GUALTERUZZI, Carlo
Monica Cerroni
Nacque a Fano il 5 marzo 1500 da Niccolò da Piagnano e da una certa Diana, morta intorno al 1544.
Il luogo di nascita si deduce dall'appellativo "da Fano" con cui spesso [...] diffusione, gli esemplari italiani sarebbero stati distrutti, senza alcuna eccezione, dall'Inquisizione. Frequentavano con lui il circolo viterbese Alvise Priuli, Pietro Carnesecchi, Gasparo Contarini e Giovanni Morone.
Di tutti costoro, molti dei ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Alceste
Paolo Tirelli
Nacque a Roma il 13 dic. 1873 da Giona e da Laura Amati, ambedue di origine israelita.
Il padre, Giona, dal giugno al settembre 1866, nel corso della terza guerra d'indipendenza, [...] , nei cui confronti, in quanto medici che prestavano attività presso le opere pie, era stata sollevata l'eccezionedi ineleggibilità.
Con la fine della guerra, la politica militante tornò a occuparlo interamente. Partecipò infatti alle manifestazioni ...
Leggi Tutto
BORGIA, Pier Luigi
Enzo Petrucci
Nacque a Játiva presso Valenza da Jofré de Borja y Doms e da Isabella de Borja, sorella di Alonso che fu papa Callisto III. Incerto l'anno della sua nascita, come quello [...] di cui gli storici moderni lo dicono maggiore di un anno, ad eccezione del Pastor, che, forse a ragione, lo fa invece di un rivestito di illusorie prospettive politiche di pacificazione, di ordine, di sicurezza all'interno di Roma e dello Stato della ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Marco
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1696 (e non 1695, come affermano alcuni recenti biografi non considerando che il febbraio 1695 more veneto corrisponde al febbraio 1696 [...] e la grandezza" dello Stato, indicavano chiaramente che "la perduta grandezza di prima" era ormai considerata una meta irraggiungibile.
Nel 1724 il F. ritornò in Collegio quale savio di Terraferma, incarico che, fatta eccezione per gli usuali periodi ...
Leggi Tutto
FISSIRAGA, Antonio
François Menant
Appartenente ad influente famiglia lodigiana di parte guelfa, nacque da Martino a metà del sec. XIII.
I Fissiraga, che vengono citati nelle fonti note a partire dall'epoca [...] sebbene propensi alla resistenza armata, finirono tutti, ad eccezionedi Guido Della Torre, con l'andare a rendere la sollevazione del contado di Lodi contro il rappresentante di Enrico VII, che nel frattempo era stato incoronato imperatore a Roma. ...
Leggi Tutto
COUCY, Enguerrand de
François-Charles Uginet
Settimo di questo nome, nacque intorno al 1340 da Enguerrand (VI) e da Caterina d'Austria, figlia del duca Leopoldo e di Caterina di Savoia. Apparteneva [...] occupati tutti i possedimenti normanni del re di Navarra, ad eccezionedi Cherbourg, restituita agli Inglesi il 27 luglio dell'offensiva diplomatica verso l'Italia.
Bona di Borbone, reggente degli Statidi Savoia e madre del defunto conte Amedeo VII ...
Leggi Tutto
GONELLA, Guido
Giorgio Campanini
Nacque a Verona, il 18 sett. 1905 (al registro distato civile fu iscritto con i nomi di Guido Alessandro), dalle seconde nozze di Luigi, impiegato comunale, con Marianna [...] eccezione del lungo incarico di insegnamento di filosofia del diritto all'Università lateranense di Roma fra il 1962 e il 1975.
Il 1938, di fatto, rappresentò per il G. un anno di operante nell'ambito della segreteria diStato.
Sull'organo vaticano il ...
Leggi Tutto
PIETRO d'Ancarano
Orazio Condorelli
PIETRO d’Ancarano. – Nacque da un ramo della famiglia Farnese stabilito nel castrum di Ancarano, in Tuscia, come egli stesso dichiara: «Ego Petrus de Ancharano de [...] I, p. 197, II, p. 335), e con l’eccezionedi una parentesi ferrarese, dal 1393 in poi la sua carriera si svolse .2.1); Parigi 1514 (con testi di altri autori). La più celebre è la repetitio sul capitolo Canonum statuta, de constitutionibus (X.1.2.1), ...
Leggi Tutto
CEVA, Guglielmo di
Laura De Angelis
Secondo di questo nome, visse tra la fine del XII secolo ed il primo quarto del XIII; era il primogenito di Guglielmo (I), dal quale ereditò il titolo di marchese [...] anni una politica di penetrazione capillare nelle zone che fino a quel momento erano statedi esclusivo predominio vescovile. giorni; gli aiuti militari contro i nemici del Comune, ad eccezione del vescovo d'Asti - al quale erano legati, come si ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XII, papa
Roland Pauler
Ottaviano, figlio del princeps Romanorum Alberico di Roma e probabilmente di Alda, figlia del re d'Italia Ugo di Provenza, nacque presumibilmente verso il 937. Discendeva [...] il Breve e Carlo Magno; probabilmente anche il contenuto di questo privilegio era stato all'ordine del giorno del sinodo. Si è perché morì alla metà di maggio del 964; venne sepolto nella basilica lateranense.
Con l'eccezionedi Liutprando, le fonti ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
compromésso2 s. m. [dal lat. compromissum, der. di compromittĕre (v. compromettere), part. pass. compromissus]. – 1. Nel linguaggio giur.: a. Negozio con il quale le parti deferiscono ad arbitri la decisione di controversie tra loro già insorte....