CHIGI, Flavio
Concetta Maria Lipari
Nacque a Roma il 31 maggio 1810, nono dei dodici figli del principe Agostino Chigi Albani e della principessa Amalia Carlotta Barberini. La sua formazione fu tipica [...] luoghi pii e monasteri di cui era protettore: fecero eccezione i giorni precedenti il conclave che portò all'elezione di Leone XIII. Del C. si era anche parlato come di un possibile successore alla carica di segretario diStato, nei pochissimi giorni ...
Leggi Tutto
ORE, Libro di
F. Manzari
Compendio di testi devozionali a uso dei laici, il cui nucleo centrale è costituito dall'ufficio della Vergine, le Horae Beatae Mariae Virginis, da cui trae il nome l'intero [...] prodotti di lusso realizzati per una committenza d'eccezione, a dimostrazione del fatto che la produzione italiana non era di .L'affermazione di questo tipo di libro di preghiera è stata collegata all'evoluzione delle abitudini di lettura nel Tardo ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Alessandro Cosimo
Irene Polverini Fosi
Nacque a Roma il 12 sett. 1607 (il Moroni pone la nascita nel 1603) da Giovanni Battista e da Anna Massimo, nella nobile famiglia romana, legata durante [...] II aveva infatti richiesto al papa il diritto di nomina anche nelle abbazie del suo Stato, nell'intento di rafforzare ed estendere lo ius patronati che già gli permetteva di nominare, senza eccezione, tutti i vescovi ed arcivescovi nelle diocesi del ...
Leggi Tutto
PERSIO, Antonio
Laura Carotti
PERSIO, Antonio. – Nacque a Matera il 17 maggio 1542 da Altobello, scultore, e da Beatrice Goffredo; fu il primo di cinque fratelli.
Trascorse un’infanzia difficile a causa [...] Persio che, a eccezione del secondogenito, Giovanni Battista, divennero personaggi di rilievo in varie discipline conosceva a fondo la struttura delle Discussiones peripateticae come era stata concepita da Patrizi nel 1571, anno in cui fu stampato ...
Leggi Tutto
GUADALUPE, Monastero di
S. Andrés Ordax
Importante complesso monastico spagnolo situato al confine orientale della regione dell'Estremadura (prov. Cáceres), dipendente, per quanto riguarda l'organizzazione [...] Luca; inviata a Costantinopoli, nel 582 sarebbe stata donata dall'imperatore Maurizio al legato pontificio del Reloj o de Santa Ana, quella di San Gregorio o de las Campanas -, che, fatta eccezione per alcuni tratti aggiunti in seguito, risale ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Amalfi
Paolo Chiesa
Monaco e presbitero nato probabilmente ad Amalfi e di cui sappiamo che a Costantinopoli, dove viveva nel secolo XI, eseguì la traduzione latina di alcune opere agiografiche [...] tutt'oggi inedita a eccezione del prologo, conservata soltanto nel codice della Biblioteca nazionale di Napoli, Già Viennese stata effettuata ancora a Costantinopoli.
I testi di G. sono stati editi in: Iohannes monachus, Liber de miraculis, a cura di ...
Leggi Tutto
Gerusalemme, patriarcato latino di
Marie-Luise Favreau-Lilie
Subito dopo la conclusione della prima crociata, i militi cristiani avviarono la riorganizzazione ecclesiastica del patriarcato già greco [...] fino al suo innalzamento al rango di patriarcato nel 451 era stata un vescovato suffraganeo di Cesarea), dell'Arabia II (Petra, al 1214 si trattò senza eccezionedi italiani che in precedenza avevano dato buona prova di sé al servizio dei pontefici ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Giulio
Anna Rita Capoccia
Nacque a Macerata il 14 ott. 1537, da agiata famiglia, primogenito di Leonardo, dottore in diritto canonico e civile, e di Antonia Costa, cultrice di letteratura [...] eccezione per le notizie autobiografiche nella Historia della vocatione( a cui ha fatto ampiamente ricorso Cellesi nella Vita del servo di , pp. 170-173; P. Pirri, Lo stato della chiesa ortodossa di Costantinopoli e le sue tendenze verso Roma in una ...
Leggi Tutto
GRILLO, Angelo
Luigi Matt
Nacque a Genova, da Nicolò e Barbara Spinola, molto probabilmente nel 1557 (l'anno è stato indicato solo di recente, con buoni argomenti, da E. Durante e A. Martellotti), forse [...] : il solo canzoniere erotico è stato pubblicato recentemente (Rime, a cura di E. Durante - A. Martellotti, Bari 1994); assenti i testi del G. dalle principali antologie letterarie, con la recente eccezione dell'Antologia della poesia italiana diretta ...
Leggi Tutto
FILIPPUCCI (Philipucci, Philippucci, Philippuchi, Filipuchi, Filepuzzi; in cinese Fang Chi-ko, I-chih), Alessandro (in religione Francesco Saverio)
Federico Masini
Nacque a Macerata il 5 genn. 1632. [...] i missionari, ad eccezionedi alcuni gesuiti rimasti alla corte imperiale di Pechino e di quelli nascosti nelle province -101.
Un breve testo attribuito al F. e stato pubblicato in traduzione francese, a cura di L. Pages, con il titolo Règle de vie ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...