L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina diStato
Antoinette Emch-Dériaz
L'epidemiologia e la medicina diStato
Come mostrano già le più remote testimonianze della storia [...] , tali misure furono estese allo scopo di migliorare lo statodi salute di soldati e marinai; disporre di uomini più sani, infatti, voleva dire disporre di migliori combattenti. Da qui all'adozione di misure di igiene pubblica volte a migliorare la ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] portare alla fecondazione di oociti in avanzato statodi maturazione, può dare luogo a polispermia e alla formazione di un embrione con impiegate per asportare il nucleo. Con la sola eccezione del coniglio, i cromosomi in metafase non sono ...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] in divieti. Pertanto, con la rilevante eccezione degli Stati Uniti, in cui si assiste non di rado al fenomeno della 'giuridicizzazione' delle questioni etiche, dibattute con ricchezza di argomentazioni nelle corti di ogni ordine e grado, il confronto ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] . In breve, molte operazioni oggi abitualmente eseguite non erano ancora state ideate nel 1900 e quelle allora più frequenti sono ‒ con un piccolo numero dieccezioni ‒ raramente effettuate ai nostri giorni.
Nel corso del XX sec., la figura del ...
Leggi Tutto
Trapianto
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
Accenni al trapianto di organi o di tessuti si ritrovano nella mitologia, nelle leggende dei primissimi secoli dopo Cristo (trapianto di un arto a opera [...] . Infine, è probabile che nel donatore che vende un organo trovandosi in statodi necessità economica siano prevalenti i sentimenti di rabbia, di depressione e di colpa, i quali possono interferire in misura notevole con la risoluzione del cosiddetto ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Ursula Weisser
Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Non è ancora possibile formulare un giudizio [...] della medicina, sia stato mai applicato nel mondo islamico in vista di una ricerca farmacologica sistematica e, per quanto riguarda la clinica, manca qualunque accenno a una ricerca empirica sistematica.
Un'eccezione degna di nota è costituita dal ...
Leggi Tutto
Pietro Soggiu
Droga
Proibizionismo e antiproibizionismo
Legalizzare le droghe leggere?
di Pietro Soggiu
12 MARZO
Un giudice di Venezia ordina all'Azienda sanitaria di S. Donà di Piave di acquistare all'estero [...] profondità del respiro. Aumentando la dose di morfina, lo statodi sonnolenza trapassa in uno statodi sonno profondo, dal quale si può essa sia, in modo saltuario e in situazioni dieccezione; oppure in modo ripetuto ma utilizzando dosaggi del ...
Leggi Tutto
Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] già citato d. legisl. 97/155, prevedendo due tipi dieccezioni: una per i prodotti riconosciuti come 'tipici' e un'altra di tali alimenti sullo statodi salute, che potrebbe attraverso la loro assunzione essere protetto, minimizzando la necessità di ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] dello statodi veglia. Questa fase del sonno, cui è stato dato il nome di 'sonno paradosso', è stata associata al di acciaio, argento o platino, isolato a eccezione della punta (fig. 4.70). Con questo tipo di elettrodo le variazioni di tensione ...
Leggi Tutto
Complessita biologica
RRicard V. Solé
di Ricard V. Solé
Complessità biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] organizzate in rete degli ecosistemi possono condurre a strane catene di eventi. Nonostante questa sia una regola più che un'eccezione, solo poche di queste catene sono state analizzate dettagliatamente. Si consideri un esempio tra i tanti: quello ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...