PIO, Marco
Matteo Al Kalak
PIO, Marco. – Ultimo erede della antica dinastia che aveva lungamente retto il feudo di Sassuolo, nacque il 4 ottobre 1567 da Ercole e Virginia Marino.
Tra il 1563 e il 1570 [...] Maria), tutte destinate alla monacazione con la sola eccezionedi Benedetta, andata in sposa al conte Girolamo Sanvitale. Emilia 1999; I Pio e lo Statodi Sassuolo, Sassuolo 2000; G. Fragnito, Storia di Clelia Farnese. Amori, potere, violenza nella ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Antonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1446 circa da Lorenzo di Bertucci del ramo di S. Canciano e dalla seconda moglie Marina Contarini di Giovanni. Ebbe tre fratelli, Gerolamo, Alvise, [...] caso di vittoria, avrebbe ottenuto il territorio e la città di Cremona, al di qua dell'Adda, a eccezionedi Lecco tra i fratelli e la loro discendenza maschile.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Misc. codd., I, St. veneta, 20: M. Barbaro - ...
Leggi Tutto
DENTIS, Giuseppe Bonaventura, conte di Bollengo
Paola Briante
Nacque a Torino il 14 luglio 1651 da Gianfrancesco Giacomo, decurione di Torino, e da Lucrezia Rolando dei signori di Villarbasse.
Il suo [...] universale". Fu tumulato nella chiesa di S. Agostino, sotto l'altare di s. Deliberata, sebbene nel suo testamento avesse richiesto di essere sepolto in S. Maria di Piazza.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Torino, Corte, Materie polit., Negoziazioni ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommasino (Masino)
Giustina Olgiati
Figlio di Battista e della sua seconda moglie, Ilaria di Paolo Guinigi, nacque presumibilmente tra il 1425 e il 1429, minore forse solo di [...] per i suoi fratelli, con l'unica eccezionedi Paolo, destinato alla carriera ecclesiastica. Le continue Genova, nell'ultimo scorcio di quello stesso 1459, insieme con Orlando Fieschi.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Genova, Arch. segr., Litterarum ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Niccolò
Vanna Arrighi
Figlio di Castello (Tello) di Cafaggio, nacque nell'ultimo quarto del sec. XIII a Firenze o ad Avignone, dove il padre aveva impiantato una filiale della sua compagnia [...] cappelle e monasteri; anche il G. non farà eccezione a questa regola.
Il G. ebbe forse una bancaria.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Firenze, Corporazioni religiose soppresse, Spoglio delle pergamene del convento di S. Niccolò Maggiore, 249, cc ...
Leggi Tutto
LUCREZIA Barberini, duchessa di Modena
Grazia Biondi
Nacque a Palestrina, presso Roma, il 3 nov. 1628 da Taddeo - generale della Chiesa, principe di Palestrina, prefetto di Roma, nipote di papa Urbano [...] matrimoniali, tanto più che i Barberini, a eccezione del cardinale Antonio, sembravano rivolgere ora simpatie per sua volontà, fu sepolta.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Modena, Casa e Stato, Carteggi tra principi estensi, bb. 250-251; ibid., ...
Leggi Tutto
CALUSO (Calusio, Caluxio), Ludovico Niccolò
Angela Dillon Bussi
Nacque a Chambéry con tutta probabilità fra il 1520 e il 1530, figlio forse unico di Pietro e di Franceschina Della Riva, da Vigone.
Del [...] del sovrano, sottrazione al giudice naturale, esenzioni fiscali, oltre ad una formale preminenza su tutti i segretari diStato, ad eccezione del primo segretario.
Negli ultimi anni della sua vita il C. appare angustiato da questioni finanziarie, per ...
Leggi Tutto
PETRINI, Pietro Antonio
Alessia Ceccarelli
PETRINI, Pietro Antonio. – Nacque a Palestrina, presso Roma, il 9 febbraio 1722, primogenito di Francesco Maria di Pietro Antonio di Francesco, uomo d’arme [...] («cose tutte di sommo valore», Memorie prenestine, cit., p. 288). A eccezione della Poetica 5-6, 20-26, 1777-90; Serie IV, f. 3, 1772-1782; Archivio diStatodi Roma, Notai di Palestrina, Bonanni Pietro A., 53, cc. 524r-527r, 548r-550v, 562r (1769), ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Giovanni, detto Cane
Marco Pozza
Appartenente al ramo di S. Polo della celebre famiglia, nacque con ogni probabilità nel quarto o quinto decennio del sec. XIII. Primo dei suoi ad essere indicato [...] di Venezia, occupando in breve l'intera isola ad eccezione della sola capitale. Quanto stabilito nel patto di dell'elezione del figlio al dogado (1329).
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Venezia, Miscell. Atti diplomatici e privati, b. 6, n. 211 ...
Leggi Tutto
FALIER, Michele
Giorgio Ravegnani
Sebbene non si conoscano documenti in cui sia indicato con il patronimico o secondo la contrada di origine, possiamo affermare con sicurezza che il F. era figlio di [...] all'interno delle nuove mura della città di Negroponte con eccezione, però, degli ebrei. La licenza venne : Bernardo, Ester, Cataruzza e Agnesina.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Maggior Consiglio, Novella, c. 58v; Consiglio dei dieci, ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...