TOMBA (τάϕος, τύμβος; sepulcrum, locus sepulturae)
G. A. Mansuelli
generalità. - La t., di cui il monumento funerario costituisce l'interpretazione architettonica (v. monumento funerario), è ancestralmente [...] Cirene) che in quelli metropolitani. La cosiddetta t. di Cleobulo a Lindos è un'eccezione (inizî del sec. VI a. C.). Più concorrenti, che solo in parte possiamo determinare: è stato messo in rapporto col nomadismo, ma è accettato largamente ...
Leggi Tutto
GIANI, Felice
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Giulio Domenico e di Angela Maria, nacque il 17 dic. 1758 a San Sebastiano Curone, feudo imperiale del principe Doria, oggi in provincia d'Alessandria.
Lasciato [...] Unica eccezione, il palazzo del conte Ferdinando Marescalchi che ben presto assurse a modello della residenza di élite di avviò le decorazioni (perdute) della villa di Montmorency, del segretario diStato del Regno Italico con residenza a Parigi, ...
Leggi Tutto
ORDINI MILITARI
A. Navareño Mateos
O. religiosi, costituiti da gruppi di cavalieri, sacerdoti e laici non cavalieri, formatisi a partire dai decenni successivi alla conquista crociata di Gerusalemme [...] della creazione, nel corso del Trecento, di un ordine-stato (Ordensstaat) diede all'O. militare che eccezione del chiostro. Alcuni resti di costruzioni in stile mudéjar appartenuti a questo O. si conservano anche nel palazzo del commendatore di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Architettura
Andrew F. Stewart
Architettura
Le fonti dell’architettura greca e romana sono di tipo sia archeologico sia testuale; sebbene le evidenze archeologiche siano numerose, [...] la volta, i quali però fino al periodo romano sono stati usati di rado sul terreno. Le volte a modiglioni compaiono nel V romani – a eccezionedi Vitruvio, la cui carriera rimane però oscura e che non ha goduto di un successo professionale. ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA IN LEGNO
M. E. Savi
H. ChristieIn
A. Berg
P. Sjømar
H. Christie
A. Tschilingirov
G. Curatola
In Europa, come in tutte le regioni ricche di boschi, il legno fu il primo materiale da [...] la pietra fu scarsamente utilizzata nell'Europa centrosettentrionale con l'eccezione dell'a. militare, per es. nella motte, una ). La parete a staves non è stata tuttavia quasi mai utilizzata nell'a. lignea di epoca successiva, che ha preferito quella ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
STELE (στέλη)
G. A. Mansuelli
I problemi vertono a cominciare dalla stessa etimologia del termine, che è stato connesso o con ἵστημι, nel significato di "star ritto" [...] dalle grandi civiltà statali dell'Oriente. Nelle quali tuttavia, eccezion fatta per l'Egitto - e non nella più alta e Sicilia le s. non sono mai state molto diffuse), meglio essa è caratteristica di alcuni ambienti, fra cui non sempre si possono ...
Leggi Tutto
ISLAMICA, Arte
O. Grabar
L'espressione arte i. viene utilizzata convenzionalmente per definire la produzione artistica delle regioni e delle popolazioni governate o dominate dalla fede e dall'etica [...] . 8°, e forse anche prima, l'aniconismo era stato formalmente proclamato come dottrina dominante della fede, con deroghe occasionali soprattutto dell'ornamento (esistono senza dubbio delle eccezioni), cioè di un'arte dedicata al piacere più che all ...
Leggi Tutto
EMILIA-ROMAGNA
G. Zanichelli
Regione dell'Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell'Emilia a O e della Romagna a E. La denominazione della parte occidentale deriva dalla via Emilia, [...] più, con l'unica eccezione del palatium ottoniano extra moenia (Storia di Ravenna, 1991-1992), e di S. Stefano a Bologna, di Roffeno, di Nonantola, di Frassinoro, della cripta di Modena, di quella di Parma, nel S. Savino di Piacenza, in cui è stata ...
Leggi Tutto
MEROVINGI
P. Perin
La dinastia merovingia, che deriva il suo nome da Meroveo - mitico eponimo dei Franchi Salî, germani del Reno inferiore -, regnò sull'antica Gallia romana dall'epoca di Clodoveo (481/482-511), [...] la variante a quattro falde, dotata di acroteri angolari atrofizzati (Poitou).A eccezione del Sud-Ovest della Gallia, ove ai criteri degli stili animalistici germanici, così come sono stati definiti da Salin (1904), in particolare il II stile ...
Leggi Tutto
EXULTET
G. Cavallo
Con il termine E. si indica sia la formula di benedictio del cero pasquale sia il rotolo sul quale, nell'Italia meridionale, questa fu più volte trascritta. E. è infatti la prima [...] beneventana propria dell'Italia meridionale di cultura longobardo-cassinese. Fanno eccezione gli E. 1 e 3 di Pisa (l'uno in carolina della sua elezione ad arcivescovo, sia stato committente, anche nel senso di concepteur, dei primi rotoli illustrati, ...
Leggi Tutto
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...