DAL VERME, Iacopo
Michael E. Mallett
Nacque, probabilmente nel 1350 a Verona, da Luchino e Iacopa di Bonetto de' Malvicini. Il padre si era gradualmente allontanato dai Della Scala e, bandito da Verona [...] di Parma e di Reggio.
Le prime reazioni nell'Italia settentrionale alla caduta di Bernabò furono favorevoli. L'unica eccezione numero di notizie sul patrimonio fondiario del D. si trovano nei documenti conservati presso l'Archivio diStatodi Verona ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Raffaello
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'8 marzo 1472 da Francesco di Zanobi e dalla prima moglie di questo, Maddalena di Iacopo Mazzinghi, morta prima del 1485.
I Girolami erano un'antichissima [...] eccezione della durata - che fu portata a un anno - e delle modalità di elezione del gonfalonierato di Giustizia.
Il cambiamento di regime e la separazione delle sorti politiche di Strozziane del R. Archivio diStatodi Firenze, a cura di C. Guasti, I ...
Leggi Tutto
GIUSTINI, Lorenzo (Lorenzo da Castello)
Marcello Simonetta
Figlio di Amodeo e di Cecilia di Ulisse Cambi, nacque a Città di Castello intorno al 1430.
Amodeo, nato nel 1403 da famiglia plebea, fu ambasciatore [...] del magistrato si accamparono fuori dalle mura, a eccezione dei capitani, per evitare che il fermento popolare affermarsi del diretto dominio della Chiesa.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Firenze, Mediceo avanti il principato, XLVI, 154, 155, 156, ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (I) e di Taddea, nobildonna di origini ignote, nacque, con ogni probabilità, nei primi anni del Trecento, poco dopo Malatesta detto [...] ecclesiastico poteva ritenersi completo con l'eccezionedi Bologna che, consegnata formalmente al legato dal podestà Giovanni da Oleggio, era stata, poi, occupata da Bernabò Visconti con l'appoggio di Ordelaffi e Manfredi. Artefice principale del ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Isabella Lazzarini
Primo capitano di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova da Corrado di Antonio (talora chiamato anche Guido) e dalla sua prima moglie, una donna della casata [...] con una formula che, fatta eccezione per il ritorno al titolo di capitano, dal momento che da solo, sottintendendo che vada controllata ad indicem la voce domini de Gonzaga. Arch. diStatodi Mantova, Archivio Gonzaga, bb. 1-3, 17, 19, 79, 196, 215 ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Capostipite del ramo minore della famiglia, estinto agli inizi del sec. XVIII, nacque a Lucca intorno al 1470 da Paolo e da Lucia di Michele Guinigi. Venne avviato [...] essere considerato una eccezione è testimoniato proprio dalla lettera che gli scrisse Thomas More alla vigilia della esecuzione capitale nel 1535: egli amava e apprezzava non lui soltanto, ma tutta la famiglia Buonvisi di cui era stato spesso ospite ...
Leggi Tutto
MACINGHI, Alessandra
Manuela Doni Garfagnini
Nacque a Firenze da Filippo di Niccolò e da Caterina di Alberto di Bernardo Alberti nel 1406. Questa data, stabilita da Guasti sulla base della portata al [...] di 2000 fiorini. Nel maggio del 1464 si era ormai disfatta di tutti i terreni, a eccezione del podere di 1: biografia e patrimonio, vol. 2: trascrizione del Libro di ricordi.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Firenze, Catasto, 76, c. 139v (1427); 612, ...
Leggi Tutto
BURGIO, Giovanni Antonio Buglio barone di
Gerhard Rill
Giuseppe Scichilone
Appartenne ad antica famiglia di origine normanna il cui cognome subì diversi mutamenti e dall'originario lu Puglu divenne [...] Mineo.
Dai contemporanei fu giudicato, con la sola eccezionedi Chapuys, uomo d'onore, incorruttibile, niente affatto pp. 227 s. Per la parte siciliana cfr. inoltre: Archivio diStatodi Palermo, Protonotaro del Regno, vol. 247, f. 404; vol. ...
Leggi Tutto
GARATONE (Garaton, Garatoni, Garatono, Garatonus, Garathonius), Cristoforo
Giacomo Moro
Nacque a Treviso, in data anteriore al 1398, da Pietro e da una Riccardina di casato ignoto.
Il padre è probabilmente [...] notariato davanti al conte palatino Carlo di Collalto, ricevendone l'approvazione (29 apr. 1422, Arch. diStatodi Treviso, Notarile, v. 288 G. vi si fermò fino al settembre del 1446 (a eccezionedi due brevi viaggi a Venezia nel giugno del 1445 e del ...
Leggi Tutto
PALEOLOGO, Giacomo
Martin Rothkegel
PALEOLOGO, Giacomo (Iacopo da Scio, Iacobus Chius, Iacobus Olympidarius Palaeologus). – Nato a Chio intorno al 1520 da un muratore greco di religione ortodossa, Teodoro [...] i libri sequestrati nel 1581 e trasmessi a Roma sono perduti, con l’eccezionedi un frammento (Arch. segreto Vaticano, Segr. diStato, Germania 104, cc. 134r-143v), una silloge di lettere a lui indirizzate dal 1570 rimase a Vienna (Landsteiner, 1873 ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...