Sette religiose
Jean-François Mayer
di Jean-François Mayer
Sette religiose
Introduzione
La ricerca è talvolta chiamata a confrontarsi su argomenti che suscitano discussioni violente e appassionate: [...] persone coinvolte (naturalmente con l'eccezionedi scelte religiose estreme).
Come abbiamo già XX secolo uno sviluppo spettacolare fuori degli Stati Uniti e dell'Europa. Si pone allora il problema di capire perché alcuni movimenti si sviluppano e ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Scienza e religione
John Monfasani
Scienza e religione
Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] università medievali. Se si ammette che la logica sia stata non soltanto il linguaggio della scienza nel Medioevo, ma in nel 1559 vietò nel complesso i testi di astrologia giudiziaria, a eccezionedi quelli scritti per coadiuvare la navigazione, l ...
Leggi Tutto
VANGELI
F. Cecchini
Nell'ambito della tradizione manoscritta dei v., le fasi iniziali della costituzione di un apparato illustrativo a corredo della narrazione degli episodi della vita e dell'insegnamento [...] di due manoscritti della scuola di Ada, i v. di Saint-Médard di Soissons (Parigi, BN, lat. 8850) e di Harley (Londra, BL, Harley 2788), rappresentano un'eccezione realizzato sempre nella scuola di Ada, è stata recentemente messa in dubbio ...
Leggi Tutto
Cecilia Gatto Trocchi
Magia
L'anima inquieta dell'Occidente
La compulsione all'irrazionale
di Cecilia Gatto Trocchi
24 gennaio
L'organizzatrice di televendite Vanna Marchi, sua figlia e altre cinque persone [...] da capogiro. L'Italia non rappresenta in questo senso un'eccezione dato che in tutto il mondo occidentale, dominato dalla degli animali predatori, è stato circondato nei secoli da un alone di leggende terrificanti e di credenze mistificatorie. Il ...
Leggi Tutto
URBANO VI
Ivana Ait
Bartolomeo Prignano nacque a Napoli nel 1318. Scarse sono le notizie sulle origini della famiglia. Si ritiene che il padre Nicolò, probabilmente proveniente da Pisa, emigrato a Napoli [...] stesso Collegio cardinalizio, fatta eccezione per il vecchio e malato Francesco Tebaldeschi (morì ai primi di settembre del 1378) suoi primi atti si intravede il desiderio di portare a compimento quanto era stato avviato da Gregorio XI, non appare ...
Leggi Tutto
Pasquale II
Glauco Maria Cantarella
Si ignora tutto della famiglia e della nascita di Raniero, che potrebbe essere avvenuta in Romagna (a Bleda o a Galeata) e ascritta al 1053-1055. Monaco, giunse a [...] se di fatto, e neppure sotto la forma di una eccezione alla regola generale o di una atti dei concili presieduti da P. nel primo decennio del suo pontificato sono stati editi, a cura di U.-R. Blumenthal, in The Early Councils of Pope Paschal II 1100 ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. I Veda
Christopher Minkowski
I Veda
Le raccolte di formule vediche (Saṃhitā) rappresentano l'anima della tradizione vedica, il nucleo della tradizione dell'induismo [...] agli hindu di casta alta in tutto il territorio indiano. Al contrario, la fortuna dei Veda è statadi natura discontinua, storia delle scuole vediche il Ṛgveda occupa infatti un posto d'eccezione, giacché la sua forma canonica fu in gran parte, se ...
Leggi Tutto
PIETRO, Santo
F. BiscontI
S. Manacorda
L'apostolo P., noto anche come Simone (At. 15, 14), nacque a Betsaida, presso il lago di Genesaret, ove svolgeva il mestiere di pescatore, insieme al fratello [...] sono attestate immagini caratterizzate fisionomicamente di P. e Paolo per il periodo più antico. L'unica eccezione è rappresentata da un affresco base di considerazioni di ordine iconologico e liturgico è stato ipotizzato che esse fossero parte di un ...
Leggi Tutto
ANTONINO Pierozzi, santo
Arnaldo D'Addario
Figlio di ser Niccolò e della seconda moglie di lui Tommasa di Cenni di Nuccio, nacque a Firenze, nel 1389. Il Morçay (S. Antonin..., Paris 1914, p. 13, n. [...] e sedici titoli, trattanti della Chiesa, dei sacramenti, degli statidi vita dei cristiani e delle virtù cardinali, della grazia d'Italia, a giudicare dalle edizioni, che, ad eccezionedi quella di Venezia - 1474-1479 - dell'Opera Omnia, sono tutte ...
Leggi Tutto
Costantino e la dottrina della regalità sociale di Cristo
Enrico Baruzzo
La dottrina della regalità sociale di Cristo rappresenta in ambito cattolico una delle risposte al processo di secolarizzazione, [...] regalità: un tema che si intende dimostrare essere stato teorizzato da alcune correnti della teologia del periodo realizzato per il XVI anniversario del concilio di Nicea con la partecipazione di firme d’eccezione come il gesuita Enrico Rosa e lo ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...