Stati Uniti d'America, storia degli
Francesco Tuccari
La superpotenza del mondo
Nati nel 1776 da una rivoluzione contro il dominio coloniale britannico, gli Stati Uniti, con la loro Costituzione federale [...] eccezione rispetto ai modelli dominanti in Europa. Si trattava infatti – anche per effetto della peculiare forma assunta sin dall’origine dalle colonie britanniche in America – di uno Stato privo di gerarchie nobiliari e di ceto, basato sull’idea di ...
Leggi Tutto
CORONA, Camillo
Mario Themelly
Della famiglia Corona, originaria di Sora (prov. di Frosinone), rimangono poche e incerte notizie. Da Francesco nacquero cinque figli: Gioacchino, nel 1746 Pietro, Giambattista, [...] tenne con Domenico Cotugno, professore dell'università di Napoli e medico del re.
L'argomento delle lettere, con l'eccezione d'una marginale riflessione critica nei confronti della politica finanziaria dello Stato della Chiesa e dell'accenno a un ...
Leggi Tutto
ISTRIA, Vincentello d'
Riccardo Musso
Primo di questo nome, nato negli ultimi decenni del XIV secolo, era figlio, probabilmente secondogenito, di Ghelfuccio di Arrigo d'Istria e di una sorella di Arrigo [...] si rivoltavano contro, procedette a una metodica opera di smantellamento dei castelli baronali, con la sola eccezionedi quello di Cinarca, da lui destinato a "luogo diputato al governo di tutto lo stato cinarchese" (Della Grossa, p. 257).
Nel marzo ...
Leggi Tutto
BARBATO, Nicolò (Nicola)
Massimo Ganci
Nacque a Piana dei Greci (od. Piana degli Albanesi) da Giuseppe e da Antonina Mandalà il 5 ott. 1856. Piccolo centro agricolo dell'entroterra palermitano, circondato [...] 25 dicembre, dal Consiglio dei ministri la proclamazione dello stato d'assedio in Sicilia.
Nella drammatica riunione del comitato votanti.
Gli ultimi anni di vita del B. non offrono avvenimenti di rilievo, ad eccezione del suo ultimo rientro alla ...
Leggi Tutto
FRECCIA (Frezza), Nicola
Norbert Kamp
Nato intorno al 1220, apparteneva a una nota famiglia di Ravello, attestata sin dal tardo XI secolo, che, nel corso del XIII secolo, si era ramificata ampiamente [...] dei prigionieri secondo l'ordo iuris, con l'eccezione comunque dei colpevoli di alto tradimento. Già nel marzo 1269 Carlo I promozione di una politica commerciale attiva da parte dello Stato, senza lasciarsi coinvolgere da grandi scrupoli di lealtà. ...
Leggi Tutto
CAIO, santo
Francesco Scorza Barcellona
A C. (o Gaio), successore di Eutichiano, il Catalogo Liberiano attribuisce un pontificato di dodici anni, quattro mesi e sette giorni, per il periodo dal 17 dicembre [...] che si chiamerà il "titulus [o statio] ad Duas domos". Tale chiesa è attestata con il nome di "titulus Caii" alla fine del V secolo durata del pontificato di C. espressa all'inizio della notizia. C. fu il primo papa (dopo l'eccezionedi Cornelio) a ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Guglielmo
Gian Maria Varanini
Figlio illegittimo di Cangrande (II), signore di Verona e Vicenza - che non ebbe discendenti dalla moglie Elisabetta di Baviera -, nacque probabilmente verso [...] fosse svolto secondo i loro piani, al D. sarebbe stata assegnata Verona, mentre Vicenza col relativo territorio ed alcune l'acquisto di Verona iniziò il 30 marzo 1404; il 6 aprile fu presa Cologna Veneta, e l'8 Verona stessa, ad eccezione dell' ...
Leggi Tutto
ISACIO
Gianluca Borghese
Non si hanno notizie su I. prima del 625, quando divenne esarca d'Italia, suprema autorità civile e militare dell'Italia bizantina, ma, come viene indicato dall'epitaffio inciso [...] -27 ott. 625, data della consacrazione di Onorio I quale vescovo di Roma, ma dovrebbe anche essere stata scritta entro i primi mesi del 626 punto di vista I., di origine sì straniera, ma esarca per un periodo molto lungo, è un'eccezione per quanto ...
Leggi Tutto
CHIAVELLI, Alberghetto
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Tomasso e forse la personalità di maggior rilievo della famiglia che esercitò il potere signorile a Fabriano, solo in anni recenti ha potuto deporre [...] dal Sansovino o dallo Scevolini, la vita del C. era stata saldata con quella del nonno omonimo: gli studiosi locali hanno così a tutti gli atti compiuti dai signori, ad eccezionedi quelli di natura finanziaria ancora sospesi (doc. del gennaio 1368 ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Oberto I
Simone M. Collavini
Gian Maria Varanini
PALLAVICINO (Pelavisinus, Pelavicino), Oberto I. − Figlio di un Oberto (o Alberto) V (attestato nel 1095 e già defunto nel 1132), appartenne [...] di Pelavicino (tutti di nome Oberto) e gli ‘adalbertini’, dai quali provennero i marchesi di Massa-Corsica, di Parodi e di Gavi, è stato Azzo ecc.), diversi membri della stirpe (a eccezione dei futuri marchesi d’Este) affiancarono ai tradizionali ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...