OVERIJSSEL
K. van der Ploeg
Provincia dei Paesi Bassi, situata a N del fiume IJssel, da cui deriva il nome, corrispondente in gran parte al territorio denominato nel Medioevo Oversticht.Le prime testimonianze [...] costituisce un'eccezione.Recentemente si è rilevato che l'originaria casa della prepositura di S. Lebuino pervenuta in cattivo statodi conservazione.
Bibl.: R. Meischke, Drie kerken van Rutger van Kampen [Tre chiese di Ruggero di Colonia], in Opus ...
Leggi Tutto
LUCA di Tommè
G. Chelazzi Dini
Pittore senese la cui attività è documentata nella seconda metà del 14° secolo.L. risulta iscritto per la prima volta nel Breve dell'arte de' pittori senesi dell'anno [...] 1854). Costantemente ritenuto dalla critica del 1356 (stile comune), a eccezionedi Bacci (1927), che ne mise in dubbio la data, diStatodi Siena. Brandi confinava però L. nel ruolo di un pedestre aiuto del più famoso compagno, giudicandolo privo di ...
Leggi Tutto
FEDI, Antonio
Patrizia Scafella
Nacque a Firenze nel 1771 da Antonio, incisore, disegnatore e collezionista.
Il padre Antonio fu attivo a Firenze nella seconda metà del XVIII secolo; della sua produzione [...] si conosce della sua produzione di dipinti su tela, ad eccezione dell'Autoritratto donato alla Galleria . 83; filza 1843, n. 65; filza 1846, n. 86; Archivio diStatodi Firenze, Eredità Strozzi Sacrati, 2369, carte non numerate; T. Trenta, Guidadel ...
Leggi Tutto
ALARI BONACOLSI, Pier Iacopo, detto l'Antico
Marco Chiarini
Nacque probabilmente in Mantova da Antonio "de Halari", che nella città aveva dimora, qualche anno prima del 1460. Ciò si può dedurre, come [...] nominato come "Petrus Iacobus Illarius", in un decreto del 1504 (Arch. diStatodi Mantova, Arch. Gonzaga, Decreti, reg. ne 33, c. 79r eccezione alcune medaglie, tra cui quella di Maddalena Mantovana, datata 20 nov. 1504).
Tra queste numerose opere di ...
Leggi Tutto
TURINGIA
J. Herrmann
(ted. Thüringen)
Regione della Germania centrale che si estende tra il massiccio dello Harz meridionale, il corso superiore della Werra e la Saale. Nucleo del territorio è il bacino [...] state in parte distrutte o inglobate in edifici di epoca successiva (Erfurt, Peterskloster; Thalbürgel), oppure si conservano in statodi (fa eccezione Paulinzella, con un sistema a colonne), caratterizzate per monumentalità e assenza di ricca ...
Leggi Tutto
Vedi MEGARA HYBLAEA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MEGARA HYBLAEA (v. vol. iv, p. 967)
G. Vallet
Dal 1949, gli scavi della Scuola Archeologica francese di Roma si sono svolti ogni anno nei luoghi in cui [...] di tempo abbastanza breve e che rientravano nell'ambito di un programma definito. D'altra parte, ad eccezionedi alcuni di in funzione delle nuove necessità civili e amministrative.
Lo statodi conservazione dei due portici che sorgono sui lati E ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Sebastiano
Rossella Faraglia
Nacque con ogni probabilità a Comunanza, non lontano da Ascoli Piceno. La sua data di nascita, già fissata al 1590 ma messa in dubbio dalla critica recente (Ferriani, [...] tardi la pala di G. Reni. Il progetto della cappella è conservato nell'Archivio diStatodi Ascoli Piceno. a Comunanza ininterrottamente, a eccezione del 1642 e del 1643, quando era ad Ascoli per la decorazione di un baldacchino. A Comunanza, ...
Leggi Tutto
PLANTERY, Gian Giacomo
Bruno Signorelli
PLANTERY, Gian Giacomo (Giovanni Giacomo Gerolamo). – Nacque a Torino nel 1680, da Giovanni Giacomo e da Giovanna Maria. La famiglia Plantery proveniva da Briga [...] eccezione dello scalone, opera di Giovanni Pietro Baroni di Tavigliano (1741).
Nel 1733 progettò la ricostruzione della chiesa didiStatodi Torino: una fonte inesauribile di informazioni, in Bollettino della Società piemontese di archeologia ...
Leggi Tutto
ERBA
Anna Coccioli Mastroviti
Famiglia di architetti e ingegneri attivi a Parma fra il XV e XVI secolo, ma di probabile origine lombarda. Dallo Scarabelli Zunti vengono citati numerosi esponenti della [...] di Giovanni Antonio, il Salmi (1918, p. 97) asseriva che di questa non si conservano tracce, ad eccezionedi un loggiato esterno e di 127 s.), la chiesa versa attualmente in grave statodi abbandono. Concordemente ascrittagli dagli storici locali e ...
Leggi Tutto
JORDI de Deu
P. Beseran i Ramon
JORDI de Déu (o Johan, Joan)
Scultore attivo in Catalogna nella seconda metà del 14° secolo.J. rappresenta una delle personalità più ragguardevoli e, probabilmente, anche [...] di uno dei pezzi più noti di tutta la produzione di J., in virtù anche del fatto che a un'attribuzione certa si unisce un eccellente statodi de la Santa Creu.Fatta eccezione per le opere eseguite nella cattedrale di Barcellona e per una piccola ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...