GUARNACCI, Mario
Fabrizio Vannini
Nacque a Volterra il 24 o 25 ott. 1701, secondo degli otto figli di Raffaello Ottaviano, gentiluomo di camera del granduca Cosimo III e commendatore dell'Ordine di [...] il G. la cedette al "pubblico della città di Volterra", fatta eccezione per le sculture greche e romane, acquistate a . 50-78; A.F. Giachi, Saggio di ricerche storiche sopra lo Stato antico e moderno di Volterra, Firenze-Cecina-Volterra 1887, pp. 138 ...
Leggi Tutto
LUCA di Armento (di Demenna), santo
Gianluca Borghese
Nacque nei primi decenni del secolo X da Giovanni e da Tedibia, esponenti del patriziato di Demenna, centro fortificato di Val Demone, regione nordorientale [...] , secondo Caruso, doveva essere stato elaborato nello stesso ambito di produzione della Vita di un contemporaneo di L., Vitale da Castronovo, agli schemi agiografici, con la sola rilevante eccezione dell'episodio della battaglia dei monaci contro i ...
Leggi Tutto
HARZ
A. Tschilingirov
Regione montuosa della Germania centrale, tra il corso dei fiumi Leine e Saale, divisa tra i Länder di Bassa Sassonia, Sassonia-Anhalt e, per piccola parte, Turingia. Lo H. prende [...] 1105 godeva di autonomia amministrativa, e nel 1477 da Quedlinburg.Nonostante il fervore architettonico e artistico sia stato costante civili rivestono un ruolo secondario, a eccezione del palazzo imperiale di Goslar, il più significativo edificio ...
Leggi Tutto
PIATTI , Ottavio
Paolo Broggio
PIATTI (Platus), Ottavio (in religione Girolamo). – Nacque a Milano nel 1548 da Girolamo e da Antonia Vincemale de Aragonia.
Dopo gli studi di grammatica e humanae litterae [...] di maestro dei novizi (dal 1585) nonché di segretario dell’assistente di Germania e Francia. In questo periodo ebbe modo di occuparsi di novizi d’eccezione, tra i quali spiccano le figure di , un trattato sullo stato matrimoniale che andò perduto ...
Leggi Tutto
DOFERIO (Doferius, Dauferius)
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1150 da una famiglia borghese di Caiazzo (Caserta), ma non si conoscono i nomi dei suoi genitori. Nella tradizione locale non esistono testimonianze [...] il resto dell'episcopato pugliese (ad eccezionedi Gualtieri di Pagliara, vescovo di Troia). Nell'ottobre del 1192, prima istanza su una sospensione pronunciata dal legato, era stata mossa l'accusa di aver agito in modo affrettato e illegittimo. Non ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Amelia (Iohannes Matutii)
Salvatore Fodale
Figlio di Matteuccio, che doveva essere già morto nel settembre 1363, nacque ad Amelia, presso Terni, verso la metà del XIV secolo. Nella notizia [...] sua asserita incapacità mentale. Per attuare il progetto, sarebbero stati richiesti dei pareri a Bartolomeo da Piacenza e ad a ottenere la liberazione dei cardinali, fatta eccezione per l'arcivescovo di Londra, Adam Easton, liberato su richiesta del ...
Leggi Tutto
ARGENTI, Giovanni
Edith Pàsztor
Nato a Modena verso il 1561, entrò nel noviziato della Compagnia di Gesù nel 1583. Nella primavera del 1603 venne inviato, insieme con altri gesuiti italiani, nella Transilvania, [...] anno, l'A. e i suoi compagni, con l'eccezionedi due soli gesuiti ungheresi, lasciarono la Transilvania, recandosi prima a erdélyi állam kialakulása (1541-1604) (Formazione dello stato Transilvano), dove è riportata la bibliografia finora più ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Catalogna
Katherine Walsh Strnad
Figlio di Pietro, nacque in data e luogo ignoti. Non sappiamo dove e quando entrò nell'Ordine domenicano, né dove compi i suoi studi. Compare per la prima [...] si riuni sotto la sua guida, mentre egli si dedicava ad un programma di riorganizzazione e modificazione degli statuti. Dal 1466 fino alla morte risiedette a Pavia, fatta eccezione per una sua breve visita a Ferrara, avvenuta nel 1467 e dovuta forse ...
Leggi Tutto
FALCINI (Del Falcino), Domenico
Maria Cristina Misiti
Nacque a Siena l'8 maggio 1575, come attesta una registrazione degli atti battesimali della Biccherna (cfr. Piazzi, 1985-86). È molto probabile [...] due incisioni posteriori.
Del F. si conoscono circa una ottantina di opere, quasi tutte a bulino: questo numero, ad eccezionedi pochi esemplari perduti o non reperiti, è stato confermato dalle più recenti indagini storiografiche (Piazzi, 1985-86 ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO, Guglielmo (Guglielmo di San Vittore)
Giulia Barone
Nacque - ignoriamo esattamente in quale anno - nell'ultimo ventennio del sec. XIII a San Vittore, un castrum presso Cassino; e da quest'ultimo [...] fratello Raimondo divenne vescovo di Adria e Penne, dopo che il C., che'era stato eletto dal capitolo di Adria, aveva rinunciato alla del 1328. A tutti i suoi numerosi benefici, ad eccezionedi quelli siciliani, i cui proventi non incassava da anni, ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...