Forse la ricchezza sintattica è la vittima più illustre della narrativa contemporanea, che predilige periodi brevi, frasi nominali, discorsi diretti in rapida successione, pochi segni di interpunzione [...] ’autore («Chi scrive non fa eccezione»).Nel modello letterario di Trevisan, lo scrittore austriaco Thomas Bernhard notte del suicidio, che da ogni parte per pudore ci sono stati descritti solo a frammenti e perciò ci son rimasti così oscuri, Walter ...
Leggi Tutto
La parola Antropocene, coniata nel 2000 da Paul Crutzen, premio Nobel per la Chimica nel 1995, indica un «periodo geologico caratterizzato dalla funzione centrale dell’essere umano nella modificazione [...] di questo essenzialmente si tratta), infatti, è già avvenuta o sta avvenendo per quasi tutti i testi. Il risultato della manipolazione dell’uomo è stato e farne uno strumento di controllo delle menti. Fanno invece eccezione alla dimensione (post) ...
Leggi Tutto
Durante il viaggio di ritorno dalla Mongolia, il 3 settembre 2023 nell’incontro con i giornalisti, il papa ha ammesso di non essere più in grado come prima di affrontare spostamenti lunghi e faticosi e [...] 575-579), il cui nome prima dell’elezione potrebbe essere stata Bonosio (alcune fonti lo chiamano Benedetto Bonosio).Andranno inoltre alla grecità anche Alessandro e con la notevole eccezionedi Giovanni); tra i nomina pontificalia del secondo ...
Leggi Tutto
Le parole in viaggio seguono spesso vie non lineari. Più ci allontaniamo dall’orizzonte linguistico europeo, poi, più i viaggi di queste parole si fanno tortuosi e imprevedibili: le parole possono infatti [...] di keniano o keniota, o nella grafia, come nel caso di irakeno, iracheno o iraq(u)eno (Iraq / Irak).Tra i toponimi rappresenta un’eccezione remoto’ (è stato insino a Calicutte è registrato nella raccolta di proverbi di Francesco Serdonati). Calicutte ...
Leggi Tutto
Il binomio Gabriele d’Annunzio e sport è stato sempre profondo e costante, compreso pure il giornalismo sportivo, che d’Annunzio coltivò in anni in cui tanti altri scrittori e poeti invece snobbavano. [...] qualcosa in più d’un semplice legame d’amicizia, e di colleganza professionale). Il romanzo Amore e ginnastica, oggi, meriterebbe in quell’Italia, era, per davvero, un’autentica eccezione, perché praticava in prima persona molte discipline sportive, ...
Leggi Tutto
Ai funerali di Pier Paolo Pasolini, Alberto Moravia pronunciò un’orazione funebre sgomenta e tonante, quasi urlata. Alle oltre duemila persone convenute per quelle esequie, Moravia intendeva spiegare cosa [...] della descrizione, del racconto. Impedisce a chi legge anche di considerarla un’eccezione, una che ce l’ha fatta a liberarsi dal destinati a cause benefiche, è stata madrina del Pride di Cagliari, ha sponsorizzato borse di studio, ha visitato scuole, ...
Leggi Tutto
Nella descrizione ufficiale dello stemma del comune di Gazzaniga, nel Bergamasco, si legge: «Partito di rosso e oro, al monte di tre cime di verde all’italiana, sulla più alta delle quali poggia una Gazza [...] ; difficile immaginare che l’animale non sia stato ricollegato alla radice del toponimo.Il toro è solo una bella immagine anche negli stemmi di Pievetorina-Mc, di Torella dei Lombardi-Av, di Torino di Sangro-Ch e di Toritto-Ba: infatti la voce toro e ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] indistinzione tra bene e male alla violenza come pratica diStato.Unico film del regista a non mostrare nel tempo , in ogni forma e ad ogni grado.La sfida del nadsatFatta eccezione per i primi due lungometraggi (Fear and Desire del 1952 e Killer ...
Leggi Tutto
Proseguiamo il viaggio tra i suffissi dei cognomi italiani con alcune curiosità su terminazioni particolari. Perché numerosi cognomi tipicamente lombardi terminano in -aghi?-ago è il suffisso prediale [...] La -z finale non viene pronunciata ed è stato accertato che si tratta di un segno grafico convenzionale, non corrispondente ad alcun in tutta la sua storia e dal punto di vista della morfologia non fa eccezione. Tra i suffissi non più produttivi e ...
Leggi Tutto
Il perfetto ricoverato, all'apice di questa desolante carriera la cui meta sembra, paradossalmente, la distruzione del malato, sarà quello che si presenta completamente ammansito, quello che si lascia [...] reazioni personali. Alla fine di questo processo di disumanizzazione, il paziente, che era stato affidato all'istituto psichiatrico di parole, un fugace contatto tra due internate, vestite di una stessa giacca di tessuto pesante. È un’eccezione, ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore organizzazione politica che l'umanità conosca,...
SCHMITT, Carl
Antonio Punzi
Filosofo del diritto tedesco, nato a Plettenberg (Westfalia) l'11 luglio 1888, morto ivi il 7 aprile 1985. Professore nelle università di Bonn, Colonia, Berlino, è stato testimone delle trasformazioni della vita...