Stato dell’America Meridionale. Confina con la Bolivia (a N e a NO), con il Brasile (a E) e con l’Argentina (a SE, a S e a O).
Il territorio del P., privo di sbocco al mare, consta di 2 regioni profondamente [...] orientale, mentre il Chaco, a eccezione del Pilcomayo, affluente di destra del Paraná, presenta un’idrografia . Nel 1996 la lotta interna ai colorados sfociò nel tentato colpo diStato del generale L. Oviedo, comandante in capo dell’esercito, poi ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Africa orientale, costituito da una sezione continentale, il Tanganica, e una insulare, Zanzibar, comprendente amministrativamente anche l’altra isola di Pemba. Confina a N con Uganda [...] è prevalentemente rurale nei tradizionali villaggi, a eccezione della fascia costiera. La popolazione urbana rappresenta poco cui ruolo è stato quello di riequilibrare il peso della fascia litoranea in termini di insediamento e di potere decisionale. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale, confinante con la Libia e l’Algeria a N, il Mali e il Burkina Faso a O, il Benin e la Nigeria a S, il Ciad a E.
Il territorio è costituito, a grandi linee, da un vasto [...] ; nel Sahara, infatti, la vegetazione è praticamente assente, ad eccezione delle oasi, dove domina la palma da dattero.
Il N., della Repubblica. Nel 1974 Diori fu deposto da un colpo diStato che portò al potere S. Kountché, alla cui morte ( ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale, che occupa la parte orientale dell’isola di Hispaniola, situata fra Cuba e Puerto Rico. Per le caratteristiche fisiche ➔ Hispaniola.
Con l’arrivo degli Spagnoli, gli abitanti [...] birrifici, oleifici, distillerie di alcol e di rum, cotonifici, manifatture di tabacchi), fatta eccezione per alcune ‘zone Dominicano (PRD), rovesciato però poco dopo da un colpo diStato. Nel 1965 una rivolta popolare abbatté il governo golpista, ma ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano. Situato a E del Madagascar, nell’arcipelago delle Mascarene, comprende, oltre all’isola omonima, le isole Rodrigues e Agalega e il gruppo dei Cargados Carajos.
Il Paese [...] rivendica l’isola di Tromelin, mentre nel 2024 ha ottenuto dal Regno Unito la sovranità dell'arcipelago delle Chagos, con l'eccezione dell’isola Diego Garcia, dove è presente una base militare condivisa dal Regno Unito e dagli Stati Uniti, costruita ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceania, nella Polinesia, comprendente le due maggiori delle Isole Samoa, Savai’i e ‘Upolu, e alcuni isolotti. Fino al 1997 il nome dello Stato era Samoa Occidentali.
Popolazione
La popolazione, [...] costituito, con l’unica eccezionedi una fabbrica giapponese di ricambi per autoveicoli, di piccole industrie alimentari. nel 2001, 2006, 2011 e 2016. Nel 2007 è stato nominato capo dello Stato Tuiatua Tupua Tamasese Efi, rieletto nel 2012, cui nel ...
Leggi Tutto
Stato federato dell’Austria (3965 km2 con 280.257 ab. nel 2007), al confine con l’Ungheria. Capoluogo Eisenstadt. Nella parte settentrionale, che si estende sul versante orientale dei monti della Leitha [...] Conferenza della pace (1919) ne decretò l’annessione all’Austria (sanzionata poi dai trattati di Saint-Germain e del Trianon), a eccezionedi alcune località. Quando le autorità austriache cominciarono l’occupazione del territorio (agosto 1921) gli ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (253.326 km2 con 532.668 ab. nel 2008), nel NO; capitale Cheyenne. A S si estendono le estreme propaggini settentrionali delle Rocciose meridionali, cui seguono verso N il vasto [...] discreto allevamento. Le grandi ricchezze dello Stato sono le risorse minerarie, principalmente carbone immigrazione verso il Pacifico, ma pochi vi si fermarono, a eccezione (per pochi anni) di alcuni mormoni. La scoperta dell’oro (1867) provocò un ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA centro-occidentali (213.098 km2 con 2.802.134 ab. nel 2008); capitale Topeka. Il nome deriva dal fiume Kansas (250 km) che, formato dall’unione dei fiumi Smoky Hill e Republican [...] il territorio del K. (a eccezione dell’estremo lembo sud-occidentale, di John Brown). Il nuovo Stato partecipò con ben 20.000 uomini (su un totale di appena 100.000 abitanti), a fianco dei nordisti alla guerra di secessione (1861-65).
La città di ...
Leggi Tutto
Stato libero (ingl. Free State) Provincia della Repubblica Sudafricana (fino al 1995, Stato libero dell’Orange; 129.825 km2 con 2.965.600 ab. nel 2007). Capoluogo Bloemfontein. Il territorio si estende [...] questo periodo i fiumi sono ricchi di acque, mentre d’inverno sono asciutti anche per 3-4 mesi, a eccezione dell’Orange, del Vaal e durata sino al riconoscimento dell’indipendenza di una repubblica boera denominata Stato libero dell’Orange (1854). Nel ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
compromésso2 s. m. [dal lat. compromissum, der. di compromittĕre (v. compromettere), part. pass. compromissus]. – 1. Nel linguaggio giur.: a. Negozio con il quale le parti deferiscono ad arbitri la decisione di controversie tra loro già insorte....