NUCLEARE, MEDICINA
Antonio Centi Colella
. Negli ultimi 20 anni si è delineata una nuova branca della medicina, che riguarda l'impiego degl'isotopi radioattivi a fini diagnostici e terapeutici in forma [...] p. 567).
Le applicazioni della m. n., a eccezionedi quelle terapeutiche, hanno un comune fondamento metodologico che è dato di elettroni che, interagendo con il materiale, determinano negli atomi di questo uno statodi eccitazione per spostamento di ...
Leggi Tutto
PLASTICA, CHIRURGIA
Simone Teich Alasia-Giancarlo Liguori
(XXVII, p. 489; App. II, II, p. 554)
La c.p., nata dapprima come chirurgia riparativa, in quanto riportava alla normalità strutture variamente [...] e ossee. Il collo è raramente sede di malformazioni congenite, eccezione fatta per le pliche abnormi che possono risultare questa tecnica tende a correggere lo statodi rilassamento, di assottigliamento e di gravitazione verso il basso della cute ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE
Ester Capuzzo
Giuseppe Santaniello
(XXX, p. 716; App. I, p. 989; II, II, p. 785; III, II, p. 661; IV, III, p. 263)
Con la legge quadro 23 dicembre 1978 n. 833, istitutiva del [...] febbraio, 31 marzo e 18 aprile 1994, con i quali sono state apportate modifiche e integrazioni alla legge stessa, e quelle presenti nel supera mai le 100.000 lire. Fanno eccezione alcune categorie: bambini al di sotto dei 10 anni e anziani sopra i ...
Leggi Tutto
MEDICINA PREVENTIVA
Giuseppe Rausa
Dal concetto di prevenzione a quello di medicina preventiva. - Il concetto di prevenzione delle malattie, oggi ampiamente accettato e propagandato, può essere considerato [...] p. si rivolge al soggetto sano allo scopo di conservare e potenziare lo statodi salute, e non al soggetto malato o a eccezione della terapia, rientranti nel 1° e 2° livello di prevenzione (Mc Keown 1976). In Italia, il tasso di mortalità ...
Leggi Tutto
VAIUOLO (fr. petite-vérole; sp. viruelas; ted. Pocken; ingl. small pox)
Cesare FRUGONI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Malattia infettiva epidemica trasmissibile per contagio diretto. L'agente etiologico [...] forze, statodi profonda intossicazione. Per il progredire di questi fatti eccezione per la linfa caprinizzata e più ancora per quella sensibilizzata. Anche la siero-vaiolizzazione dà buoni risultati. Il vaiuolo ovino è oggetto di provvedimenti di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] prevalentemente sull'applicazione di ciò che era stato tramandato dagli auctores dell'Antichità; si trattò dunque di una disciplina prevalentemente libraria ben lontana dal metodo sperimentale. Non mancarono però le eccezioni; per esempio, quando ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] regole non offre soluzioni adeguate ai problemi di medici e pazienti, ma la tendenza riduttivista, rappresentata dalla formulazione di leggi universalmente valide e prive dieccezioni, non corrisponde d’altra parte alla complessa realtà che i medici ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] anche l'integrità del corpo di cui godeva.
Connessa intimamente allo statodi degrado, e tuttavia alla speranza di salvezza dell'uomo caduto e dei figli.
Naturalmente, però, non mancano le eccezioni; se molte esercitano il mestiere come lavoro senza ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] Han (206 a.C.-220 d.C.). Infatti, appena un decimo della letteratura medica di queste epoche è stato tramandato sino ai nostri giorni e in edizioni le quali, tranne rare eccezioni, risalgono almeno all'XI sec. e che sono andate incontro, perciò, a ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] posizione che la scienza contemporanea, a parte qualche rara eccezione, rifiuta. Quella cartesiana è più vicina alla scienza moderna (sangue, flemma, bile gialla e bile nera), e lo statodi salute del corpo è dato quando essi sono ben mescolati ed ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...