• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
332 risultati
Tutti i risultati [7204]
Geografia [332]
Biografie [1251]
Diritto [1161]
Storia [871]
Arti visive [816]
Archeologia [496]
Religioni [389]
Temi generali [346]
Medicina [299]
Economia [292]

VENEZIE, TRE

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIE, TRE Roberto ALMAGIA Claudia MERLO Giuseppe CARACI Raffaello BATTAGLIA Giuseppe FIOCCU Carlo BATTISTI Arnaldo FERRIGUTTO Alfredo BONACCORSI * M. T. D. . L'espressione Tre Venezie è [...] aree sopra i 1500 m. sono, salvo poche eccezioni, del tutto disabitate: vi sono una trentina di centri sopra i 1500 m., tutti piccolissimi e allevamento del baco da seta: molte aree a gelso erano state, per vero, dopo il 1866 sostituite da vigneti, ma ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIE, TRE (2)
Mostra Tutti

PERSIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522) Giuseppe MORANDINI Giovanni MAGNIFICO Ettore ANCHIERI F. G. Gli studî sul territorio dell'Impero persiano si sono moltiplicati in quest'ultimo [...] anche delle minori e soprattutto di Abadan. Più scarso, salvo qualche rara eccezione, è l'aumento nei centri sistema di tassi di cambio multipli, in vigore dal marzo 1946, è stato abolito nel marzo 1956, essendo stato introdotto un unico tasso di 75 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – RES GESTAE DIVI SAPORIS – INDUSTRIA PETROLIFERA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – AVIAZIONE CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSIA (6)
Mostra Tutti

ZAIRE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

ZAIRE Guido Barbina Giampaolo Calchi Novati (v. congo belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, I, p. 675; congo, App. III, I, p. 419; zaire, App. IV, III, p. 865) È uno dei più vasti stati dell'Africa; [...] agli eccessi e agli abusi, gli Stati Uniti decisero nel novembre 1990 di annullare l'assistenza economica e militare allo Z., e nel gennaio 1992 la CEE sospese tutti gli aiuti con la sola eccezione di quelli umanitari. In ragione dell'ammontare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – PIATTAFORMA CONTINENTALE – ENERGIA IDROELETTRICA – MOBUTU SESE SEKO – DECOLONIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAIRE (4)
Mostra Tutti

MANCIURIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MANCIURIA (XXII, p. 88; App. I, p. 816) Luigi MONDINI Mario TOSCANO Luigi MONDINI Mario TOSCANO Ordinamento interno. - Il territorio di quello che è stato il Man-chou-kwo, o Impero Mancese, creato [...] alla firma della resa del Giappone. Il 14 agosto era stato sottoscritto a Mosca un trattato d'alleanza sino-sovietico che sgomberarono il 3 maggio 1946 l'intero territorio ad eccezione di Port Arthur, come d'altronde prevedeva il trattato del ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CONFERENZA DI JALTA – ESTREMO ORIENTE – IDROGENAZIONE – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANCIURIA (5)
Mostra Tutti

Pechino

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Pechino Marco Casamonti Capitale della Repubblica popolare di Cina. Gli abitanti della città risultavano 7.441.000 al censimento del 2000, e quelli dell'agglomerato urbano 12.400.000 circa secondo stime [...] 2005-2008; studio cinese Urbanus). Anche molte infrastrutture sono state rinnovate; è il caso dell'aeroporto internazionale (2003-2008 o neocoloniale. Unica eccezione a questa consuetudine è la Commune by the Great Wall di Badaling (2002), in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA
TAGS: GIOCHI OLIMPICI ESTIVI – RIVOLUZIONE CULTURALE – AI WEIWEI – CHANG'AN – CINA

VALLESE

Enciclopedia Italiana (1937)

VALLESE (fr. Valais; ted. Wallis; A. T., 20-21) Laura MANNONI BIASOTTI Gaston CASTELLA Cantone della Svizzera meridionale, che confina a N. con i cantoni di Berna e di Vaud, a NE. con quello di Uri, [...] Pennine a S. Ad eccezione delle alte vallate, il clima è piuttosto secco e caldo (a Sion la temperatura media annua è di 9,6: gennaio −1 francese. Il Vallese, che fino allora non era stato che un alleato dei cantoni svizzeri, divenne parte integrante ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLESE (2)
Mostra Tutti

INDONESIANA, REPUBBLICA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

INDONESIANA, REPUBBLICA Mario TOSCANO Adriano H. LUIJDJENS . Nuovo stato che comprende nominalmente le isole di Giava, Sumatra e Madura; trae le sue origini da un movimento nazionalista che, nato al [...] Borneo, di modo che ai primi del 1947, il territorio repubblicano era ridotto a Giava e Sumatra ad eccezione dei porti accettavano la costituzione dell'Unione Olandese Indonesiana di cui farebbero parte gli Stati Uniti d'Indonesia e tra questi la ... Leggi Tutto

INDIE OCCIDENTALI BRITANNICHE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

INDIE OCCIDENTALI BRITANNICHE (ingl. British West Indies) Roberto Almagià Nome con cui è nota la federazione (detta anche Federazione Britannica dei Caribi; ingl. British Caribbean Federation) che si [...] Bretagna nelle Antille (v.; III, p. 495) (ad eccezione dell'arcipelago delle Bahama e delle Isole Vergini), attuando una deliberazione esercitato dal governatore generale e da un Consiglio di stato costituito da un primo ministro eletto dalla camera ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – HONDURAS BRITANNICO – GUIANA BRITANNICA – CANNA DA ZUCCHERO – POTERE ESECUTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDIE OCCIDENTALI BRITANNICHE (1)
Mostra Tutti

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica John D. North Anne Tihon Graziella Federici Vescovini Uta Lindgren Astronomia, astrologia [...] X sec., con l'eccezione di una tavola stellare aggiornata all'anno 854 e alcuni calcoli di pianeti datati all'anno 906 e le Tavole alfonsine. I corrispondenti parametri da questi derivati sarebbero stati di circa 106, 130, 136 e 134,2 anni (l'ultimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – STORIA DELLA MATEMATICA

CABOTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot) Ugo Tucci Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] nordamericane, ma è facile opporre che i risultati di tali spedizioni erano stati per vari rispetti tenuti segreti e perciò non ) e menzionati in varie fonti è pervenuto fino a noi, fatta eccezione per un mappamondo, a stampa con la data del 1544, al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAVALIERE DELLA GIARRETTIERA – FRANCISCO LOPEZ DE GOMARA – PIETRO MARTIRE D'ANGHIERA – TRATTATO DI TORDESILLAS – FERDINANDO IL CATTOLICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 34
Vocabolario
libertà
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
compromésso²
compromésso2 s. m. [dal lat. compromissum, der. di compromittĕre (v. compromettere), part. pass. compromissus]. – 1. Nel linguaggio giur.: a. Negozio con il quale le parti deferiscono ad arbitri la decisione di controversie tra loro già insorte....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali