IMPERATORE, Francesco
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente a Palermo, città da cui proveniva la sua famiglia. La più antica notizia che lo riguarda risale al 7 maggio 1517, quando la Municipalità di [...] rivolta contro Ugo Moncada ed essere stato trasferito alla corte di Bruxelles, era tornato in Sicilia, e gli altri prigionieri furono condannati a morte, con l'eccezione del Di Benedetto e di Claudio Imperatore, per la sua giovane età. L'esecuzione ...
Leggi Tutto
LANDOLFO Sagace
Paolo Chiesa
Con questo nome è noto l'autore di una compilazione storiografica elaborata con ogni probabilità nell'Italia meridionale nell'ultimo quarto del X secolo. Il titolo originario [...] stato elaborato per quella di Napoli, e che legato a questa fosse anche L., mentre di minor favore ha goduto la successiva ipotesi di Crivellucci che ha proposto didi esso soltanto - con eccezionedi una breve parte dove il manoscritto è privo di un ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Andrea
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 2 dic. 1770 da Francesco, duca di Canzano, e da Beatrice Carafa dei principi di San Lorenzo; erede di una delle più illustri e antiche famiglie [...] '94, e tradotto a Napoli. La giunta diStato incaricò il preside Montemayor e il fiscale Rapolla della provincia di Lucera, di approfondire le indagini su di lui e sugli altri imputati al fine di far luce sulla reale estensione e sulle responsabilità ...
Leggi Tutto
partiti socialisti
Organizzazioni politiche del movimento operaio, comparse a partire dall’ultimo quarto del 19° sec. e tuttora operanti in molti Paesi del mondo.
Dalla nascita dei partiti socialisti [...] s. fungevano da straordinario fattore di integrazione delle masse popolari all’interno diStati fino ad allora dominati totalmente voto favorevole ai crediti di guerra da parte della quasi totalità dei p.s. (fatta eccezione per quello italiano e ...
Leggi Tutto
CAETANI, Cesare
Gaspare De Caro
Nacque da Antonio, signore di Filettino, e da Caterina Colonna, della potente famiglia romana, nell'ultimo ventennio del sec. XV. Piuttosto scarse e imprecise sono le [...] diritti signorili, e dai suoi piccoli feudi di Trevi e di Vallepietra, situati in posizione strategica sulle vie di comunicazione tra il Regno di Napoli e lo Stato della Chiesa, egli minacciò per più di un decennio la sicurezza dei viandanti e quella ...
Leggi Tutto
La civiltà greca
Louis Godart
Alla fine del 3° millennio a.C., sull’onda delle grandi migrazioni indo-europee, gruppi di invasori s’insediano nei territori meridionali della Penisola Balcanica. Non [...] vecchi regni omerici cedono il passo a una nuova forma diStato caratterizzata dalla polis, «la città». La polis è iniziali (opposizione interna in Macedonia, rivolta di Tebe che fu distrutta a eccezione della casa del poeta Pindaro) e riuscì ...
Leggi Tutto
Colletta
Kristjan Toomaspoeg
La colletta, menzionata nelle fonti anche con i termini di auditorium, auxilium, subsidium, subventio, subventio generalis, auditorium quod ex nostre gentis consuetudine [...] feudatari, i prelati e anche, almeno teoricamente, i funzionari dello stato erano tenuti a pagare questa imposta. L'unica categoria della gli strati della popolazione del Regno di Sicilia, a eccezione dei nullatenenti, senza riguardo per alcun ...
Leggi Tutto
DELL'AVALLE, Carlo
Francesco M. Biscione
Nacque a Milano il 24 apr. 1861 da Nicola e Adelaide Giani. Operaio tipografo, discretamente colto, oratore pronto ed efficace, di spiccate qualità politiche, [...] di operaisti, anarchici e repubblicani. Fu lo stesso Filippo Turati che operò una mediazione (che ebbe la quasi unanimità dei consensi, con l'eccezionedistato della borghesia, Milano 1975, ad Indicem; M. Bonaccini-R. Casero, La Camera del lavoro di ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Anton Francesco
Alberto Merola
Nato a Firenze l'11 ott. 1486 da Luca di Antonio, ebbe educazione colta e raffinata, sebbene al riguardo non ci restino testimonianze precise; sarà, infatti, [...] concludevano il trattato di Barcellona, che avrebbe segnato la fine della Repubblica di Firenze (il trattato era stato firmato il 29 favorendo l'assedio di Firenze, la storiografia fiorentina, sulle orme del Varchi, fatta eccezione per il Nardi, ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Matteo da
Corrado Corradini
Esponente di rilievo della famiglia Fogliano, figlio di Ugolino (II) e di una Contessa di cui si ignora il casato e fratello di Bertolino e Niccolò, [...] , i quali (fatta eccezione per l'abate di S. Prospero) si statuti - di far eseguire rappresaglie ai danni del Comune di Parma, in seguito al mancato pagamento di quanto loro dovuto per l'assunzione degli impegni di podestà e capitano del Popolo di ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...