Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ordini religiosi e scienza
Federica Favino
Lo studio della scienza negli ordini religiosi in età moderna è stato a lungo trascurato. La storiografia di matrice illuminista e positivista, che ha contribuito [...] stato allievo di Morelli nello studentato di Chieti.
Nel 1718, la filosofia era stataeccezione dei gesuiti, non era infrequente che i ‘religiosi-scienziati’ di un ordine cercassero il magistero o il confronto con i membri di un altro. È il caso di ...
Leggi Tutto
Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia
Frederick Lauritzen
La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] il 1945 riguardò, fatta eccezione per la Libia, territori in maggior parte cristiani ma di tradizioni orientali10. L’annessione della primi a favorire i tedeschi, ottenendone nel 1941 uno Stato indipendente, e i secondi a trovare accordi locali con ...
Leggi Tutto
BERARDO DI CASTAGNA (DI CASTACCA)
EEnrico Pispisa
Sulle origini e sulla casata di B., uno dei più fedeli e autorevoli collaboratori di Federico II dagli inizi dell'attività politica dello Svevo fino [...] corte fridericiana e il suo ininterrotto interesse per gli affari distato. Scritte tra l'estate del 1230 e il novembre ad eccezionedi B., partecipò al consesso. L'arcivescovo di Palermo assistette Taddeo da Sessa, ma non sappiamo quale sia stato il ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Mantica
Christian Leitz
Michel Chauveau
Mantica
Per 'mantica' s'intende l'insieme dei diversi tentativi compiuti dagli Egizi per ottenere previsioni su eventi futuri sulla base dell'osservazione [...] tempo, però, va considerato che, con l'eccezione degli eventi astronomici, nessun avvenimento naturale è associato a (De vacantibus locis et plenis, IV, 22). È stato ipotizzato che l'origine di questa teoria dei luoghi pieni e vuoti sia un motivo ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
OOvidio Capitani
Nato in Anagni intorno al 1170, Ugolino dei conti di Segni ricevette la prima formazione culturale nella scuola vescovile della città natale. Le fonti letterarie (Niccolò [...] e ripeteva che, in quel compito, il suo impegno sarebbe stato il massimo, in quanto "magis humeris nostre maiestatis incumbit". i generali susseguitisi erano italiani, con l'eccezione dell'inglese Aimone di Faversham (1241-1244).
Per i Predicatori il ...
Leggi Tutto
ORDINI MILITARI
A. Navareño Mateos
O. religiosi, costituiti da gruppi di cavalieri, sacerdoti e laici non cavalieri, formatisi a partire dai decenni successivi alla conquista crociata di Gerusalemme [...] della creazione, nel corso del Trecento, di un ordine-stato (Ordensstaat) diede all'O. militare che eccezione del chiostro. Alcuni resti di costruzioni in stile mudéjar appartenuti a questo O. si conservano anche nel palazzo del commendatore di ...
Leggi Tutto
EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] Reims, e uno in Italia, a Cremona. Un altro concilio era stato programmato a Treviri, in territorio imperiale, ma non si realizzò. del divieto del re inglese di parteciparvi. L'unica eccezione era costituita dall'arcivescovo dì Canterbury che non si ...
Leggi Tutto
Giulio I, santo
Manlio Simonetti
Il Liber pontificalis, nr. 36, lo dice romano di nascita, "ex patre Rustico". Fu consacrato vescovo di Roma il 6 febbraio 337. In quell'anno venne a mancare Costantino, [...] di dottrinalmente significativo a eccezione della lettera, quanto mai compendiosa, che Dionigi di Roma intorno al 260 aveva indirizzato a Dionigi di copia di una lettera enciclica, che era stata pubblicata, in difesa di Atanasio, da un concilio di ...
Leggi Tutto
EXULTET
G. Cavallo
Con il termine E. si indica sia la formula di benedictio del cero pasquale sia il rotolo sul quale, nell'Italia meridionale, questa fu più volte trascritta. E. è infatti la prima [...] beneventana propria dell'Italia meridionale di cultura longobardo-cassinese. Fanno eccezione gli E. 1 e 3 di Pisa (l'uno in carolina della sua elezione ad arcivescovo, sia stato committente, anche nel senso di concepteur, dei primi rotoli illustrati, ...
Leggi Tutto
LEONE Marsicano (Leone Ostiense)
Mariano Dell'Omo
Nacque poco prima della metà dell'XI secolo, come sembra, da Giovanni e Azza, i cui nomi appaiono segnati tra i lemmi obituari presenti nel Calendario [...] dell'ormai prossima incoronazione imperiale sarebbe stato intimato all'episcopato tedesco di restituire tutti i beni imperiali al al 1100 a Montecassino e oggi, a eccezionedi alcuni frammenti, perduto. Di quest'ultimo codice resta comunque una copia ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...