Mammella
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
La mammella (v. il capitolo Torace, Mammella) è un organo pari e simmetrico, che fa parte dell'apparato tegumentario e può essere considerato [...] , con l'unica eccezionedi un roditore a vita di seno o ampolla galattofora. Gli alveoli sono delimitati da una lamina basale; la loro parete è costituita da cellule secernenti e da cellule mioepiteliali. Le cellule secernenti, a seconda dello stato ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Lorenzo Del Panta
Lucia Pozzi
Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Nel [...] , in realtà, del tutto priva dieccezioni. In Russia, la speranza di vita alla nascita è attualmente di appena 60 anni per gli uomini comprende tutti i paesi europei, l'America Settentrionale (Stati Uniti e Canada), l'Australia, la Nuova Zelanda e ...
Leggi Tutto
Testicolo
Gabriella Argentin
Franco Dondero
Il testicolo (dal latino testiculus, diminutivo di testis, propriamente "testimone" della virilità o dell'atto sessuale) è la gonade maschile nella quale [...] avviene attraverso l'unione di gameti provenienti da individui di sesso opposto; fanno eccezione alcuni Pesci che, essendo importante per la formazione degli spermatozoi; infatti è stato appurato che, sottoponendo lo scroto a una temperatura ...
Leggi Tutto
BIZZOZERO, Giulio
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Varese il 20 marzo 1846. Compiuti gli studi classici a Milano, s'iscrisse alla facoltà di medicina dell'università di Pavia dopo un'iniziale perplessità [...] varie sindromi morbose.
Attraverso lavori di minore originalità - ad eccezionedi quello del '79: Il cromocitometro igiene pubblica, in Nuova Antologia, 16 apr. 1898, pp. 615-635; Lo Stato e l'igiene pubblica,ibid., 1º febbr. 1899, pp. 385-408; Contro ...
Leggi Tutto
Linfatico, sistema
Daniela Caporossi
Red.
Il sistema linfatico è costituito da una rete di vasi di vario calibro; da organi, quali milza, timo e linfonodi; da tessuti linfoidi, come i noduli linfatici, [...] cuori linfatici sono assenti nella maggior parte degli Uccelli, a eccezione dello struzzo, e nei Mammiferi. Si possono invece avere alla presenza di interessamento extralinfonodale. I linfomi non-Hodgkin sono stati distinti da quello di Hodgkin per ...
Leggi Tutto
Norma
Giancarlo Urbinati
Marco Bussagli
In una delle sue accezioni, il termine norma indica il modo in cui un fatto si verifica abitualmente in determinate circostanze, corrispondendo a normalità e [...] comportano il minor rischio per la salute: pionieristico è stato, a questo riguardo, il notissimo Framingham study (Dawber 1980 che va dalle ricerche di P. Richer a quelle di G. Fritsch (Bussagli 1996). Unica eccezione fu quella di Le Corbusier che, ...
Leggi Tutto
CERLETTI, Ugo
Arnaldo Novelletto
Da famiglia originaria della Val Chiavenna (Sondrio), nacque il 26 sett. 1877 a Conegliano (Treviso), dove il padre Giovanni Battista, valente agronomo, aveva fondato [...] del mondo con finalità abiette di ordine politico, l'elettroshock è stato coinvolto nelle polemiche sulla Il C. diffuse sempre intorno a sé l'impressione di una personalità d'eccezione. L'essere entrato giovanissimo, dietro la guida del ...
Leggi Tutto
Emorragia
Giovanni de Gaetano
Emorragia (dal greco αἱμορραγία, composto di αἷμα, "sangue", e ῥήγνυμι, "rompere") indica la fuoriuscita del sangue dai vasi sanguigni, che può avvenire verso l'esterno [...] emorragie: attualmente, il rischio di lesioni emorragiche da fattori esterni (se si fa eccezione per gli incidenti stradali) è sostanze indicate in tabella le prove più convincenti sono state offerte, per il momento, dagli inibitori sintetici della ...
Leggi Tutto
Sonno
Elio Lugaresi
Il sonno rappresenta uno stato e un periodo di riposo fisico-psichico dell'uomo e degli animali, caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà [...] elevata, che riguarda tutte le regioni del cervello a eccezionedi quelle che ricevono stimoli dall'interno dell'organismo o uno stato depressivo. Le teorie formulate per giustificare la necessità biologica di dormire sono numerose, ma nessuna di ...
Leggi Tutto
stomaco e digestione
Giulio Levi
Demolire il cibo per ricavarne energia
La digestione è il processo che trasforma il cibo in energia e in materiale da costruzione per il corpo. Il nostro apparato digerente [...] Con l’eccezione dell’atto di masticare e deglutire, tutto quello che avviene durante la digestione è al di fuori del invece, può essere inviato nello stomaco solo dopo essere stato trasformato in bolo alimentare. Questo viene ottenuto masticando, ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...