BONUCCI, Stefano
Boris Ulianich
Nacque ad Arezzo (il Cappelletti lo dice invece, confondendo, "aretino di origine, ma nato a Modena") con ogni probabilità nel 1520.
Tale data sembra più rispondente [...] altri, che egli sarebbe stato prefetto della Congregazione del Concilio. Fa eccezione il Mazzuchelli, il quale dice 2 (1544-1550), ff. 475, 482, 487. Dell'Archivio diStatodi Firenze son state viste Carte Cerv., 46/159 (per le accuse del Solarolo al ...
Leggi Tutto
BERNARDO degli Uberti, santo
Raffaele Volpini
Figlio di Bruno e nato in un anno imprecisato, attorno alla metà del sec. XI, appartenne a una importante famiglia fiorentina, quella stessa, a quanto pare, [...] di questi possedimenti, nelle confinazioni di alcune donazioni dell'anno 1083 (Arch. diStatodi Firenze eccezione per la tradizione liturgica. Le rispondenze, che è possibile riscontrare, tra quei possedimenti di B. che, per disposizione stessa di ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Ignazio
Umberto Coldagelli
Secondo figlio maschio di Gaetano, principe di Piombino e duca di Sora, e di Laura Chigi, nacque in Roma l'8 giugno 1743. La sua condizione di cadetto [...] poco utilizzato, ad eccezionedi quello relativo alla legazione bolognese ed ai rapporti con la corte di Napoli. Tra le del B. a Bologna è il profilo biografico di E. Piscitelli, I. B. L. segretario diStatodi Pio VI, in Studi Romani, VII (1959), ...
Leggi Tutto
VERGINIANI
GGiovanni Araldi
All'origine della storia del monachesimo verginiano si colloca la figura di Guglielmo da Vercelli. Oggetto di un annoso dibattito, condizionato dall'esigenza di presentare [...] la rinuncia al pellegrinaggio e l'opzione per lo statodi vita eremitico. Tale vocazione, maturata anche grazie al la rinunzia alla curaanimarum nonché al possesso di beni materiali, eccezion fatta per quelli indispensabili al sostentamento della ...
Leggi Tutto
NOVAZIANO, antipapa
Manlio Simonetti
Ne sono ignoti luogo e data di nascita. Una tarda notizia di fonte orientale (Filostorgio), che lo fa nascere in Frigia, appare tendenziosa per l'evidente accostamento [...] a Roma aveva perso vigore e, pur conservando una residua vitalità, era statodi fatto emarginato, a beneficio del modalismo che negli anni Venti, sotto la guida di Sabellio, aveva raccolto vasti consensi. L'avevano per altro contrastato vivacemente i ...
Leggi Tutto
Vedi EROS dell'anno: 1960 - 1960
EROS (῎Ερως, Amor, Cupido)
E. Speier
Per quanto E. sia nominato e raffigurato un numero infinito di volte, è forse, fra tutti gli dèi greci, la figura meno chiaramente [...] VI sec. infatti non abbiamo raffigurazioni di E. a tutto tondo (ad eccezione dei sostegni di specchio), giacché anche la statuetta in però allo statodi frammento. Altre interessanti creazioni plastiche di piccolo formato, sono le terrecotte di Medma, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GUALBERTO, santo
Antonella Degl'Innocenti
Nacque, probabilmente tra la fine del X e gli inizi dell'XI secolo, in Toscana, non lontano da Firenze (secondo le agiografie più tarde nel castello [...] di un nuovo monastero per servire autenticamente Cristo.
La storicità di questa denuncia, riferita dalle agiografie (a eccezione la prima menzione è del 27 ag. 1043 (Arch. diStatodi Firenze, Diplomatico, Vallombrosa, 1043 agosto 27) e come tale ...
Leggi Tutto
BONTEMPI, Andrea
Enzo Petrucci
Nacque a Perugia nel 1326, da quanto si può congetturare da una bolla di Innocenzo VI, da Martino, figlio di quel Lello Bontempi, che gli scrittori di cose perugine ricordano [...] di creare notai e di regolarizzare la posizione dei figli illegittimi, ad eccezionedi quelli nati da nobili, nella città, contado e distretto di governo del B. nella Marca d'Ancona vedi Archivio diStatodi Fermo, Riformanze, 14 e 21 marzo 1390 (i ...
Leggi Tutto
Pulsanesi
Francesco Panarelli
Monastero di osservanza benedettina, S. Maria di Pulsano venne fondato nel 1129 da Giovanni da Matera, che lo resse sino alla sua morte (1139). Le vicende relative agli [...] minorità di Federico II, a eccezionedi un documento del 1203, nel quale la comunità di S. Maria di Pulsano dell'abate di Pulsano, Andrea, nel monastero di Pisa; nel corso della visita l'abate pulsanese prese atto dello statodi indebitamento in ...
Leggi Tutto
COSTANTINO, antipapa
RRedaz.
Di influente famiglia originaria di Nepi (Viterbo), appare per la prima volta citato, nel 767, insieme con i fratelli Totone, Passivo e Pasquale tra gli esponenti più in [...] svolta da C. nel periodo in cui era stato a capo della Chiesa di Roma. Nella terza sessione fu deciso che i sacramenti da lui impartiti dovevano essere considerati invalidi, ad eccezione del battesimo e della cresima. Pure invalide dovevano ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...