FOGLIANO (de Foliano), Guido da
Corrado Corradini
Nobile reggiano, concordemente indicato dagli studiosi come il primo esponente di questa consorteria con sicuri riferimenti documentari, del F. non [...] Roncadella e Sabbione), spettavano alla canonica reggiana, fatta eccezione per quelle che il F. "habet ab famiglia dei Fogliani (ms. sec. XVIII), cc. 184 ss.; Archivio diStatodi Reggio Emilia, Pergamene Canossa, b. 38, fasc. 2; Reggio Emilia, ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Antonio, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Giacomo, marchese del Finale, e di Caterina di Marrano, figlia naturale di Federico II, nacque verso la metà del sec. XIII. Morto il [...] seguito, lo statodi tensione tra il marchesato e il Comune genovese dovette acuirsi, iniziando un interminabile periodo di lotte e altri porti liguri, da capo Corvo a Monaco; si fece eccezione, tuttavia, per alcune merci esportate dai sudditi del D. ...
Leggi Tutto
CAPRAIA, Guido da (Guido Borgognone)
Zelina Zafarana
Figlio di Rodolfo detto Borgognone, è comunemente considerato nella letteratura storica come appartenente a un ramo collaterale della famiglia dei [...] di alleanza nei riguardi di Lucca e San Gimignano; e i suoi uomini, ad eccezione dei militi, si impegnarono a pagare un tributo di diplomatico dell'Arch. diStatodi Firenze (Cistercensi di Firenze), il conte Rodolfo di Capraia viene designato come ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Antonio
Guido De Blasi
PICCOLOMINI, Antonio. – Nacque a Sarteano nel 1435, secondogenito di Nanni Todeschini e Laudomia Piccolomini, sorella di Enea Silvio Piccolomini, poi papa Pio II. [...] e la formazione sono scarse, se si fa eccezione per il trasferimento a Siena con la famiglia. La di Amalfi, come parte della dote di Maria, con il titolo ducale e l’onore di aggiungere ai suoi il nome e le armi di Aragona (Archivio diStatodi ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Antonio
Vanna Arrighi
Appartenente ad un'antica famiglia guelfa che esercitava la mercatura, nacque. a Firenze il 2marzo 1412 da Leonardo di Francesco e da sua moglie Nanna.
Nel corso dei [...] (o Consigli segreti) riunite dalla Signoria per averne pareri sulle questioni più importanti per la vita dello Stato. Ad eccezionedi quelle del 1478, imperniate sulla conduzione della guerra successiva alla congiura dei Pazzi, le consulte cui ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Antonio Alberico
Patrizia Meli
Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del secolo XIV da Spinetta, marchese di Fosdinovo e duca di Gravina e da Margherita da Barbiano, figlia di Francesco [...] che la marchesa aveva stretto con la Repubblica fiorentina, quest'ultima avrebbe ricevuto quanto acquistato a eccezionedi Falcinello, che sarebbe stato ceduto al M. (settembre-novembre 1404). Il progetto non riuscì e solo oltre sessant'anni dopo ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Cristoforo
Laura Giannasi
Figlio di Francesco, il quale era discendente da Marino Diolai, nacque il 16 agosto del 1424; sposò nell'anno 1455 Regina Loredan, figlia di Lorenzo, da cui ebbe [...] eccezione per una seconda carica "da mar" che egli ricoprì nel 1469 quando fu nominato capitano del viaggio di leggendo 1485) e fu sepolto nella chiesa di S. Cristoforo della Pace.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Misc. codici I, Storia ...
Leggi Tutto
GRASSETTI, Anna
Giuseppina Lupi
Figlia di Giovan Battista, nacque a Bologna il 25 giugno 1815. Cresciuta in ambiente benestante, sposò in giovane età Carlo Zanardi, fervente patriota, coinvolto nei [...] nelle Legazioni, in Boll. del Museo del Risorgimento di Bologna, XXIX-XXX (1984-85), pp. 159-192; Diz. del Risorgimento nazionale, III, s.v.; Enc. biografica e bibliografica "Italiana", F. Orestano, Eroine, ispiratrici e donne dieccezione, p. 216. ...
Leggi Tutto
DELLA PALUDE (de Palude), Andriolo (Andreolus, Andriolus)
Olivier Guyotjeannin
Figlio di Giovanni di Giacomo, apparteneva al ramo di Cola-Vetto della nobile famiglia emiliana. Non si conosce la data [...] fatta eccezione per un legato di 25 libbre donato alla chiesa di S. Lorenzo di Vetto, dove aveva scelto di farsi Per gli altri Della Palude citati nel corso della voce cfr.: Arch. diStatodi Reggio Emilia, S. Prospero, Pergamene, aprile 1381 e 4 apr. ...
Leggi Tutto
CAVITELLI (Cavitellus, de Cavitellis), Giustiniano
Onofrio Ruffino
Nobile cittadino cremonese, nacque verso il 1425 da Niccolò, giurista e funzionario dell'amministrazione estense, e da Guiduccia della [...] Battista da San Pietro e Gaspare Ringhieri, e ricevette le insegne dottorali essendo stato approvato da tutti gli esaminatori ad eccezionedi uno (Arch. diStatodi Bologna, Liber secretus iuris cesarei, I, c. 116v). Trasferitosi ben presto a Busseto ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
compromésso2 s. m. [dal lat. compromissum, der. di compromittĕre (v. compromettere), part. pass. compromissus]. – 1. Nel linguaggio giur.: a. Negozio con il quale le parti deferiscono ad arbitri la decisione di controversie tra loro già insorte....