Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] , non vuol dire che sia capace di pianificare, di decidere, di avere paura o di provare dolore al pari dell'uomo, capacità queste che, con l'unica eccezione dell'ultima, sono tutte caratteristiche essenziali dello stato conscio.
3. L'ambiente e lo ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] imperiale, ma come eccezione caritatevole all'uso, invalso in epoca shang, di seppellire, insieme al sovrano, vittime sacrificali talora immolatesi spontaneamente. Per l'imperatore di tutta la Cina sarebbe stato necessario seppellire buona parte ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] semplicità di vita e di costumi e un atteggiamento non di dominio, ma di conciliazione con la natura, questo statodi immaginarie, e cioè nello spazio - tra le prime e più significative eccezioni si ricorda L'an 2440. Rêve s'il en fut jamais, ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] 'emanazione diretta di un rapporto d'influenze reciproche tra certe idee estetiche sostenute da poche personalità dieccezione (la famosa ma non aveva potuto prevedere che la ripresa sarebbe statadi così breve durata. Quando lo stile Bauhaus assume ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] vita più frequentemente di quelle inferiori in famiglie congiunte. Facevano tuttavia eccezione i brahmani, e figli nell'Europa medievale e moderna, Bari 1968).
Balbo, L., Statodi famiglia, Milano 1976.
Balbo, L., La doppia presenza, in "Inchiesta", ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] in rapporto alla situazione verso la metà del secolo, eccezion fatta per le affezioni delle vie respiratorie le cui ampiezze i ricordi degli interrogati sul loro statodi malattia o di buona salute nel corso di un periodo precedente. Non si è ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] una trasformazione drammatica, benché sia avvenuta senza uso della violenza e in assenza di un contesto bellico (l'unica eccezione cruenta è stata la Romania).
Una differenza essenziale rispetto al processo rivoluzionario classico è invece costituita ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] vita che per molte altre. Nel processo di sviluppo degli Statidi recente formazione sono potuti emergere perciò altri aspetti resto, le garanzie assicurative 'illimitate' costituiscono l'eccezione e mancano del tutto nel settore industriale.
Quando ...
Leggi Tutto
Industria
Luciano Cafagna
Premessa
Nella sua accezione moderna (fino ai primi decenni del secolo scorso il termine, nelle varie lingue, significava genericamente piuttosto attività economica o quel [...] agricola sono infatti eccezioni, connesse solitamente a un particolare rapporto popolazione/terra coltivabile e a una 'storia' di colonizzazione dall'esterno.
Nelle economie più mature (per esempio in quella degli Stati Uniti) si osserva ...
Leggi Tutto
Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] così rientrare nella seconda l'economia e il progresso tecnologico. Ma si tratta di un'eccezione isolata. Più sovente la civiltà è considerata come il superamento dello statodi natura, sulla cui base sorge e si afferma la cultura: per Leopold ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...