad eccezione dei lavori delle specole anglo-americane e francesi, ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] hanno raggiunto le forme più stravaganti; toltene poche eccezioni, queste armi (chiamate coltelli in mancanza d'altro immane fatica. Il signore di Montaigne, che nei suoi Saggi ha trattato un po' di tutto, così parla di quello statodi cose: "S'il se ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] Francia dichiararono la guerra alla Bulgaria; il 19 subentrò lo statodi guerra anche fra l'Italia e la Bulgaria. Il 25 un contenuto d'arte negli scritti di tutti costoro; sola, parziale eccezione si possono forse considerare gli apocrifi, ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] pezzatura del carbone, con lo statodi pulizia delle tubazioni ecc. da 40 a 140 mm. di acqua. Il consumo di vapore è di circa 100 gr. per mc gli edifici con ossatura di ferro restano in Europa e nell'anteguerra, dieccezione. Il ferro viene impiegato ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] è troppo costoso. Le artiglierie moderne, salvo poche eccezioni corrispondenti ad alcune più piccole bocche da fuoco, gruppi:
1. Correzioni dovute al consumo delle armi e allo statodi conservazione dell'esplosivo con cui si spara; dato il carattere ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
compromésso2 s. m. [dal lat. compromissum, der. di compromittĕre (v. compromettere), part. pass. compromissus]. – 1. Nel linguaggio giur.: a. Negozio con il quale le parti deferiscono ad arbitri la decisione di controversie tra loro già insorte....