GIUSTINIAN, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 nov. 1600 da Giulio di Giovanni, del ramo a S. Croce, e da Elisabetta Contarini di Girolamo di Dario, della contrada di Ss. Apostoli. Fu [...] gli stessi ministri, a eccezione del conte-duca di Olivares. Questi "è signore di grande, presto impegno, d il 16 nov. 1652, nel suo palazzo a S. Croce.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Misc.codd., I, Storia ven., 23: M. Barbaro - A.M. Tasca ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Iacopo (Giacomo) Vincenzo
Aurelio Cevolotto
Figlio del nobiluomo Giacomo Angelo e della nobildonna Felicita Cicogna nacque a Venezia l'8 nov. 1783. Compì i suoi primi studi sotto la guida [...] ibid., 148b - è datata 21 apr. 1864). A eccezione dei primi due volumi che, in gran parte sulla base delle del vernacolo veneziano, Venezia 1915.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Avogaria di Comun, reg. 67/XVII, Libro d'oro. Nascite dal ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Teresa
Marina Tesoro
Nacque a Napoli, il 17 febbr. 1874, da Antonio, filosofo di rinomanza internazionale e da Rosalia von Spenger, di origine tedesca ma italiana di nascita, direttrice, al [...] sbarrava, quasi senza eccezioni, alle donne l'ingresso alla carriera universitaria. Inoltre, nel caso specifico, l'insuccesso da un lato si comprende per il venir meno, dopo la morte del padre nel 1904, dello statodi privilegio sociale e accademico ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Roberto detto Roberto il Magnifico
Anna Falcioni
Figlio naturale di Sigismondo Pandolfo, signore di Rimini, e della nobildonna fanese Vannetta di Galeotto Toschi, nacque a [...] legato Niccolò Forteguerri, sanciva il trasferimento di tutte le terre malatestiane, fatta eccezione per Rimini e il relativo contado, signoria relegando il M. a uno statodi subalternità.
Alla morte di Sigismondo Pandolfo, sopraggiunta il 9 ott ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Filippo
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 4 giugno 1850 da Pietro Luigi del ramo di S. Luca e da Elena Milissinò, nobile padovana, che morì di parto dandolo alla luce, primo maschio dopo [...] progetto lasciò mano libera ai privati con qualche eccezione, come il controllo sul liceo musicale (1895, L'archivio privato della famiglia Grimani è a tutt'oggi indisponibile. Arch. diStatodi Venezia, Misc. codd., I, St. veneta, 20: M. Barbaro ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1346 circa da Piero di Ghino e dalla prima moglie di questo, Tessa Bardi.
La famiglia Guicciardini, di antiche tradizioni (la sua presenza a Firenze [...] in realtà, con l'unica eccezionedi due priori, che si rifiutarono fino all'ultimo di lasciare il palazzo, gli altri vicario della Val di Nievole, per sei mesi dal 20 febbr. 1398.
Il 1° febbr. 1403 erano statidi nuovo creati i Dieci di balia: tra ...
Leggi Tutto
GAZZERA, Pietro
Piero Crociani
Figlio di Giovanni Battista e di Anna Dompé, nacque a Bene Vagienna (Cuneo) l'11 dic. 1879.
Frequentò la R. Accademia militare di Torino tra il 1896 e il 1899 uscendone [...] comando supremo. Trasferito nel corpo distato maggiore ebbe l'incarico di sottocapo distato maggiore per l'artiglieria della status di prigionieri di guerra né, tanto meno, la loro liberazione, con l'eccezionedi qualche centinaio di elementi ...
Leggi Tutto
CESSI, Roberto
Paolo Preto
Nacque a Rovigo il 20 ag. 1885 da Riccardo e da Clementina Moretti; dalla sua terra natale, già profondamente segnata dalle lotte contadine per un più giusto e civile assetto [...] come funzionario all'Archivio diStatodi Venezia e vi rimase fino al 1920; amico di storici come Kretschmayr e della storia veneziana" (Sestan, p. 230).
Se si fa eccezione per alcune incursioni nel campo della storia religiosa, tra cui spicca ...
Leggi Tutto
FEDELI, Vincenzo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia., nel sestiere di S. Marco, tra lo scorcio del XV secolo e gli inizi del successivo, da Alessandro, dottore, appartenente ad una famiglia cittadina [...] evoluzione politica destinata ad estendersi a tutta la penisola, con la sola eccezione dello Stato marciano: a Firenze, insomma, si svolse nel giro di pochi mesi ciò che le repubbliche ed i principati italiani avrebbero recepito, con minor violenza ...
Leggi Tutto
PANTANO, Edoardo
Fulvio Conti
– Nacque ad Assoro (Enna) il 14 febbraio 1842 da Francesco Paolo e da Agata Romano.
Studiò a Palermo, dove nel 1866 conseguì la laurea in medicina. Proprio negli ambienti [...] eccezione della XVIII (1892-1895), dapprima nei collegi umbri di Perugia e di Terni, poi in quello di Giarre (dal 1904 al 1913) e, infine, in quello di e proposte per il passaggio dallo statodi guerra allo statodi pace, Roma 1919).
In quel periodo ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...