FRANCESCHI, Francesco dei
Walter Angelelli
Non si conoscono l'anno e il luogo di nascita di questo pittore attivo nel Veneto. Dal 1443 al 1456 il suo nome compare in quattro atti dell'Archivio diStato [...] si trovavano in origine sulla ricca cornice firmata da Francesco Storibono, oggi perduta a eccezione della parte che circonda lo scomparto centrale. Il dipinto è un prodotto di notevole qualità tecnica che nello stile rivela la conoscenza delle opere ...
Leggi Tutto
Vedi TANIS dell'anno: 1966 - 1997
TANIS (Sá῾ne, Τάνις)
S. Donadoni
Città nel Delta orientale; è stata nel Nuovo Regno la capitale dell'Egitto, o almeno la residenza regale favorita. Circa l'epoca di [...] raffinate sculture del sarcofago di Psusenne. Un gruppo di sfingi, presenta la singolarità tipologica di una criniera leonina che circonda la faccia umana invece del consueto copricapo regale (ma tale eccezione è stata in seguito riscontrata in altri ...
Leggi Tutto
VILLANDRAUT
F.A. Costantini
Centro della Francia occidentale (dip. Gironde), che deriva probabilmente il nome da quello del villaggio spagnolo di Villandrado, appannaggio del cadetto di Biscaglia Alonso [...] Delle sei torri originarie, cinque sono in buono statodi conservazione; la sesta, posta all'angolo sud- volta, a eccezionedi quella del secondo piano. La sala bassa serviva da magazzino o da riserva di viveri. Nel corridoio di accesso si trovavano ...
Leggi Tutto
BRIZI, Paolo
Pietro Scarpellini
Nacque a Fano nel 1702; le notizie biografiche, riferite dall'Orsini, che dal padre egli ebbe i primi rudimenti della pittura e che avrebbe studiato cinque anni a Roma [...] più che con gli altri figuristi suoi contemporanei. Le pitture dell'oratorio delle derelitte, in discreto statodi conservazione (fatta eccezione per quelle dei pilastri, ridipinte), vennero eseguite nel 1752.
Più tardi sono due soffitti a volta ...
Leggi Tutto
FERRETTI (erroneamente Ferreri), Giovanni Battista
Giulia Crespi
Sono scarse le notizie su questo pittore, originario probabilmente di Alfedena, in provincia dell'Aquila (Bindi, 1883), e attivo nella [...] di novembre con quello di dicembre, la datazione dei dipinti del F. sembra così dover essere posticipata di due anni anche se, eccezione F., attivo ad Alfedena.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Roma, Ospedale della Ss. Trinità dei Pellegrini. ...
Leggi Tutto
CAMPOLO, Placido
Michele Cordaro
Nacque a Messina nel 1693. La sua prima educazione alla tecnica pittorica e dunque la sua prima formazione artistica devono porsi nell'ambito della bottega dei fratelli [...] , quadri, soprattutto i due ultimi, in cattivo statodi conservazione. Gli sono infine attribuiti (Scuderi) anche studiosi moderni, con l'eccezione del contributo, in realtà assai scarno, del Mauceri, non si sono occupati di lui, anche perché ben ...
Leggi Tutto
PEITHINOS (ΠΕΙΘΙΝΟΣ)
E. Paribeni
Ceramografo attico, attivo circa l'ultimo decennio del V sec. a. C. È noto attraverso una sola opera firmata, la coppa di Berlino 2279, ripetutamente studiata per la [...] possono dirsi completamente convincenti.
La coppa di P. rimane oggi un pezzo dieccezione, senza sicuri collegamenti, e J. D stato sostituito da un più convincente Gruppo del Pittore di Chelis, nella cui compagine può trovar posto anche l'opera di ...
Leggi Tutto
ANFIARAO, Pittore di
L. Banti
1°. - Ceramografo corinzio, detto così dal cratere di Berlino F 1655, decorato su una faccia con la partenza di Anfiarao. Non deve esser confuso con un pittore corinzio [...] del cratere si ispirerebbero a pitture monumentali. Per il Benson, anzi, il pittore sarebbe stato attivo unicamente nel campo della grande pittura e solo in via dieccezione avrebbe dipinto un vaso. Il cratere vaticano 126, attribuito al Pittore ...
Leggi Tutto
In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] e a considerare come eccezione il monopolio; inoltre si riteneva possibile l’individuazione di un prezzo di equilibrio soltanto in ha liberalizzato il m. azionario e quello dei titoli diStato, inducendo così progressivamente anche gli altri paesi a ...
Leggi Tutto
Architetto spagnolo (n. Tudela 1937). Si è formato alla Scuola di architettura di Madrid con F. J. Saénz Oiza, lavorando poi negli studî di quest'ultimo e di J. Utzon (1961-62). Vincitore del premio Roma [...] 'architettura in rapporto con la città. Un'eccezione rispetto alla sua linea stilistica è invece rappresentata cattedrale di Nostra Signora degli Angeli a Los Angeles (2002); la nuova ala del Museo del Prado a Madrid (2007). Nel 2021 è stato insignito ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...