PIO XII, papa
Francesco Traniello
PIO XII, papa. – Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876, secondogenito di Filippo, allora avvocato rotale, e di Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di [...] in tutto lo spazio a dominanza comunista (con la parziale eccezione della Polonia) l’offensiva ideologica e istituzionale nei riguardi delle , nella sua veste prima di nunzio e poi di segretario diStato. Di particolare rilevanza sono risultati gli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tommaso d’Aquino
Oreste Bazzichi
L’opera di Tommaso d’Aquino, uno dei pilastri del pensiero cristiano, raccorda e armonizza il messaggio evangelico e la filosofia classica, la fede e la ragione. Dovunque [...] IIa IIae). Con l’eccezionedi qualche riferimento sparso nella prima parte, che tratta di Dio e della creazione III 1272-1273. Ai fini del tema economico, l’attenzione è stata rivolta soprattutto al trattato De justitia, che occupa la parte IIa IIae ...
Leggi Tutto
DE GIORGI, Ennio
Enrico Moriconi
Nacque l’8 febbraio del 1928 a Lecce figlio di Nicola e di Stefania Scopinich.
La madre proveniva da una famiglia di navigatori di Lussino, mentre il padre era insegnante [...] i suoi viaggi all’estero. Una sola volta si recò negli Stati Uniti, quando nel 1964 passò quattro mesi fra la Brown e la Stanford University su invito di Wendell Fleming. Fece eccezione Parigi, dove si recò invece quasi ogni anno, invitato da Jean ...
Leggi Tutto
PIO III, papa
Matteo Sanfilippo
PIO III, papa. – Secondo la tradizione, Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque a Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito del giurista Nanni di Piero [...] nonché l’Archivio arcivescovile, l’Archivio capitolare e l’Archivio diStatodi Siena (in particolare la serie Lettere del Concistoro) sono ricchi di materiale su Pio III, come mostrano gli studi di A.A. Strnad citati, che ricordano anche la lettera ...
Leggi Tutto
CALLISTO III, papa
Michael Mallett
Alonso Borja nacque il 31 dic. 1378 a Torre del Canals presso Játiva (Valenza). Suo padre, Domingo, apparteneva a un ramo cadetto della più importante famiglia di [...] XV sec., la recente caduta di Costantinopoli aveva messo in statodi allarme l'Europa sul pericolo costituito di costruzioni, ad eccezionedi quelli riguardanti il restauro delle chiese (durante il pontificato di C. III furono restaurate le chiese di ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] stessa età, e di essere stato immediatamente soggiogato dalla potenza di un amore sovrumano. Il fatto dev'essere sostanzialmente vero; e non deve far difficoltà la precocità di un sentimento così intenso: un sentimento dieccezione in un temperamento ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] la differenziazione primaria delle gonadi; quasi senza eccezione, nella classe dei Vertebrati questi organi una constatazione. Lo hegeliano Statodi diritto era a sua volta l'antagonista dello Statodi potere, e lo Stato in genere diventava in Hegel ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] da quella del "partito fra i cattolici" che era statadi Sturzo. Già così essa spostava l'accento dal "partito" da vicino, Milano 1986; fa eccezione il profilo biografico - che si arresta però alla seconda guerra mondiale - di E. Carrillo. A. D., ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] . XVI, chiamato il Bartolo spagnolo), B. sarebbe statodi natali illegittimi, o quanto meno abbandonato dai genitori; di altre personalità d'eccezione, e forse rispondente inconsciamente all'esigenza di porre la figura di B. fuori e sopra di ogni ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] i termini di quello del 1257. Ai ribelli, con l'eccezionedi Bonifacio di Castellane e di Ugo des Baux di Borgogna, Giovanni di Montfort conte di Squillace, Adenolfo di Acerra e Pietro Ruffo di Catanzaro. In considerazione dello statodi ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...