BEATO di Liébana, Santo
J. Williams
Monaco ed esegeta, vissuto nella seconda metà dell'8° secolo. Si possiedono scarse informazioni sulla vita di B. e le notizie che è possibile trarre dalla sua opera [...] e nell'iconografia, quella presunta dell'originale di B., con l'eccezione della copia ora a Berlino del sec. 12 con l'aiuto di una donna (forse una monaca) chiamata Ende, un commento riccamente miniato ancora in buono statodi conservazione (Gerona, ...
Leggi Tutto
Vedi MILANO dell'anno: 1963 - 1995
MILANO (Mediolanum, Mediolanium)
M. Mirabella Roberti
L. Guerrini
M. Mirabella Roberti
L. Guerrini
Sorta in zona abitata nella media e tarda Età del Bronzo in area [...] che la conteneva allo Stato. Dopo la sua morte, la collezione si arricchì ulteriormente per donativi o lasciti. La collezione, che rivela il suo carattere originario essenzialmente privato, è una raccolta di pezzi dieccezione, soprattutto per i ...
Leggi Tutto
LE COURT, Juste (Giusto)
Francesco Sorce
Nacque nel 1627 a Ypres nelle Fiandre (ora Belgio), dove fu battezzato il 27 agosto nella chiesa di St-Martin. Il padre, Jean, era scultore e con lui dovette [...] , anche tre disegni (Arch. diStatodi Venezia) inerenti alla sistemazione di un monumento commemorativo sulla parete destra eccezione per le due figure di santi, identificati con le statue oggi collocate sul muro del seminario patriarcale di ...
Leggi Tutto
MOZARABICA, Arte
J. Williams
Per arte m. si intende convenzionalmente l'arte cristiana prodotta nella penisola iberica fra il tardo 9° e l'11° secolo. L'aggettivo deriva dal termine spagnolo mozárabes [...] 'edificio acquista il valore dieccezione rispetto alle norme musulmane contro la costruzione di chiese (Garen, 1992 che tuttavia è stata contestata (Werckmeister, 1963) -, essi costituiscono l'unica testimonianza conservatasi di uno stile islamico ...
Leggi Tutto
POCCIANTI, Pasquale
Raffaella Catini
POCCIANTI, Pasquale. – Nacque a Bibbiena, nell’Aretino, il 16 maggio 1774 da Pietro e da Margherita Falesi. Nel 1784, alla morte del padre, fu inviato a Firenze [...] 1857 alla direzione dei lavori dell’acquedotto.
L’Archivio diStatodi Firenze, il Gabinetto disegni e stampe degli Uffizi e il fondo Deputazione Acquedotti dell’Archivio diStatodi Livorno conservano documenti, disegni e progetti relativi alla sua ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Ser Giovanni, detto lo Scheggia
Laura Cavazzini
Nacque nel 1406 a Castel San Giovanni (l'odierna San Giovanni Valdarno), secondogenito di Jacopa e del notaio Giovanni; di cinque anni maggiore [...] di s. Sebastiano, una figurazione purtroppo frammentaria e per di più in cattivo statodi conservazione.
Il merito di e la ricchezza dei decori, ma non costituì un'eccezione per un pittore di mobili quale era G. trovarsi a coordinare il proprio ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bartolo, detto il Rosso
Carlo La Bella
Non rimane alcuna notizia sui primi anni di vita e di attività di questo scultore fiorentino, figlio di un frate Bartolo, la cui nascita è ipoteticamente [...] però ancora in statodi abbozzo nelle cave di Carrara; a causa di questo ritardo nei lavori, gli Operai decisero di passare la eccezione per le figure del Cristo risorto e della coppia di Angeli cerofori posti ai lati della scena centrale, opere di ...
Leggi Tutto
GALIZIA, Fede
Maria Elena Massimi
Anno e luogo di nascita della G. rimangono ancora da precisare. La tradizionale data 1578 - ricavata dall'iscrizione apocrifa del Ritratto di Paolo Morigia della Pinacoteca [...] S. Paolo ai lati del finestrone del coro, oggi in cattivo statodi conservazione. Sempre per i teatini licenziò, alla fine del secondo decennio, G.: unica eccezione, la tavola Mele, cesto con castagne e coniglio del Museo civico di Cremona, ...
Leggi Tutto
PIETRO di Domenico
Gabriele Fattorini
PIETRO di Domenico (Pietro di Domenico di Pietro da Siena). – Nacque probabilmente a Siena nel 1457: dovrebbe infatti identificarsi con il «Pietro Anbruogio di [...] ciò tuttavia non risulta a un controllo dei documenti, fatta eccezione per uno «stratto» di debitori del 1533 (ASS, Lira, 433, c. 1976, V, pp. 767-771.
F.M. Perkins, Pitture senesi negli Stati Uniti, in Rassegna d’arte senese, I (1905), p. 78; A. ...
Leggi Tutto
PALEOLOGHI
J.W. Barker
Ultima dinastia bizantina, che resse l'impero tra il 1258 e il 1453 - anno della caduta di Costantinopoli nelle mani dei Turchi -, dando vita, nonostante la forte decadenza politica [...] terreno, e molti di essi sono pervenuti in discreto statodi conservazione. Per quanto di questi ritratti sono di genere convenzionale, tipici di tutte le tradizioni iconografiche bizantine. Tutti gli imperatori della dinastia - forse a eccezionedi ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...