CACCIALUPI (Cazalupis, Cazalupus, Cazalove, Chazalove), Ludovico
Alfred A. Strnad
Discendente da una nobile famiglia originaria di Fano stabilitasi a Bologna, il C. nacque in questa città poco dopo [...] a Bologna (1º maggio 1459). Con la sola eccezione del Magnani, lo seguirono anche al congresso dei principi 370; V, pp. 95 s., 122; Id., I Riformatori dello Statodi libertà della città di Bologna dal 1394 al 1797, Bologna 1876, II, ad Indicem;N. ...
Leggi Tutto
CARPEGNA (C. di Falconieri), Guido Orazio Gabrielli di
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 6 febbr. 1840 dal conte Luigi e da Amalia Lozano; era di antica e nobile famiglia, discendente ed erede per [...] Agro, anche quando di esso furono investiti governo e Parlamento: con l'eccezione della sparizione dell Sommario degli atti del Consiglio comunale di Roma…, a cura di E. Arbib, Roma 1895, pp. 294 s.; Arch. diStatodi Roma, Gliarch. delle giunte ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni Tommaso
Franca Petrucci
Figlio primogenito di Diomede (poi conte di Maddaloni), e di Maria Caracciolo, nacque nella prima metà del XV secolo. Il 1º ag. 1457 fu investito del feudo materno [...] beni e dei suoi feudi, fatta eccezione per le terre di Sant'Angelo a Scala, che di Maddaloni e di Cerreto, e quella di tutti i suoi feudi e delle castellanie di Amantea e di Castel dell'Ovo. Intanto lo statodi guerra già dichiarato nel gennaio di ...
Leggi Tutto
GALATERI, Giuseppe Maria Gabriele
Piero Del Negro
Nacque a Savigliano (Cuneo) il 29 apr. 1761, quintogenito - secondo dei maschi - del conte Annibale Nicolò e della contessa Bona Paola Fontanella di [...] dal 1625, non era stato confermato dal sovrano al nonno di Gabriele (questo il prenome con cui il G. sarà per lo più chiamato e si chiamerà egli stesso, fatta eccezione per il periodo russo, quando preferirà quello di Giuseppe), in quanto la ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Banca), Brixio (Fabrizio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 28 febbr. 1713, primogenito di Giovan Battista di Brixio e di Camilla Pastorelli, e fu ascritto al Libro [...] di cariche pubbliche, fatta eccezione per una partecipazione, in data imprecisata, agli Affari straordinari, magistratura di secondaria importanza incaricata di decidere su cause di Banca.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Genova, Mss., 494, c. 52 ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Cavalicco (da Cividale)
Marino Zabbia
Di G. non si conoscono né l'anno di nascita né il nome dei genitori. Nella documentazione notarile cividalese, dove il cronista appare di frequente tra [...] cronologiche, salvo un'eccezione del 1304, terminano col 1297 e, considerando anche il gran numero di informazioni pertinenti al scuole e cultura nel Friuli medievale. "Membradisiecta" dell'Archivio diStatodi Udine, Padova 1987, p. 39 n. 103; P. ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Alvise
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 18 ott. 1626 da Giovanni, del ramo dei Servi, cavaliere e procuratore, e da Paolina Da Mula di Alvise. Rimasto celibe e senza figli, il G. lasciò al [...] marziale e guerriero" e non si tirerebbe indietro in caso di gravi mutamenti internazionali. Nei confronti degli altri Stati il re Sole è comunque animato da spirito distensivo, con l'eccezione della Spagna, con la quale la "Francia sarà sempre ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Filippo
Francesco Salvestrini
Nacque nel 1363 a Firenze da Filippo di Duccio, uno dei membri del governo provvisorio che venti anni prima aveva retto la Repubblica dopo la cacciata del duca [...] e nemico di parte, si oppose alla sua nomina quale gonfaloniere di Giustizia, avanzando l'eccezione che il cui nominava il figlio Bernardo erede universale.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Firenze, Consulte e pratiche, 38, c. 18r; Diplomatico, S. ...
Leggi Tutto
BUSENELLO, Pietro
Paolo Preto
Nato a Venezia nel 1705 da Giovanni Francesco ed Elisabetta Lion, affiancò alla consueta pratica negli uffici minori della cancelleria una non mediocre preparazione culturale [...] del Grappa (ms. n. 1335). Tutti i codici portano la data del 1744, a eccezione dell'It., cl. VI, 201 (5738) della Marciana che ha il 1746; la Sarajevo 1960.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Senato,Dispacci ambasciatori,Inghilterra, filze 108 ...
Leggi Tutto
PESARO, Francesco
Giuseppe Gullino
PESARO, Francesco. – Nacque a Venezia il 4 gennaio 1740 da Leonardo di Antonio, del ramo a S. Stae, e dalla seconda moglie, Chiara Vendramin Calergi di Nicolò. La [...] la missione non presentava particolari difficoltà, a eccezionedi una spinosa questione commerciale che imponeva la né vero riformatore, né deciso reazionario.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Venezia, Misc. codd., I, Storia veneta, 20: M ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...