Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] sinistra di governo a una più incisiva azione riformatrice38.
Grazie anche al contributo di un testimonial d’eccezione come in alcuni statutidi associazioni repubblicane si arrivava persino a porre l’obbligo agli aderenti di non celebrare battesimi ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] stata completata nel 1925 con l’adeguamento ai nuovi statutidi quello della Gioventù cattolica, la cui assemblea perse il diritto di spazi: chiesa, canonica, oratorio. Facevano eccezione, solo per il fatto di aver sede presso i centri diocesani, i ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] a quello di Palermo. Con l’eccezione del Veneto e di Roma, ancora per pochi anni, i cattolici della penisola furono uniti politicamente in un’unica entità statuale. Le ricadute ecclesiastiche di questo fatto furono però assai blande. È stato messo in ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] solo a vescovi situati in territori bizantini, con l'eccezionedi Spoleto, evidenzia il peso politico assunto da Ravenna, Non è certo che l'opera sia stata scritta da lui, anche se non è escluso che siano state da lui composte alcune preghiere, mentre ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] che, in onda su Canale 5, è stata declassata sulla più marginale Rete 4, segno abbastanza evidente di come non basti alle narrazioni il cappello del religioso a garanzia di successo.
Nonostante qualche eccezione, questa produzione fa spesso leva sull ...
Leggi Tutto
Bibbie d'Italia. La traduzione dei testi biblici in italiano tra Otto e Novecento
Daniele Garrone
Premessa
Scopo di questo mio contributo è quello di ripercorrere, seppur succintamente e selettivamente, [...] eccezione alla lunga assenza di versioni italiane della Bibbia ci fu, ma a opera di un protestante, Giovanni Diodati, figlio di è presso la Segreteria distato: «opera cattolica, anzi propriamente Vaticana di apostolato scritturale»67. Non ...
Leggi Tutto
Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] Constitutum trova ampio consenso, con l’eccezione degli esperti di diritto canonico che ne comprendono evidentemente , al qual stando s’ha da credere Constantino fu ariano, essendo stato battizato, secondo egli dice nel fine de la sua vita, da ...
Leggi Tutto
MONACHESIMO
Vito Fumagalli
Francesco Sferra
Monachesimo cristiano
di Vito Fumagalli
1. Lo spirito del monachesimo
Il fenomeno monastico appartiene, sotto forme diverse, all'intera storia della civiltà, [...] "un'eccezione che, in quanto tale, ci permette di constatare che, più importante del modo di vita, che avevano impoverito le riserve auree e di altri metalli dello Stato cinese, la sottrazione di manodopera al lavoro dei campi per destinarla ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Astrologia
Tamsyn Barton
Astrologia
L'esposizione storica dell'astrologia greco-romana presenta alcune difficoltà di ordine cronologico. È difficile, infatti, ricostruire con [...] Stoa soltanto nel II sec. a.C. Questa data era stata anticipata sulla base del celebre esempio astrologico utilizzato da Crisippo ( del materiale empirico. A eccezionedi alcune interpolazioni più tarde e di alcuni esempi tratti da collezioni ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] questo schema; un’eccezione è ravvisabile in un codice datato circa l’880, recante le Omelie di Gregorio di Nazianzo54. A partire VII quale antipapa. È il caso di notare qui come Urbano VI fosse stato arcivescovo di Bari e come combattesse per Napoli ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...