Esplorazione. - L'impresa della nave canadese St. Rouch che nel 1944 compì l'intero Passaggio del Nordovest in soli 85 giorni (il passaggio in senso inverso della stessa nave effettuato nel 1942-43 aveva [...] realizzato in un clima finanziario di sostanziale equilibrio, grazie all'afflusso costante di capitali dall'estero, in specie dagli Stati Uniti e, in questi ultimi anni, dal Regno Unito.
Per l'intero periodo, ad eccezione delle annate 1951 e 1952 ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] SME, a eccezione del franco lussemburghese e della corona danese. Successivamente, le autorità sono tornate all'obiettivo della stabilità del cambio.
Per quanto riguarda i salari, sono stati ridotti gli effetti dei meccanismi di indicizzazione. In ...
Leggi Tutto
Secondo la costituzione del marzo 1946 (come modificata nel luglio 1950) nella repubblica popolare albanese è prevista un'unica assemblea legislativa di 188 deputati (uno ogni 8000 ab.) eletti per quattro [...] un'unica lista da tutti i cittadini di ambo i sessi che abbiano compiuto 18 anni di età, ad eccezionedi coloro che abbiano collaborato coi Tedeschi o con gli Italiani. Ma la suprema autorità, sia dello stato sia dell'unico partito (Partito Albanese ...
Leggi Tutto
Friuli-Venezia Giulia
Stefania Montebelli
Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
Il declino demografico registrato nella decade 1980-1990, nella quale il movimento naturale [...] di Udine e di Gorizia, mentre continua l'andamento di forte contrazione demografica nella provincia di Trieste. Questa ripresa demografica che coinvolge le tre province, fatta eccezione per quella di totale del terziario, è stata la quota dei servizi ...
Leggi Tutto
PUGLIA (XXVIII, p. 505)
Umberto TOSCHI
Emilio LAVAGNINO
Estensione (p. 505). - La superficie della regione, che era di 19.274 kmq. nel 1936, in seguito a ritocchi delle circoscrizioni amministrative [...] quella di nord-ovest.
Per quanto sia stata base delle operazioni italiane nella campagna di Grecia e poi di quelle alleate nel settore orientale italiano, la Puglia non ha subìto gravi danni per effetto della guerra. Unica, dolorosa eccezione Foggia ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni si è assistito a un graduale processo di trasformazione e di rinnovamento dei sistemi di lavorazione cartografica, che hanno influito in varia misura sulla qualità e sull'entità della [...] 1965, sarà sostituita dalla Carta regionale al 250.000, di cui sono stati finora pubblicati i fogli del Friuli-Venezia Giulia, del veneto 000, a eccezionedi parte della Sardegna, e ha provveduto all'aggiornamento, in seconda edizione, di 123 fogli. ...
Leggi Tutto
TRIESTE
Carlo SCHIFFRER
Bruno NICE
Manlio Udina
(XXXIV, p. 331 e App. I, p. 1069).- Nel 1938 s'iniziò la crisi che, passando per fasi successive, ebbe a Trieste particolare drammaticità. I circoli [...] industrie navali, che sarebbero state in grado di costruire rapidamente una flotta di quella zootecnica, le industrie alimentari, concentrate per lo più a Trieste (pastificio, frutta conservata, ecc.) hanno un respiro limitato. Fanno eccezione ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 393). - L'aumento demografico, anche se non notevole, è stato tuttavia costante. Dal censimento 1930 sono risultati 347.392 ab. Più avanti ci sono state delle stime, che hanno dato 361.000 [...] a vite. La produzione di vino bianco è statadi 150÷220.000 hl. e quella di uva passa e di uva da tavola, di 250÷400.000 q. della camera. Le tombe a tumulo di Paleoskutella (cipriota medio III) sono una eccezione.
Scultura. - L'inizio della statuaria ...
Leggi Tutto
TUNISIA (XXXIV, p. 488; App. II, 11, p. 1034; III, 11, p. 995)
Giovanni Cameri
Paolo Minganti
Enrico Acquaro
Nel maggio 1975, secondo i dati censuali contava 5.588.209 ab. distribuiti su di un territorio [...] fonti letterarie, fatta eccezione per Cartagine, conferisce, nello stato attuale delle ricerche, notevole della presenza punica in centri antichi della Bizacena. Il centro moderno di Mahdia, di cui s'ignora il nome antico, ha rivelato una necropoli ...
Leggi Tutto
Somalia
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa orientale. I dati statistici relativi alla consistenza demografica sono incerti, e variano [...] che erano emerse con la sostanziale dissoluzione dello Stato seguita alla caduta di M. Siad Barre nel 1991: l'inasprimento coinvolse molte forze in campo (a eccezione dei rappresentanti del Somaliland e del Puntland e di alcuni capi dei clan e delle ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
compromésso2 s. m. [dal lat. compromissum, der. di compromittĕre (v. compromettere), part. pass. compromissus]. – 1. Nel linguaggio giur.: a. Negozio con il quale le parti deferiscono ad arbitri la decisione di controversie tra loro già insorte....