Vedi KOMOS dell'anno: 1961 - 1961
KOMOS (κῶμος)
S. de Marinis
La parola k., di non chiara etimologia, sembra essere comprensiva nel mondo greco di diversi significati, che sono stati oggetto di molteplici [...] come saranno poi quasi senza eccezione tutti i komastài attici delle figure nere; i movimenti di danza divengono più ricchi, più la cui presenza aveva già rallegrato il simposio. Lo statodi ubriachezza è molto spesso evidente: è facile spiegare in ...
Leggi Tutto
JUTLAND
H. K. Kristensen
(lat. Chersonesus Cimbrica; danese Jylland; ted. Jütland)
Penisola dell'Europa centrosettentrionale, appartenente alla Danimarca (v.) e nella parte meridionale, la regione dello [...] del tutto inconsistenti sono le tracce di costruzioni significative risalenti al Trecento - fatta eccezione per il coro della chiesa francescana l'esempio del duomo di Schleswig, che conserva nel chiostro - seppure in uno statodi grave consunzione - ...
Leggi Tutto
DIOTALLEVI, Irenio
Maristella Casciato
Nacque a Voltri Ligure (prov. di Genova) il 10 genn. 1909 da Ariosto, ingegnere navale impiegato presso i Cantieri liguri, e da Irene Ventura. Studiò ingegneria [...] città orizzontale": "La fisionomia civile di un paese, di una nazione, non è data dalle opere dieccezione, ma da quelle altre tantissime progetto di città orizzontale, era stato parzialmente affrontato dal D. anche nel piano di un quartiere di case ...
Leggi Tutto
ALTOMONTE (Hohenberg)
Marius Karpowicz
Famiglia di artisti attivi in Austria e in Polonia tra la fine del sec. XVII e il XVIII.
Martino, secondo alcune fonti, sarebbe nato a Napoli l'8 maggio 1657, ma, [...] polacche: dei Wodzicki, del maresciallo Stanislaw Jan Jablonowski, di Jan Dobrogost Bonawentura Krasinski. Le opere di questo periodo sono state tutte distrutte ad eccezione del Ritratto della signora Wodzicka (Varsavia, Museo Nazionale ...
Leggi Tutto
CERONI, Carlo
Michela Di Macco
Nacque a San Mamette (Valsolda) nel 1749 da Antonio, architetto, e da Giacoma Fontana (dati deducibili dalla lapide nel cimitero di S. Lazzaro, a Torino); giunse a Torino [...] sempre firmato, rispecchia la situazione attuale, fatta eccezione della penultima finestra ovale, sostituita da una apertura madre dell'architetto Carlo Ceppi.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Torino, Sezioni Riunite. Tipi e Cabrei dell'Azienda gener ...
Leggi Tutto
BĀWĪT
M. Rassart-Debergh
Località dell'Egitto, posta sulla riva sinistra del Nilo, a km. 30 ca. a S di al-Ashmūnayn, al limite della zona desertica. Il sito, il cui nome deriva dal copto avōt/evōt (monastero, [...] scavo condotte dal Service des Antiquités de l'Egypte, i cui risultati peraltro non sono stati ancora pubblicati, a eccezionedi due pitture, ora nel Coptic Mus. del Cairo (Basta, 1987). Nella prima sono raffigurati due cavalieri martiri che rendono ...
Leggi Tutto
PERGOLA
G. Annibaldi
Piccola città delle Marche settentrionali nell'attuale provincia di Pesaro di origini medievali, nel cui territorio furono rinvenuti i Bronzi di Cartoceto di Pergola.
Sotto questa [...] con una delle anteriori alzata.
I bronzi di Cartoceto si rivelano pezzi dieccezione sia per l'alta qualità artistica che centrale con bande rialzate lateralmente e virgole sfuggenti di lato che sarebbe stata adottata dall'imperatrice dal 13 a. C. ...
Leggi Tutto
SESOSTRIS
A. M. Roveri
Nome appartenuto a tre faraoni della XII dinastia (2000-1785 a. C.) Kheperkara S. I, conquistatore e colonizzatore della Nubia; Khakheperra S. II, il cui regno è poco conosciuto, [...] di individualizzazione dello sguardo costituisce una felice eccezione nella tradizione ritrattistica egiziana. Un frammento di loro statodi conservazione non permette un sicuro giudizio stilistico. Ricca di contrasti luministici e di contenuto ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giovanni
Antonella Capitanio
di Attivo a Firenze come orafo, è documentato dal 1465 al 1510.
La sua formazione avvenne nella bottega di Antonio Pollaiolo, dove risulta discepolo con salario [...] negli spogli strozziani dei libri dell'arte di Calimala (Arch. diStatodi Firenze), pubblicati da Franceschini (1894), di F. rimane di fatto sfumata e sui tentativi di darle concretezza ha certo pesato la circostanza che i documenti - ad eccezionedi ...
Leggi Tutto
CORTELLINI (Coltellini), Girolamo
Angela Ghirardi
Scultore bolognese attivo nella prima, metà del sec. XVI, non se ne conoscono gli estremi biografici. La scarna documentazione che lo riguarda prende [...] apr. 1553, spedisce da Roma al vicelegato di Bologna (Arch. diStatodi Bologna, Lettere di diversi al Senato, vol. II; ilritratto del S. Giovanni Battista.
L'opera di solito apprezzata dagli studiosi, ad eccezione del Bottari (1964) che la definisce ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...