Lo “Scramble for Africa”All’inizio degli anni Ottanta del XIX secolo, si è delineato un processo di spartizione dei territori africani tra le principali potenze europee, noto come Scramble for Africa, [...] storiografiche che sono state elaborate per spiegare la spartizione coloniale dell’Africa sono diverse e spesso in contrasto tra di loro. Lenin, all’inizio del XX secolo, rintracciò la causa della colonizzazione nella necessità dei paesi capitalisti ...
Leggi Tutto
Mai penseremmo che fra le librerie della biblioteca dell’università di Macerata si nasconda – non senza una certa discrezione cordiale, come afferma il magnifico rettore – una delle voci più particolari [...] in castigliano Paralelas y solitarias – Cuentos (Ed. Alcion Editora): potrebbe già essere stata parzialmente la risposta alla necessitàdi saperne di più sulla “donna di Contorno”? AB: Adelaida scriveva diversi racconti qui in Italia, ma anche prima ...
Leggi Tutto
Perennemente in tensione tra i traumi storici, vissuti in prima persona, e l’influenza della filosofia dell’esistenza e degli insegnamenti heideggeriani, Hannah Arendt (1906 – 1975), una delle figure intellettuali [...] con il tentativo di inserire il fenomeno emblematico del XX secolo in un quadro dinecessità e determinismo. la perfetta coincidenza diStato e politica, l’annullamento della pluralità nell’Uno e la costruzione di istituzioni potenzialmente eterne ...
Leggi Tutto
Nell’Iliade i personaggi non sono mai descritti in silenzio, poiché sia la trama che la personalità dei protagonisti si sviluppano attorno ai numerosi dialoghi che caratterizzano il poema. L’unica eccezione [...] nel momento in cui è più solo, ossia dopo essere stato privato di Briseide, manifesta tutta la sua rabbia, tristezza e frustrazione per i vari discorsi: quindi viene meno la necessità della presenza di scene nelle quali i personaggi siano in silenzio ...
Leggi Tutto
Gli spazi di dominio coloniale, la città come strumento di rafforzamento del potere metropolitano e la segregazione degli indigeni, furono gli elementi di un disegno più ampio: quello della costruzione [...] concluso il proprio processo di rinnovamento» (Deplano, 2012). La necessità principale era quella di una forte azione le emozioni imperiali siano «servite a successive integrazioni di strati sociali nello Stato e nella politica» (Labanca, 2002). Il ...
Leggi Tutto
In modo un po’ suggestivo, si potrebbe etichettare la storia del mondo antico greco-romano come una storia ‘silenziosa’: per noi moderni, è evidente, risulta del tutto impossibile avere accesso a qualsiasi [...] storici: consapevole dell’impossibilità di restituire le esatte parole, Tucidide insiste sulla necessitàdi seguire quantomeno il ‘senso salienti della propria ricostruzione storica. Com’è stato infatti notato dagli studiosi, tanto gli storici greci ...
Leggi Tutto
Nel novembre 1919, Franz Kafka scrive una lunga lettera a suo padre Hermann che, com’è noto, non viene mai consegnata al destinatario. L’interesse della critica per questo scritto non dipende solo dalla [...] le dovute cautele. Un tentativo assai riuscito di dimostrare questa affinità è stato compiuto da Grözinger, il quale riconosce ne smanioso di possederla impone a Kafka la necessitàdi crearne una propria. Nei suoi scritti, egli tratteggia di fatto ...
Leggi Tutto
Finito pranzo, mi siedo alla scrivania e apro il manuale, pronto per studiare: “È il momento della non-costruzione, che svela l'assenza di attualità del concetto anche attraverso l'invito a sottolineare, [...] dello studente, sia la capacità di modulare l’intero repertorio in base alle necessità. ll prodotto sono sul piano servizi canini e tecnologia di ultimo livello sia stato un fattore di differenziazione chiave nel processo di selezione. si riassume ...
Leggi Tutto
Nella sua autobiografia Friedrich Nietzsche si definisce a suo modo guerresco (Ecce homo - Perché sono così saggio 7), dominato cioè da un sostanziale istinto ad attaccare. Effettivamente, le battaglie [...] . La realtà riflessa nello specchio perde cioè il suo statuto d’immediatezza e viene colta nel suo fittizio duplicato che di Nietzsche approdano quindi alla necessitàdi un ripensamento, non solo del senso della coscienza, ma, di conseguenza, anche di ...
Leggi Tutto
La questione mediorientale del conflitto tra Israele e Palestina costituisce uno dei fenomeni storico-giuridici più complessi, in cui, come succede quando si discute di geopolitica, etica e machiavellismo [...] In particolare, si richiama alla necessitàdi un riconoscimento degli ebrei come un autonomo popolo, differente da tutte le altre comunità che costituivano minoranze nei nuovi grandi Stati nazionali. Si era resa necessaria, in breve, un’affermazione ...
Leggi Tutto
necessita
necessità s. f. [dal lat. necessĭtas -atis, der. di necesse (v. necessario)]. – 1. a. L’essere necessario; carattere, qualità, condizione di ciò che è necessario: n. di un atto, di un comportamento, di una soluzione drastica, di...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
In diritto civile, colui che ha cagionato un danno in stato di necessità è obbligato a pagare al danneggiato un’indennità la cui misura è rimessa all’equo apprezzamento del giudice (art. 2045 c.c.). Di stato di necessità si parla anche nel caso...
necessità Carattere, qualità, condizione di ciò che non può non essere o essere diversamente da come è.
Filosofia
Nel mondo greco, il termine corrispondente a n., ἀνάγκη, è adoperato inizialmente per designare il destino che governa il mondo...