• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
332 risultati
Tutti i risultati [7204]
Geografia [332]
Biografie [1251]
Diritto [1161]
Storia [871]
Arti visive [816]
Archeologia [496]
Religioni [389]
Temi generali [346]
Medicina [299]
Economia [292]

VARSAVIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VARSAVIA (XXXIV, p. 1015; App. II, 11, p. 1090) Angelo TAMBORRA Violante Nelia VALENTINI La popolazione di Varsavia era nel 1959 di 1.107.000 ab. Rispetto al censimento del 1946 (che dette un risultato [...] , dove il 22 ottobre 1954 era stata ammessa la Germania di Bonn e, soprattutto, l'entrata in unificato delle forze armate dei paesi contraenti, ad eccezione della Repubblica Democratica Tedesca; a capo di esso fu chiamato il maresciallo sovietico I. S ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – UNIONE EUROPEA OCCIDENTALE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – INDUSTRIA FARMACEUTICA – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARSAVIA (6)
Mostra Tutti

DOBRUGIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Insieme al problema dello sbocco all'Egeo, quello della Dobrugia meridionale rimase un elemento determinante dell'orientamento della politica estera bulgara. Al momento di discutere la formazione di una [...] di 7.696 kmq. con 319.550 abitanti (nel 1941). Il 1° ottobre le truppe bulgare completavano l'occupazione della zona. Unica eccezione l'eliminazione di un motivo di contrasto balcanico e di una causa della debolezza etnica dello stato romeno. ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – POTENZE DELL'ASSE – MAR NERO – BULGARIA – BULGARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOBRUGIA (3)
Mostra Tutti

PESARO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PESARO (XXVI, p. 917; App. I, p. 928; II, 11, p. 528) Annie LUCHETTI Nell'ultimo decennio la città, che al censimento del 15 ottobre 1961 contava 65.601 abitanti (residenti nel comune), ha avuto un notevole [...] di alaggio (largo 50 m) è stato costruito (1953) nella calata di ponente, per la riparazione di scafi, in genere, fino a 1000 t di stazza lorda. È stata lenta, ma continua diminuzione, ad eccezione del capoluogo e di Fano, per la intensa emigrazione ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI PESARO E URBINO – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – INDUSTRIA ESTRATTIVA – FIUME FOGLIA – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PESARO (8)
Mostra Tutti

LATINA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LATINA Roberto Almagià . Nuova denominazione assunta, con decreto 5 aprile 1945, dalla città di Littoria (XXI, p. 287; App. I, p. 797). Questa subì durante la guerra numerosi bombardamenti aerei e azioni [...] App.), tutti i borghi posti tra questo centro e Latina (Borgo Podgora, Borgo Bainsizza, ecc.) sono stati gravemente devastati, ad eccezione di Borgo Grappa. D0po che i Tedeschi abbandonarono l'Agro Pontino (maggio 1944), i danni prodotti alla regione ... Leggi Tutto
TAGS: OPERA NAZIONALE COMBATTENTI – AGRO PONTINO – ARTIGLIERIA – VENTOTENE – APRILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LATINA (6)
Mostra Tutti

Kazakistan

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Kazakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Per estensione e collocazione geografica, abbondanza di riserve energetiche e tassi di crescita economica, il Kazakistan può essere considerato [...] al 2000. Nazarbayev veniva poi rieletto alla carica più alta dello stato nel gennaio 1999 e nel dicembre 2005, rispettivamente con l’80 centroasiatiche, ad eccezione del Turkmenistan – si è dotata, nel 2009, di una Forza collettiva di reazione rapida ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – OPERAZIONE ENDURING FREEDOM – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – SISTEMA PROPORZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kazakistan (12)
Mostra Tutti

Serbia

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi Serbia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Serbia è un paese balcanico, ultimo prodotto di un periodo di guerre che ne ha segnato il destino e l’esistenza durante l’intero arco degli [...] il 1994 e il 1995, con la messa in stato d’accusa di 22 ufficiali serbo-bosniaci. Dato il suo status non con l’eccezione dei dibattimenti iniziati da poco, che vedono coinvolti Radovan Karadžic´ (presidente della Repubblica Serbia di Bosnia-Erzegovina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – MOVIMENTO DEI PAESI NON ALLINEATI – REPUBBLICA FEDERALE DI IUGOSLAVIA – INDIPENDENZA DEL MONTENEGRO – PRODOTTO INTERNO LORDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Serbia (10)
Mostra Tutti

Myanmar

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Myanmar dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Bandiera Il Myanmar, Birmania fino al 1989 – anno in cui il governo decise di modificare molti nomi derivanti dal retaggio imperiale britannico [...] previsti per la costruzione di un nuovo aeroporto. Le ambasciate straniere, ad eccezione di quella di Timor Est, sono tuttavia rimaste nella vecchia capitale. In alcuni casi gli stati hanno, apertamente disconosciuto la legittimità della scelta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: ASSOCIAZIONE DELLE NAZIONI DEL SUD-EST ASIATICO – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ENERGIA IDROELETTRICA – SUBCONTINENTE INDIANO – ALLEANZA DEMOCRATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Myanmar (15)
Mostra Tutti

Malaysia

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi Malaysia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Malaysia è divisa territorialmente in due parti, la zona peninsulare a occidente e quella nell’Isola del Borneo a oriente, separate dai [...] come Cina, Giappone, Taiwan e Singapore. Fa eccezione la Svizzera, che rappresenta il terzo investitore straniero stretto bagnano anche le coste di Indonesia e Singapore, e permettono ai tre stati di beneficiare di un rilevante indotto economico. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – MAR CINESE MERIDIONALE – ASSEMBLEA LEGISLATIVA – INDUSTRIA ESTRATTIVA – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malaysia (15)
Mostra Tutti

Mauritania

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi Mauritania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Ex colonia francese indipendente dal 1960, la Mauritania è stata governata negli ultimi anni da un’alternanza di governi militari e civili. [...] musulmana sunnita, ad eccezione di una piccola comunità cristiano-cattolica. La Costituzione definisce la Mauritania una repubblica islamica e riconosce l’islam come religione dei cittadini e dello stato; il sistema giuridico, infine, è basato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – MOHAMED OULD ABDEL AZIZ – TELECOMUNICAZIONI – DESERTIFICAZIONE – OSAMA BIN LADEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mauritania (14)
Mostra Tutti

Timor Est

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi Timor Est dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Timor Est è situato nella parte orientale dell’Isola di Timor (ad eccezione dell’exclave di Ocusse Ambeno), politicamente divisa dal 1906, [...] se messo a confronto con le turbolenze registrate tra il 2006 e il 2008, quando la diserzione di parte dell’esercito e un tentativo di colpo di stato, tramite un attentato all’allora presidente José Manuel Ramos-Horta, gettarono il paese nel caos e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: ASSOCIAZIONE DELLE NAZIONI DEL SUD-EST ASIATICO – XANANA’ GUSMÃO – SPESA PUBBLICA – COLPO DI STATO – DISOCCUPAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Timor Est (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 34
Vocabolario
libertà
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
compromésso²
compromésso2 s. m. [dal lat. compromissum, der. di compromittĕre (v. compromettere), part. pass. compromissus]. – 1. Nel linguaggio giur.: a. Negozio con il quale le parti deferiscono ad arbitri la decisione di controversie tra loro già insorte....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali