DANESE di Cecco (da Viterbo)
Enzo Bentivoglio
Dai documenti risulta capomastro e architetto attivo essenzialmente a Viterbo in un periodo di mezzo secolo, dal 1467 al 1518,anno della sua morte.
Il merito [...] e da completare con un lascito di 200 ducati di Antoniuccio Gatti (Arch. diStatodi Viterbo, Notarile Viterbo, protoc. n del Patrimonio] noviter conficiendi" e di non occuparsi di altri lavori, ad eccezione "obligatione ad quam tenetur pro edificiis ...
Leggi Tutto
DONATI, Giovanni Paolo
Roberto Cannatà
Figlio di Pietro, aquilano, il 20 ott. 1576 si impegnava con i procuratori della Confraternita del Rosario, esistente in S. Stefano a Pizzoli (L'Aquila), a dipingere [...] rara eccezione (Rivera, 1922; Galetti-Camesasca, 1950, p. 847). Benché la tela con l'Assunta sia stata notevolmente D., per un quadro che gli stava dipingendo (Arch. diStatodi Roma, Arch. d. osp. di S. Spirito in Sassia. Strumenti, vol. LIX, n. ...
Leggi Tutto
FANTONI, Pietro
Rossana Torlontano
Non si hanno notizie circa le date di nascita e di morte né del luogo esatto di provenienza di questo architetto e stuccatore attivo a Sulmona all'inizio del sec. [...] fatta eccezione forse per un anonimo disegno non datato, ora conservato presso la Biblioteca Sabatini di Pescocostanzo di Arch. diStatodi Sulmona, Archivio Ss. Annunziata, fasc. 14, n. 633, sez. II; I. Di Pietro, Mem. stor. della città di Sulmona ...
Leggi Tutto
CERVI, Bernardo (Bernardino)
Adalgisa Lugli
Non è possibile trovare conferma documentaria alla tradizionale data di nascita del pittore, fissata al 1586. Le fonti antiche, primo il Vedriani (1662), non [...] di tenerne in grande considerazione l'opera di pittore e incisore, svolta quasi sempre in patria, fatta eccezione per i due periodi di è accompagnato da lettere credenziali di provenienza ducale (Arch. diStatodi Modena, Archivio per materie,Arti ...
Leggi Tutto
SUSA (lat. Hadrumetum; Iustinianopolis nei docc. medievali; arabo Sūsa)
F. Cresti
Città della Tunisia centro-orientale, posta sulla sponda meridionale del golfo di Hammamet, a km 140 ca. a S di Tunisi.
Già [...] S. entrò nell'orbita romana con il nome di Hadrumetum, acquisendo lo statodi colonia a partire dagli inizi del sec. 2 accede a una serie di vani che si allineano lungo i muri perimetrali dell'edificio. Lo schema, a eccezione del porticato, sostituito ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Gubbio
Cristina Ranucci
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo architetto, probabilmente originario di Gubbio, attivo ad Assisi nel secondo e terzo quarto del XII secolo.
Il [...] cantiere fino alla morte. Su questa base, gli studiosi, a eccezionedi Brizi (1910), attribuiscono a G. il progetto dell'edificio, trascritto da Armanni e quindi da Bonfatti (Archivio diStatodi Perugia, Sezione di Gubbio, Fondo Armanni, III.F.26, c. ...
Leggi Tutto
BEGRAM
M. M. Deneck
Il B. di Kāpishī in Afghanistan (v.), che si trova alla confluenza del Panshir e del Gorband, ai margini di una fertile vallata, fu capitale di sovrani indo-greci e, in seguito, [...] , sedie indiane rivestite di placche d'avorio e d'osso scolpito. Il ritrovamento di oggetti lavorati in avorio è statodi estremo interesse: per la figura virile appare raramente, ad eccezionedi qualche scena di caccia, mentre la maggior parte delle ...
Leggi Tutto
MARIEMONT, Museo di
L. Guerrini
Nella località belga di M., non lontano da Charleroi, nella regione dello Hainaut, l'architetto Suys costruì nel 1830 circa un castello nel quale il proprietario Raoul [...] che la scelta non si limitò a pochi esemplari dieccezione, ma mirò a fornire un quadro quanto più possibile completo di ogni civiltà artistica, comprendendo anche piccoli oggetti di artigianato.
Antichità egiziane. - Tra gli oggetti più notevoli ...
Leggi Tutto
CAVALLETTO (de Cabaleto, de Capalitis), Giovanni Battista
Giuseppe Mondani Bortolan
Figlio di Francesco, cittadino bolognese, fu pittore, scultore, musicista, poeta, ma, soprattutto, miniatore. La sua [...] e S. Giovanni Battista e un trittico (ad eccezione del timpano) rappresentante la Vergine con il Bambino, un , p. 194; F. Malaguzzi Valeri, La collez. delle miniature nell'Arch. diStatodi Bologna, in Arch. stor. dell'arte, VII(1894), pp. 12-16; ...
Leggi Tutto
el BAGAWAT
H. Torp
El B. è la necropoli dell'antica città di Kharga, nell'oasi el-Kharga nel Deserto Libico, di una certa importanza perché situata sulla pista carovaniera fra Assiout ed il Sudan. La [...] dell'uno, poi da seguaci dell'altro credo. Questo statodi cose corrisponde probabilmente a ciò che si verificava anche altrove III sec., di cimiteri esclusivamente cristiani.
Ad eccezione delle travi in legno e pietra, le cappelle funerarie di el B. ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...