GRASSINI, Margherita
Simona Urso
Nacque a Venezia l'8 apr. 1880 da Amedeo e Emma Levi.
Era la quarta figlia - dopo Nella, Lina e Marco - di una ricca famiglia ebrea profondamente ortodossa e molto nota [...] casa, potendo usufruire, grazie alle conoscenze paterne, di insegnanti d'eccezione quali lo storico dell'arte, e poi Milano nel 1926 da Mondadori. A quest'opera la G. era stata in parte sollecitata da Prezzolini, ma le fonti dimostrano che ella vi ...
Leggi Tutto
GRILLO, Clelia (del)
Guido G. Fagioli Vercellone
Nacque a Genova nel 1684 (entro il luglio: alla morte, nell'agosto 1777, aveva già compiuto i 93 anni), in una famiglia patrizia illustre e doviziosa, [...] 1748 ordinò di pubblicare in tutto lo Stato una "grida" di confisca contro di lei e il bando dagli Stati imperiali C.); v. anche Ibid., F. Orestano, Eroine, ispiratrici e donne d'eccezione, p. 66 (s.v. Borromeo, C.); I.E. Cosenza, Biographical and ...
Leggi Tutto
CICCONE, Antonio
Luigi Agnello
Nato a Saviano (Napoli) il 7 febbr. 1808 da Nicola e Nicoletta Faiello, compì gli studi secondari nel seminario di Nola e quelli superiori nel collegio medico-cerusico [...] resto della X legislatura, cui era stato eletto dal collegio di Gessopalena, e seguitò a trascurarlo dopo la distinzione tra la regola teorica del libero scambio e l'eccezione pratica dei dazi protettori (Protezione e agricoltura, ibid., XXV [1892 ...
Leggi Tutto
DAUFERIO, detto il Muto
Paolo Bertolini
Uomo politico beneventano, nacque intorno al 775, probabilmente nella capitale del principato, da nobilissima e potente famiglia di stirpe longobarda senza dubbio [...] che sarebbe stato il necessario presupposto dell'offensiva, da lui subito dopo scatenata, contro il sovrano di Benevento.
Dopo l'arrivo di Siconolfò, a Salerno, le fonti a noi note non ricordano più ne D., né i di lui figli, con la sola eccezione dei ...
Leggi Tutto
GIRETTI, Edoardo
Domenico Da Empoli
Nacque a Torre Pellice il 10 ag. 1864, da Agostino e da Giuseppina Coggiola. La madre era stata allieva di F. De Sanctis negli anni in cui questi aveva insegnato [...] che si tennero nel novembre di quell'anno. Il manifesto della Lega era stato redatto da G. Ferrero e il programma venne presentato da De Viti De Marco a Milano, Torino e Bologna; tuttavia, il partito socialista, fatta eccezione per il tema del dazio ...
Leggi Tutto
FOGLIANI SFORZA D'ARAGONA, Giovanni
Silvio De Majo
Nacque a Piacenza il 3 ott. 1697 dal marchese Giuseppe e da Rosa Malvicini Fontana, ultima della sua casata, ambedue discendenti di nobili famiglie [...] neutralità delle Province unite, egli non si occupò delle vicende della guerra di successione austriaca che coinvolse molti Stati europei e lo stesso Regno di Napoli. Unica eccezione fu una breve missione a Londra (1743), volta a mitigare i contrasti ...
Leggi Tutto
IOLANDA di Francia, duchessa di Savoia
François Charles Uginet
Quartogenita del re di Francia Carlo VII e di Maria d'Angiò, nacque a Tours il 23 sett. 1434 e fu battezzata con il nome della nonna materna [...] il suo appannaggio e ottenere la luogotenenza del governo che I. rifiutò sempre di cedergli. Nel corso dell'assemblea degli Statidi Savoia, riuniti a Losanna nel maggio-giugno di quello stesso anno, I. giunse a esaudire alcune delle richieste ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi
Giovanni Nuti
Figlio di Antonio e di una Ginevra, di cui ignoriamo il casato, nacque alla fine del sec. XIV. Alla morte del padre (1412) ereditò, insieme coi fratelli Niccolò, Ludovico [...] suoi antichi domini, ad eccezionedi Pontremoli, e lo nominò capitano generale della Riviera di Levante. Quando l'esercito F. riuscì, tuttavia, ad ottenere che i feudi già stati del nipote passassero al proprio figlio Giovanni Filippo, destinato a ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Vico
Francesco Guida
Nacque a Milano il 22 genn. 1856 da Carlo e da Giulia Della Croce.
Precocemente indirizzatosi verso la carriera giornalistica, esordì nel 1879 come redattore dei giornali [...] dominatore musulmano dall'Europa, con l'eccezionedi Costantinopoli o poco più. Con singolare revirement Pitassio - R. Tolomeo, Nascita di uno Stato balcanico. La Bulgaria di Alessandro di Battenberg nella corrispondenza diplomatica italiana (1879 ...
Leggi Tutto
LUCIO II, papa
Giuliano Milani
Gerardo nacque con ogni probabilità a Bologna intorno alla fine dell'XI secolo. Alcune fonti, tra cui Bosone (Liber pontificalis), lo definiscono, oltre che bolognese, [...] antipapale la cui conseguenza era stata la creazione di un Comune cittadino, sotto le forme di una "rinascita" del Senato suoi obiettivi politici: revoca di tutti i diritti di sovranità del pontefice sulla città, con l'eccezione delle decime e delle ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
compromésso2 s. m. [dal lat. compromissum, der. di compromittĕre (v. compromettere), part. pass. compromissus]. – 1. Nel linguaggio giur.: a. Negozio con il quale le parti deferiscono ad arbitri la decisione di controversie tra loro già insorte....