DAL VERME, Luigi (Alvise, Ludovico)
Michael E. Mallett
Figlio di Iacopo e di Cia degli Ubaldini, nacque intorno al 1390. Principale erede del padre, gli successe nei vasti patrimoni da questo posseduti [...] Bibl.: Ad eccezione dell'utilissima ricostruzione della carriera del D. fino alla morte di Filippo Maria Visconti , III, 2, ad Indicem e Inventari e regesti del R. Archivio diStato in Milano, II, 1, Gli atti cancellereschi viscontei, Milano 1920, 1 ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Giovanni, il Giovane, conte di Modica
Ingeborg Walter
Figlio primogenito di Manfredi (I), conte di Modica, e di Isabella Musca, nacque verso la fine del secolo XIII. Alla morte del padre, [...] del C., Costanza, era stata concessa in sposa a Francesco Ventimiglia conte di Geraci. Il matrimonio risultò sterile innocente e reintegrato di conseguenza in tutti i suoi feudi ad eccezionedi Caccamo e di Pittirano.
Informato di questi eventi, il ...
Leggi Tutto
LOLI (Lolli), Gregorio (Goro)
Marco Pellegrini
Nacque a Siena nel 1415 da Niccolò e da Bartolomea de' Tolomei, sorellastra del padre di Enea Silvio Piccolomini, dal 1458 papa Pio II.
Le ragioni della [...] anni dopo: con il suo aiuto sarebbe stato possibile per il L. ottenere la riammissione in di ambascerie di grande rilievo. Dopo la morte di Pio II, il governo cittadino aveva nuovamente estromesso dalle cariche il partito dei nobili, con l'eccezione ...
Leggi Tutto
CAMINO, Rizzardo da
Josef Riedmann
Secondo di questo nome, figlio di Gherardo - "il buon Gherardo" ricordato da Dante -, nacque nel 1274. Ignoriamo se fosse figlio della prima o della seconda moglie [...] del Friuli. Da antico alleato del C. quale era stato, il conte di Gorizia divenne il suo più serio antagonista nel gioco politico diversi legati a parenti e fedeli. Ad eccezionedi un figlio illegittimo, di cui si ricordò nel testamento, il C. ...
Leggi Tutto
ARMELLINI MEDICI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia o a Fossato nel luglio 1470 dal mercante Benvegnate (o Benvenuto), che pare rinunziasse al proprio cognome (Pantalissi) per quello della [...] di lui. La protezione di Giulio de' Medici scongiurò tuttavia il pericolo. Alla morte di Adriano VI l'A., che era stato tributo imposto da Carlo V, eccezion fatta per il palazzo in Borgo, il cui fitto di centocinquanta ducati fu lasciato come ...
Leggi Tutto
CAGAPESTO (Cacapisti, Pesto, Pisti), Gerardo
Gigliola Soldi Rondinini
Gli storici milanesi e lombardi non si sono finora occupati della famiglia Cagapesto, conosciuta e citata soltanto per la figura [...] 360 s., 387). Iacopo fa parte di una commissione che era stata nominata da Pace di Minerbio per ordinare le dissestate finanze del gli altri familiari citati nelle fonti milanesi. Sembrano far eccezione Iacopo (1223), Ranerio (1223-1229) e Marchisio ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Portogallo, duchessa di Savoia
Lemigio Marini
Figlia di Emanuele I, re del Portogallo, e di Maria di Castiglia, nacque il 31 dic. 1504. Il 26 marzo 1521 fu concluso a Lisbona, dopo lunghe [...] - quello Stato per il figlio.
Il fatto che nell'agosto 1531 B. avesse ricevuto dal consorte Carlo II il godimento, per tutta la restante vita di lui, dei redditi della Bresse, e il governo degli ufficiali ducali di quella regione ad eccezione del ...
Leggi Tutto
DE MONACIS, Lorenzo
Giorgio Ravegnani
Nacque a Venezia in contrada S.Martino, forse nell'estate 1351, dal notaio Monaco e da Magdalucia Rota.
Il padre morì intorno al 1372 dopo aver fatto testamento [...] ordinato, in cui si trovano ricordati anche avvenimenti e colloqui di cui era stato testimone. Il D. si trovava ancora in Ungheria il 14 l'attività di notaio, come attestano gli atti dal 1419 al 1428 che ci sono conservati, a eccezionedi quelli del ...
Leggi Tutto
DAMPIERRE, Filippo de (Filippo di Fiandra)
Joachim Göbbels
Quinto figlio maschio di Guido (Guy) de Dampierre, conte di Fiandra, nacque tra il 1251 e il 1260 e fu destinato alla carriera ecclesiastica. [...] fine del 1305 il D. tornò nel Regno insieme con la moglie. Era stato privato di tutti i suoi feudi ad eccezionedi alcuni piccoli possedimenti che facevano parte della dote di Filippina. Carlo II non gli concesse nessuno feudo e nelle fonti il D. è ...
Leggi Tutto
COMPEY, Jean de
François-Charles Uginet
Nato intorno al 1410 da Pierre e da Melchilde figlia di Aymon de Compey signore di La Motte e di Vulpillière, il C. appartenne al ramo dei Compey signori di Thorens [...] di Challant e di Grolée vennero sequestrati; quello di Varambon venne distrutto, ad eccezione della cappella. Nicod de Menthon venne imprigionato; i beni di Giacomo Valperga, coinvolto anch'egli nella vicenda, furono confiscati. Quanti erano stati ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
compromésso2 s. m. [dal lat. compromissum, der. di compromittĕre (v. compromettere), part. pass. compromissus]. – 1. Nel linguaggio giur.: a. Negozio con il quale le parti deferiscono ad arbitri la decisione di controversie tra loro già insorte....