La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] insistente da parte del paziente; una circostanza priva di speranza, ovvero uno statodi malattia che sia considerato, tanto dal paziente quanto dal medico, al di là di ogni possibilità di recupero e di miglioramento; un consulto medico che valuti la ...
Leggi Tutto
Trasformazione delle cellule
Renato Dulbecco
di Renato Dulbecco
Trasformazione delle cellule
sommario: 1. Introduzione: a) trasformazione permanente e abortiva; b) il fenotipo delle cellule trasformate; [...] sarà in statodi crescita; in queste cellule il DNA si replicherà poco tempo dopo essere stato danneggiato dall'agente la trasformazione tumorale, ma le eccezioni non sono rare.
Probabilmente la mancanza di una correlazione ben definita tra cancro ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] indicare uno statodi alterata reattività immunologica. Il vocabolo, prontamente adottato, fu impiegato negli Stati Uniti per nel 1930.
Un'intera classe di malattie a patogenesi immunitaria emerse come eccezionedi uno dei postulati fondamentali dell ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] ai vaccini e agli antibiotici. Ci sono alcune eccezioni, delle quali parleremo in seguito, ma riguardano solo mancanza di cibo fresco e la malattia. In secondo luogo, esisteva uno statodi necessità, rappresentato da una malattia che, in assenza di un ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giulio
Silvia De Renzi
Donatella L. Sparti
Ultimogenito del medico Bartolomeo di Niccolò (morto nel 1578) e di Camilla di Francesco Mucci, nacque a Siena il 21 febbr. 1559 e fu battezzato [...] 72 anni (e non 71), 5 mesi e 29 giorni (Della Valle; Schudt, p. 9). L'errore non è stato colto nella letteratura con l'eccezionedi Maccherini (1997, p. 87 n. 4). I Mancini raggiunsero una discreta agiatezza economica già alla fine del XVI secolo ...
Leggi Tutto
Etnopsichiatria
John G. Kennedy
Introduzione
Il termine 'etnopsichiatria', o psichiatria transculturale, designa un'area disciplinare in cui convergono gli interessi di alcuni antropologi, epidemiologi [...] in una categoria a sé stante, e costituirebbe un'eccezione unica tra le malattie del genere umano" (v. Zubin di tipo sessuale o aggressivo normalmente vietati. Il processo di guarigione in questo statodi 'trance da possessione' consiste di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La principale caratteristica dei testi che i letterati cinesi hanno dedicato al mondo della [...] oggi il buono statodi conservazione del manoscritto originale e di alcune rare copie antiche permette di apprezzarne il da fiore, fatta eccezione per le orchidee (lan), non sono più argomento di monografie e nelle opere di orticoltura sono ormai ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Le 'cose naturali': struttura e funzioni del corpo umano
Ursula Weisser
Le 'cose naturali': struttura e funzioni del corpo umano
La struttura e le funzioni del [...] dalla correlazione con le qualità fondamentali.
Segno dello statodi salute del corpo si riteneva fosse la mescolanza di Galeno, fatta eccezione per alcuni punti, per i quali si può assumere che si tratti di errori del copista, o che le conclusioni di ...
Leggi Tutto
Sonno e sogno
Antonio Giuditta
Nella maggioranza delle lingue occidentali sonno e sogno sono indicati con parole diverse; non così nella lingua spagnola, dove esiste un medesimo termine, sueño, per [...] della frutta).
Aspetti comportamentali e fisiologici
Nel sonno sono normalmente assenti i comportamenti di veglia, a eccezione dello statodi sonnambulismo che può verificarsi nel sonno sincronizzato. Tuttavia sono presenti movimenti, che nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La medicina medioevale e la scuola salernitana
Piero Morpurgo
L’eredità antica
La medicina medioevale eredita la tradizione dei testi ippocratici e galenici, che viene integrata dalla circolazione di [...] . In realtà questo intervento legislativo era stato preceduto dall’atto di fondazione (1224) dello Studium di Napoli, nel quale si proibiva agli studenti in medicina di recarsi in altre università a eccezionedi Salerno, deroga ribadita nel 1252 dal ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...