Stato federato dell’Austria (3965 km2 con 280.257 ab. nel 2007), al confine con l’Ungheria. Capoluogo Eisenstadt. Nella parte settentrionale, che si estende sul versante orientale dei monti della Leitha [...] Conferenza della pace (1919) ne decretò l’annessione all’Austria (sanzionata poi dai trattati di Saint-Germain e del Trianon), a eccezionedi alcune località. Quando le autorità austriache cominciarono l’occupazione del territorio (agosto 1921) gli ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (253.326 km2 con 532.668 ab. nel 2008), nel NO; capitale Cheyenne. A S si estendono le estreme propaggini settentrionali delle Rocciose meridionali, cui seguono verso N il vasto [...] discreto allevamento. Le grandi ricchezze dello Stato sono le risorse minerarie, principalmente carbone immigrazione verso il Pacifico, ma pochi vi si fermarono, a eccezione (per pochi anni) di alcuni mormoni. La scoperta dell’oro (1867) provocò un ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA centro-occidentali (213.098 km2 con 2.802.134 ab. nel 2008); capitale Topeka. Il nome deriva dal fiume Kansas (250 km) che, formato dall’unione dei fiumi Smoky Hill e Republican [...] il territorio del K. (a eccezione dell’estremo lembo sud-occidentale, di John Brown). Il nuovo Stato partecipò con ben 20.000 uomini (su un totale di appena 100.000 abitanti), a fianco dei nordisti alla guerra di secessione (1861-65).
La città di ...
Leggi Tutto
Stato libero (ingl. Free State) Provincia della Repubblica Sudafricana (fino al 1995, Stato libero dell’Orange; 129.825 km2 con 2.965.600 ab. nel 2007). Capoluogo Bloemfontein. Il territorio si estende [...] questo periodo i fiumi sono ricchi di acque, mentre d’inverno sono asciutti anche per 3-4 mesi, a eccezione dell’Orange, del Vaal e durata sino al riconoscimento dell’indipendenza di una repubblica boera denominata Stato libero dell’Orange (1854). Nel ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (20.169 km2 con 8.682.661 ab. nel 2008); capitale Trenton. Affacciato sull’Atlantico, è compreso tra le pendici più orientali dei Monti Appalachi e le foci dei fiumi Hudson e Delaware. [...] i maggiori dei quali, fatta eccezione per la capitale, sono satelliti delle due metropoli di New York (Newark, Jersey City, Paterson, Elizabeth, Bayonne) e Filadelfia (Camden). La posizione dello Stato ha determinato uno sviluppo industriale notevole ...
Leggi Tutto
Stato del Nord-Est del Brasile (52.797 km2 con 3.013.740 ab. nel 2007). Confina con l’Oceano Atlantico (a E e a N) e gli Statidi Paraíba (S) e di Ceará (O). Capitale Natal. La fascia costiera si presenta [...] dapprima, il Planalto da Borborema, e quindi una serie di catene montuose. A eccezione del settore costiero meridionale dove i venti atlantici apportano piogge abbondanti, nel resto dello Stato il clima è semiarido. Il reticolo idrografico è, quindi ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] , il balloon frame (➔). Negli Stati anglosassoni del Sud, l’economia basata sul latifondo portò alla tipologia della villa padronale isolata; fino a tutto il 17° sec. quasi non esistevano centri urbani, a eccezionedi Williamsburg. Dal 18° sec. nelle ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] tutte scritte in grafie su base cirillica, a eccezione della variante scritta del khalkha della Mongolia interna per truppe del Vietnam del Nord.
1979: in Afghanistan lo statodi guerra civile sfocia nell’intervento militare dell’URSS a sostegno ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] il confine orientale fu tenuto grazie all’aiuto del nuovo Statodi Palmira, che assunse un’autorità quasi completa con Zenobia e ideali e le preoccupazioni della Controriforma. Con l’eccezione del combattivo Paolo IV Carafa, gli stessi pontefici ...
Leggi Tutto
Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto terziarie, [...] politica e amministrativa. Questo statodi fatto ebbe riconoscimento ufficiale con la Pace di Costanza (1183), con , concernente i bombardamenti navali, vieta di bombardare le c. indifese a eccezione degli obiettivi tipicamente militari che vi ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...