AGGREGAZIONE, Statidi (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] cada su una curva di equilibrio, esiste, di regola, un unico statodi aggregazione, quindi un unico valore G; ne segue che le superficie Ga, Gb, Gc, nell'incontrarsi, di regola, non si oltrepassano. Fanno eccezione i casi di metastabilità (n. 2, f ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] del clima arido sull'abitazione è statodi consentire un affondamento più o meno grande di essa nel suolo. Assunto questo, col persistere delle antiche tradizioni; ma, ad eccezionedi essi, come di qualche altro, specie nella vecchia Russia e ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] sembra fin dal Paleozoico superiore. Il resto della penisola, ad eccezione dell'‛Omān, doveva essere rimasto emerso e saldato con l' ottenere resistenza alle fatiche e un piacevole statodi ebbrezza nelle ore di riposo. Si ricordano poi l'albero del ...
Leggi Tutto
TESSITURA (fr. tissage; sp. tejedura; ted. Weberei, ingl. weaving)
Giovanni TRECCANI
George MONTANDON
Il tessuto è il risultato di un intrecciamento di fili e, in generale, può essere formato in tre [...] .
Scatole o cassette. - Contengono le navette allo statodi riposo. La loro lunghezza deve essere proporzionata alle navette v. carta); l'Australia; la Papuasia ad eccezione della corona di isolotti fino alle isole Banks raggiunti dal telaio ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] IV), in racconti di battaglie che hanno un valore storico assai discutibile; ma nei tempi più recenti era un'eccezione anche contro fanteria per i senatori), e per ragioni politiche, questo statodi cose. Con Augusto il cavalierato diviene vitalizio, ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] l'a. islamica è una scienza nata in Occidente e occidentali sono stati spesso gli archeologi che hanno lavorato in Medio Oriente (seppur con importanti eccezioni, come gli scavi di Kūfah portati avanti tra il 1938 e il 1967 dal Dipartimento delle ...
Leggi Tutto
La dinamica si prefigge, come suo problema principale, la determinazione del moto di un qualsiasi corpo naturale sotto una qualsiasi sollecitazione, sostituendo cosi l'indagine causale dei fenomeni di [...] σ. Il caso dieccezione si presenta ad es. pel pendolo sferico - punto pesante ritenuto da una sfera fissa priva di attrito - pel quale R(v) ed M(v) non possano risultare indipendenti dallo statodi moto di S. Questo caso si presenta quando ζ è per S ...
Leggi Tutto
Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] continuità per il fatto stesso dell'esistenza del diritto di sovranità dello stato medesimo. In definitiva, dunque, tutte senza eccezione le gestioni finanziarie dei varî stati lasciano residui che debbono, in un modo o nell'altro, essere regolati. E ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] . VI alla metà del II a. C. È un santuario che, a eccezionedi qualche casupola e di piccole officine di fonditori, vasai, scultori e pittori, sembra essere stato occupato solo in epoche determinate, senza dubbio durante le feste stagionali. Sarebbe ...
Leggi Tutto
Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] disgraziate, unglückliche, dell'anima, gravida di molti mali, ma sono senz'eccezione cattive; l'emozione reca una momentanea .
Prescindendo poi dalle ricerche microscopiche, rimaste allo statodi tentativo, almeno per quel che riguarda i criminali ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
compromésso2 s. m. [dal lat. compromissum, der. di compromittĕre (v. compromettere), part. pass. compromissus]. – 1. Nel linguaggio giur.: a. Negozio con il quale le parti deferiscono ad arbitri la decisione di controversie tra loro già insorte....