CACCIA
E.J. Grube
Nell'Antico Testamento la c. assume diversi significati a seconda dei contesti in cui viene menzionata. Il primo riferimento indiretto alla c. si trova nella Genesi (1, 26): "E Dio [...] questi primi esempi di opere sulla c. sono stati trasmessi in manoscritti molto modesti per quanto riguarda la veste formale. Essi non presentano alcun interesse per la storia dell'arte perché privi, salvo rarissime eccezioni, di ogni illustrazione ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] monastiche bizantine dell'Italia meridionale - a eccezione della Puglia - ma, ancora una statodi conservazione, approfondite indagini (Barsanti, 1989), i pezzi di S. Maria di Terreti e di S. Nicolò di Calamizzi in Calabria riflettono la pluralità di ...
Leggi Tutto
CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] . Il regno latino costituì quindi sempre, nonostante siano state individuate opere anche in altri stati crociati, il centro dell'attività pittorica, con la possibile eccezione del monastero di S. Caterina sul monte Sinai dopo il 1250.Caratteristica ...
Leggi Tutto
ARABI
A.M. Piemontese
Una trattazione sistematica del contributo degli A. alla civiltà artistica del Medioevo è data sotto le voci specifiche dedicate all'argomento (dinastie e aree geografiche), ove, [...] delle Maqāmāt di al-Ḥarīrī (sec. 13°), e di poche altre personalità di artisti di cui è noto il nome, costituisce un'eccezione. L' osservando determinati obblighi, e beneficiarono così dello statodi dhimmī (protetti). Questi cristiani e questi ebrei ...
Leggi Tutto
Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] l'Alto Lazio, l'Umbria, la Toscana, Firenze.
A eccezione forse della chiesa di S. Maria a Vico presso Sant'Omero, della quale nonostante lo statodi corrosione dei rilievi, è possibile seguire i tratti di una modulazione plastica di impianto sicuro ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] statodi rudere - nella cattedrale di Castro e quella di S. Pietro di Otranto, sede dal 968 di una metropolia autocefala didi cripta 'a sala' e ben presto la maggior parte di esse, con l'eccezione della cattedrale di Ruvo e compresa quella di Bari ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] eccezione del caso di Canosa, non sembra così incisivo, almeno per ciò che riguarda la promozione di edifici di culto visti anche come manifesto di propaganda politica: è ai conti pugliesi di basilica di S. Maria in Trastevere in statodi avanzato ...
Leggi Tutto
Gae Aulenti
Museo
Il riuso del passato: un palazzo storico si trasforma in museo
Il nuovo allestimento museale alle Scuderie del Quirinale
di Gae Aulenti
11 giugno
Si chiude, con la cifra record di 565.000 [...] la sicurezza dovuti allo statodi abbandono nel quale si trovava da anni il secondo piano, rimasto escluso dal restauro di Borsi. A fine , ed è il museo stesso che se ne fa garante. Fanno eccezione, nei musei d'arte antica, le repliche e i calchi, a ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] costante sostegno in una cultura estesa e penetrante.
Ad eccezione degli sfoghi poetici contro la durezza del carcere romano e Calamandrei). Grazie alla cortesia dell'Archivio, diStatodi Firenze si dà qui di seguito la collocazione attuale dei vari ...
Leggi Tutto
GOTICO
P. Kidson
Il termine G. entrò in uso tra gli umanisti italiani durante il sec. 15° per definire quegli aspetti del mondo contemporaneo che, alla luce di un passato classico idealizzato, ricevevano [...] strutture stanti potevano essere comprese come complessi di forze in uno statodi equilibrio statico; ciò poté costituire a unici contributi sul G., a parte qualche isolata ma importante eccezione, si devono ad architetti quali Rickman (1817), Pugin ...
Leggi Tutto
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...