GENÈ, Carlo
Piero Crociani
Nacque a Torino il 16 apr. 1836 da Giuseppe, professore di zoologia all'Università di Torino, e da Teresa Melchioni. Entrato nel 1851 come allievo nella R. Accademia militare [...] rifugiati - ma non il loro capo - ottenendo che con l'eccezione del Savoiroux, liberato sei mesi più tardi, tutti i componenti il 6 dic. 1890.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Torino, Ministero della Guerra, Reggimento zappatori del genio, Matricola ...
Leggi Tutto
PAOLUCCIO, Anafesto
Giorgio Ravegnani
PAOLUCCIO (Paulicio) Anafesto. – Il suo nome nelle fonti più antiche compare come Paulicio a cui poi si unisce la variante Paoluccio anche con il cognome Anafesto, [...] uccidendolo assieme a tutti i parenti a eccezionedi un chierico che avrebbe continuato la discendenza generando due figli.
La storicità di Paulicio, su cui sono concordi le fonti veneziane, è stata messa in discussione dalla storiografia moderna a ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Testa
Giorgio Tamba
Figlio di Donzevalle, nome ricorrente nella famiglia tra il XII e il XIII secolo, nacque a Bologna avanti il 1270.
La sua biografia presenta tuttora diversi punti dubbi, [...] non si sono reperite tracce, a eccezionedi quelle già indicate, attestanti la continuità capitano supremo delle milizie bolognesi nel Frignano.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Bologna, Comune-Governo, Riformagioni del Consiglio del Popolo, voll. 4 ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta
Franca Ragone
Primogenito di Federico di Opizzino, del ramo dello Spino Secco, marchese di Villafranca, e di Elisabetta Malaspina, di Spinetta di Fosdinovo, nacque in Lunigiana intorno [...] ultimo decennio della sua vita, con l'eccezione delle relazioni, fitte e gravide di conseguenze, che egli intrattenne con il , sotto la tutela della moglie.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Firenze, Diplomatico, Deposito Malaspina, 17, 18 ag. 1352; ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Camillo da
Alberto Ghidini
Nacque a Correggio il 22 giugno 1533 dal conte Manfredo e Lucrezia d'Este. Avviato alla carriera delle armi, fu introdotto presso Filippo II di Spagna allorché [...] , ad eccezionedi Correggio, fu occupata. Sotto la spinta degli avvenimenti, praticamente tra l'incudine e il martello, il 18 genn. 1557 il C. e i fratelli furono costretti a giungere ad un accordo con Ercole. L'accordo prevedeva che lo Statodi ...
Leggi Tutto
CASATI, Gabriele
Agostino Borromeo
Nacque, probabilmente a Milano, intorno al 1509 da Francesco di Nicolino e da Caterina Resta. Sin dagli anni giovanili aderì attivamente a quel movimento di rinnovamento [...] eccezione del presidente del Senato. Quali fossero la natura e lo scopo della missione, non è dato sapere: non sembra però si trattasse di 1239, f. 56; lib. 61, ff. 66v, 68v-69r; Archivio diStatodi Milano, Popolazione, p. a., cart. 96, reg. a. 1569, ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Antonio
Renzo Ristori
Nacque a Reggio Emilia (regiensis è detto in un documento romano del dicembre 1564), probabilmente fra il 1535 e il 1540, dal conte Guido dei Canossa di Montalto.
Non [...] congiura e sia lui sia i suoi amici, fatta eccezione per il C. che riuscì a fuggire, furono di Ferrara (Francesco Priorato, in Archivio diStatodi Modena, Cancelleria,Ambasciatori Roma, 45) e di Mantova (Giacomo Tarreghetti, in Archivio diStatodi ...
Leggi Tutto
GRILLO, Onofrio del
Valentina Gallo
Nacque a Fabriano, da Bernardo Giacinto e dalla nobildonna Maria Virginia Possenti, il 5 maggio 1714. Alla sua seguirono la nascita di Giuseppe e di Caterina che, [...] motivo di disordine, piuttosto che di tutela e sorveglianza e nel 1774 non si fece eccezione.
Il 29 settembre il G. nominò il cognato F. Capranica colonnello dei Corsi e P. Comestabili capitano del ghetto. La scelta era stata evidentemente mossa ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Pietro
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia attorno al 1410 da Nicolò di Pietro da S. Polo e Caterina Da Mula di Antonio. Presentato nel 1428 al sorteggio per l'ammissione anticipata al Maggior [...] di una qualche importanza, fatta eccezione per due piccoli reggimenti della Lombardia veneta, quello di Peschiera, nel 1451, e quello di forse ancor prima di aver compiuto il mandato padovano.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Maggior ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Delfino
Piero Scarpa
La sua ascendenza è controversa. Secondo il Cappellari Vivaro era figlio di Vittore, secondo B. G. Dolfin di Renier. Il Barbaro, di gran lunga il più attendibile tra i genealogisti, [...] eccezione per la località detta Portella, in cui era dovuto il pedaggio, come di consueto. Veniva accordata libertà di .
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Venezia, Cancelleria inferior, b. 108, Notaio Matteo prete di S. Giovanni Grisostomo, doc. ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...